I marmi dell’antica Roma della Collezione Torlonia in Nord America

Nel 2025, la mostra Myth and Marble: Ancient Roman Sculpture from the Torlonia Collection segnerà il debutto della Collezione Torlonia in Nord America. Curata da Lisa Ayla Çakmak e Katherine A. Raff, sarà ospitata da alcune delle più prestigiose istituzioni museali: Art Institute of Chicago (15 marzo – 29 giugno 2025); Kimbell Art Museum, Fort Worth, Texas (13 settembre – 25 gennaio 2025); Montreal Museum of Fine Arts (marzo – luglio 2026). La mostra porterà nel Nord America alcuni dei più grandi capolavori della Collezione: dai celebri busti ritratto alle figure monumentali e mitologiche, dalle straordinarie tazze fino ai sarcofagi e ai rilievi scolpiti. Quasi sessanta sculture dal V […]

  

Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna

I Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna presentano la mostra Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna, dedicata alla raccolta di arte orientale appartenuta al collezionista inglese Norman Jones (1903-1985), pervenuta al Comune di Bologna nel 2023 grazie al generoso atto di donazione voluto dalla figlia Ruth, per consentirne la più ampia fruibilità da parte del pubblico e degli studiosi. L’iniziativa espositiva – realizzata in collaborazione con il Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale (CSAEO) di Bologna e curata da Mark Gregory D’Apuzzo, Giovanni Gamberi, Massimo Medica e Luca Villa – è visibile fino  al 5 maggio 2025 nel Lapidario del Museo Civico Medievale di Bologna. […]

  

San Francesco tra Cimabue e Perugino. Senato della Repubblica e Galleria Nazionale dell’Umbria in un progetto dedicato a San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia. La mostra a Palazzo della Minerva a Roma

Il 10 dicembre 2024, a Roma, nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva, sede della Biblioteca del Senato della Repubblica, alla presenza del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, e del Sottosegretario di Stato alla Cultura, Gianmarco Mazzi, è stata inaugurata la mostra San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature, promossa dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero della Cultura, Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria, che ne cura il progetto scientifico e l’organizzazione. L’esposizione si presenta come una iniziativa che coinvolge diverse realtà istituzionali del territorio umbro, grazie all’eccezionale collaborazione […]

  

Collezionare è un’arte a BRAFA 2025. Appuntamento a Bruxelles per gli appassionati delle opere di ogni tempo.

Da Domenica 26 Gennaio a Domenica 2 Febbraio 2025 gli spazi di Brussels Expo si trasformano in un vero paradiso per i collezionisti d’arte di ogni tempo, in occasione della 70a edizione di BRAFA. Il più longevo evento del calendario artistico internazionale si distingue infatti per la sua natura eclettica e per l’incredibile varietà delle opere in mostra: oltre 5.000 anni di arte antica, moderna e contemporanea e una ventina di specialità rappresentate, dall’archeologia alla numismatica, passando per pittura, scultura, gioielli e perfino fumetti. Nello stand della galleria Artimo Fine Arts, i bibliofili potranno ammirare, ad esempio, un prezioso “Album […]

  

Giubileo 2025. XVII Centenario del Concilio di Nicea. L’evento mostra alla Pinacoteca della Biblioteca Ambrosiana-Milano

E’ possibile ammirare nelle sale 2 e 3 della Pinacoteca della Biblioteca Ambrosiana-Milano la mostra “Giubileo 2025 – XVII Centenario del Concilio di Nicea”, visitabile fino al 19 giugno 2025, a cura di Mons. Marco Navoni e Mons. Francesco Braschi. La mostra si divide in due sezioni strettamente collegate in cui sono esposte opere provenienti dalla Biblioteca Ambrosiana e normalmente non visibili al pubblico. Giubileo. Verso la fine del 1299 cominciò a circolare tra il popolo cristiano d’Europa l’impressione che il passaggio al nuovo anno centenario sarebbe stato l’occasione di un rinnovamento spirituale, quasi l’inizio di un’epoca nuova di pace […]

  

Il Natale nell’arte con tre Capolavori. Natale 2024.

