Il prestigioso Premio per la Cultura a “Luigi Maria Vignali Ambasciatore” tra i vincitori a Firenze del Premium International Florence Seven Stars 2025

FIRENZE – Sabato 28 giugno 2025, alle ore 19, la Gran Terrazza Belvedere del prestigioso Palazzo Plus Florence ha ospitato la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premium International Florence Seven Stars. Tra gli ospiti intervenuti, in particolare, l’Ambasciatore Luigi Maria Vignali direttore Generale del Dipartimento Ministero Esteri per gli italiani all’estero, che nel prossimo anno   2026 andrà Ambasciatore d’Italia a Ginevra per l’Organizzazione Nazioni Unite, e che ha ricevuto il Premio per la Cultura.                  Motivazione della Giuria.  Premio per la Cultura LUIGI MARIA VIGNALI- Ministro Plenipotenziario-Ministero Affari Esteri – Roma: “E’ per il programma Italea, un’iniziativa chiave per promuovere il […]

  

“L’Arte che cura”. Capolavori di Brera all’ospedale Niguarda. E’la volta della Madonna del velo del Sassoferrato.

Ha preso il via all’Ospedale Niguarda di Milano “Arte che cura. L’Ospite”, l’iniziativa culturale frutto di un accordo di valorizzazione siglato tra la Fondazione Ospedale Niguarda e la Pinacoteca di Brera. Il progetto, che intende portare le opere d’arte in luoghi di sofferenza, si affianca alle iniziative di arte-terapia già presenti nei percorsi di Niguarda come strumento fondamentale per dare sollievo e confronto sia ai pazienti che ai medici e il personale sanitario, impegnati quotidianamente nella cura e nell’assistenza. A partire dal 22 maggio 2025, nella hall del Blocco Sud, è stata esposta un’opera d’arte proveniente dalla collezione della Pinacoteca di Brera […]

  

Dalle profezie di Pannella di “israelizzare il Medio Oriente” alla caduta del regime islamico in Iran e il ritorno di Rezha Ciro Pahlavi figlio dello Scià di Persia

Non dimentico la voce di Marco Pannella, il politico e intellettuale italiano che in tempi ormai lontani diceva di “Israelizzare il Medio Oriente”.  Parole vere, forti e illuminanti. Era ora, era tempo. E’ quello che oggi vediamo con i nostri occhi, con l’attacco di Israele all’Iran per decapitare i vertici, rovesciare il regime islamico e porre fine alla malvagia idea che quel paese potesse avere l’atomica.  E diciamola tutta, se l’Iran avesse avuto già l’atomica l’avrebbe usata senza dubbio per distruggere lo stato ebraico. Invece questa guerra taglierà la testa velenosa al serpente iraniano.  Il figlio dello Scià di Persia […]

  

Da Rembrandt a Van Gogh dalla Collezione Armand Hammer di Los Angeles alla Fondazione Pierre Gianadda (Martigny-Svizzera)

Quest’estate, la Fondazione Pierre Gianadda si veste di un’atmosfera californiana. Circa quaranta opere di famosi pittori attraversano l’Atlantico, alcune per la prima volta, per far vibrare le pareti della Fondazione, visitabili fino al 2 dicembre 2025  con una serie sorprendente di dipinti provenienti dall’Hammer Museum  dell’ Università della California di Los Angeles (UCLA). Le opere in mostra spaziano da Rembrandt a Van Gogh; spiccano in particolare i grandi artisti della pittura francese, come Fragonard, Chardin, Corot, Boudin, Manet, Degas, Renoir, Monet, Sisley, Bonnard, Vuillard, oltre a molti altri, in particolare americani. LA COLLEZIONE ARMAND HAMMER ALL’HAMMER MUSEUM DELL’UNIVERSITÀ DELLA CALIFORNIA […]

  

La sinistra cardinalizia. I cardinali italiani divisi in Conclave e oggi fuori gioco.

