29Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dal 12 settembre 2021 al 9 gennaio 2022 a Lugano, la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, proseguendo il lavoro di ricerca e presentazione della loro raccolta, dedica a Pietro Consagra una retrospettiva a cura di Alberto Salvadori in collaborazione con l’Archivio Consagra. La mostra nasce come naturale continuità della lunga conoscenza, forte amicizia, condivisione di intenti e amore per l’arte dei due collezionisti con l’artista siciliano e dalla volontà di celebrarne il centenario dalla nascita, che cadeva nel 2020. La mostra al MASI di Lugano è la prima dedicata all’artista in un’istituzione pubblica svizzera. Il rapporto dialettico con l’altro, al […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte astratta,
arte contemporanea,
arte informale,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
MASI-Lugano,
Mostre,
musei,
scultura - Tag:
Archivio Consagra.,
Collezione Giancarlo e Danna Olgiati,
il MASI di Lugano,
Lugano,
pietro consagra,
Prof. Carlo Franza,
scultura
Il blog di Carlo Franza © 2023
27Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati riapre la stagione espositiva con un allestimento tematico dal titolo “Terre” dalla Collezione Olgiati. L’esposizione propone una selezione di ventidue opere di pittura e scultura che spaziano dagli anni Venti al presente, raccolte intorno al titolo “Terre” e accomunate da una dimensione “materica”. I quattordici artisti presenti in mostra – di epoche diverse e di varia origine geografica – indagano con straordinaria varietà di esiti le qualità espressive della materia: dalla pittura dominata dai colori della terra di Zoran Mušič, alle ricerche informali di ambito italiano ed europeo, fino ai materiali “cosmici” di Enrico Prampolini, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
MASI-Lugano,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
alberto burri,
Anselm Kiefer,
Antoni Tàpies,
arturo martini,
Collezione Giancarlo e Danna Olgiati,
Eliseo Mattiacci,
emilio vedova,
Enrico Prampolini,
Gabriel Sierra (,
Jean Dubuffet,
Leoncillo,
Lugano,
MASI di Lugano,
Max Ernst,
Prof. Carlo Franza,
Rebecca Horn,
Zoran Music
Il blog di Carlo Franza © 2023