Lorenzo Lotto. L’Adorazione del Bambino”. Il momento fulgido per l’iconografia della Natività è rappresentato dal periodo Rinascimentale, il soggetto della Natività diventa il momento successivo alla nascita, cioè il gesto dell’Adorazione. Nell’”Adorazione del Bambino” di Lorenzo Lotto, realizzata nel 1523 (è la copia del Louvre), in un giaciglio di fieno, il Bambino agita le gambe e, indifeso, apre le braccia rivolto alla Madre cercando con lo sguardo protezione mentre, con le sue dita, articola uno slancio d’affetto. Maria contempla il figlio a braccia incrociate sul petto e Giuseppe, non più in disparte come nella consolidata tradizione dei presepi, partecipa con gioia e commozione all’avvenimento. Questo […]

  

“Il Presepe. Admirabile signum”. Sacra, preziosa e umanissima mostra al Museo Pontificio Santa Casa di Loreto

Al Museo Pontificio Santa Casa, fino al 2 febbraio 2025, la mostra dal titolo “Admirabile signum” che si riallaccia all’omonima lettera apostolica di Papa Francesco (1dicembre 2019) sul significato e il valore del Presepe. Loreto (Ancona) – La Delegazione Pontificia annuncia che dal 30 novembre 2024 al 2 febbraio 2025 è possibile ammirare al Museo Pontificio Santa Casa presepi di antica manifattura – marchigiani, abruzzesi, napoletani, siciliani e liguri- appartenenti alle raccolte del Museo. La mostra dal titolo “Admirabile signum. Il Presepe, umile Casa di santità, bellezza e pace” raccoglie manufatti, eccezionalmente esposti durante il periodo delle festività natalizie, che rappresentano testimonianze di fede […]

  

Archeologia. Nuovi ritrovamenti a San Casciano dei Bagni nel santuario etrusco e romano del Bagno Grande

Sono stati presentati a San Casciano dei Bagni (Si), gli eccezionali risultati della campagna di scavi 2024 nel santuario etrusco e romano del Bagno Grande, accompagnati da un filmato in anteprima presentato da Rai Cultura della nuova puntata del programma di Rai Storia “Italia, viaggi o nella Bellezza” dedicata a questo straordinario luogo di culto. Erano presenti: Alessandro Giuli, Ministro della Cultura; Agnese Carletti, sindaco di San Casciano; Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana; Luigi La Rocca, Capo Dipartimento Tutela del MIC; Massimo Osanna, Direttore generale Musei del MIC; Tomaso Montanari, Rettore Università per Stranieri di Siena; Gabriele Nannetti, Soprintendente ABAP per le province di Siena, Grosseto e […]

  

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari hanno sgominato banda “Art Sharing” e recuperato reperti archeologici e numismatici.

Alle prime ore del 4 dicembre 2024, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari hanno eseguito in varie località della Puglia e del Lazio, con la collaborazione dell’Arma territorialmente competente, un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Bari su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari, nei confronti di 4 soggetti a vario titolo ritenuti responsabili di associazione a delinquere finalizzata alla ricettazione ed esportazione illecita di reperti archeologici e numismatici. L’ordinanza scaturisce da una vasta e articolata indagine, convenzionalmente denominata “Art Sharing”, avviata nel 2020 dal Nucleo TPC […]

  

I grandi restauri della Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma. Qui hanno operato grandi architetti e artisti come Bramante, Raffaello, Caravaggio e Bernini

I complessi restauri appena terminati nella Basilica di Santa Maria del Popolo, uno degli edifici religiosi più rappresentativi del Rinascimento e del Barocco romano, sono il frutto della proficua collaborazione tra la Soprintendenza Speciale di Roma – Ministero della Cultura, il Fondo Edifici di Culto – Ministero dell’Interno – che è proprietario della chiesa – e due importanti sponsor privati. I lavori, iniziati nel 2022 e terminati a novembre 2024, hanno interessato le superfici architettoniche, i dipinti e le sculture che decorano la navata centrale e il transetto della chiesa agostiniana, costruita nel Quattrocento per volontà di Sisto IV su […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>