Roma. Conclave maggio 2025. Il racconto dei cardinali: gli italiani divisi, i voti a Erdo, Prevost con la testa fra le mani, “Noi tutti in piedi, lui rimase seduto”. La meditazione che si protrae e un conteggio inconcludente, con tre principali contendenti: “il cardinale italiano Pietro Parolin , l’americano Robert Francis Prevost e l’ungherese Peter Erdo. La descrive così, la prima serata di Conclave, il New York Times. In un articolo firmato da quattro inviati a Piazza San Pietro, dal titolo “Come un tranquillo americano diventa Papa”. Il quotidiano statunitense mette insieme le frasi rilasciate da una dozzina di cardinali […]

  

A Palazzo Reale di Milano lo svelamento del secondo Scudo Blu di Milano a protezione dei conflitti armati. Lo scudo Blu è l’impegno della Croce Rossa Italiana con ANCI e il Ministero della Cultura

Il secondo Scudo Blu di Milano a protezione dei conflitti armati sarà apposto in uno dei simboli cittadini più amati, l’architettura è situata nel cuore pulsante del centro, accanto al Duomo, si tratta di Palazzo Reale. L’edificio, così caro ai milanesi, ha una storia antica che si intreccia con le vicende storiche e politiche della città e come uno specchio, riflette i cambiamenti di Milano, questa grande metropoli europea. E così dopo l’apposizione dello Scudo Blu al Castello Sforzesco l’anno passato, l’appuntamento sarà nell’atrio di Palazzo Reale, il 14 maggio alle ore 12, dove, alla presenza Tommaso Sacchi, Assessore alla […]

  

Il cardinale Robert Francis Prevost è salito al soglio pontificio con il nome di Papa Leone XIV. Un grande segno per il nostro tempo

Questo pomeriggio 8 maggio 2025, nel mese mariano non dimentichiamolo, il cardinale Robert Francis Prevost è salito al soglio pontificio con il nome di Leone XIV.  È americano, ma si chiama come un parroco di provincia, in dialetto lombardo “preòst”, perché Robert Francis Prevost è il nuovo parroco della Chiesa universale. Si è presentato con il più bel saluto cristiano – “La pace sia con voi” – e, anche se nel primo discorso ha ricordato Papa Francesco, ha scelto di chiamarsi Leone, come il Papa Leone XIII della “Rerum Novarum”, l’enciclica che fondò la moderna dottrina sociale della Chiesa. E […]

  

Marisa Settembrini e i suoi racconti del quotidiano alla Fondazione ATM di Milano. Radici, storia, occidente, cultura e attualità ne legano il percorso artistico

La mostra dal titolo “Racconti del quotidiano” dell’artista MARISA SETTEMBRINI rientra in un progetto artistico internazionale, “NUOVO ATLANTE DELLE ARTI” per la FONDAZIONE ATM di MILANO, istituzione attestata internazionalmente, che focalizza l’attenzione su talune figure in progress della nuova stagione artistica europea.  L’esposizione curata dal Prof. Carlo Franza, illustre Storico dell’Arte di piano internazionale, che firma anche il testo, riunisce un certo numero di opere, capaci di campionare il percorso singolare di questa illustre artista italiana. All’inaugurazione i saluti del Presidente e una prolusione del Prof. Carlo Franza, curatore della mostra, unitamente alla partecipazione di intellettuali italiani e stranieri e […]

  

Riprendiamoci l’Europa prima che sia troppo tardi. La lezione di Oriana Fallaci è memorabile.

Guardiamoci attorno, in Italia e nell’Europa intera, nelle città grandi e piccole, Milano, Roma, Parma, Modena, Torino, Trieste, Firenze, ecc., l’Europa sta cambiando il proprio volto, anzi sta perdendo la sua identità, i suoi tratti, il suo stile, la sua educazione, la sua cultura, la sua religione, la sua laicità, il suo credo, il suo modo di fare politica, ecc. Viaggio su e giù per l’Italia, ed anche in Europa, ad iniziare dall’Inghilterra  e Francia,   e ne vedo di tutti i colori. Provate ad andare a Monfalcone dove è stata sindaca Anna Maria Cisint oggi eletta al Parlamento Europeo, poi […]

  

L’Iran condanna a morte due prigionieri politici che sostengono l’Esercito di Liberazione Nazionale dell’Iran (PMOI)

Condanna a morte per due prigionieri politici che sostengono l’OMPI. Da più parti l’Appello per un’azione immediata per salvare i prigionieri politici che rischiano l’esecuzione. La magistratura del regime ha condannato a morte due prigionieri politici, sostenitori del PMOI (People’s Mojahedin Organization of Iran), Behrouz Ehsani e Mehdi Hassani. Questa sentenza, che è stata comunicata al loro avvocato, è stata emessa dal famigerato giudice “Iman Afshari”, capo della sezione 26 del Tribunale rivoluzionario di Teheran. Questi due prigionieri politici sono stati condannati con l’accusa di “ribellione, guerra contro Dio, corruzione sulla terra, appartenenza all’OMPI, raccolta di informazioni classificate e cospirazione […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>