Alla Casa d’Aste Il Ponte di Milano impareggiabile asta di Arredi e Dipinti Antichi nel percorso di cinque secoli.

La Casa d’Aste Il Ponte di Milano non finisce mai di stupire, perché nelle sue sale e nelle tornate d’asta passano opere di incredibile valore e bellezza. Mobili, arredi, tappeti, arazzi, dipinti, vetri, e altro ancora; qui storia, costume, epoche e collezioni trovano oggi una offerta, una proposta, ai più, che non ha confronti. Opere scelte, selezionate fra mille, capaci di stupire persino anche collezionisti di alto profilo. All’incanto Arredi e Dipinti Antichi nelle tornate del 28, 29 e 30 marzo 2023, con esposizione aperta al pubblico il 24, 25 e 26 marzo presso Palazzo Crivelli (10.00-13.00/14.00-18.00), sede della Casa d’Aste Il Ponte di […]

  

Il Perugino nel suo tempo. “Il meglio maestro d’Italia” alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia nel cinquecentesimo anno della morte

In occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra  -fino all’11 giugno 2023- con una grande mostra Pietro Vannucci (1450 ca.-1523), detto Il Perugino,  il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento. L’esposizione, dal titolo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo, curata da Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, e Veruska Picchiarelli, conservatrice del museo perugino, restituirà a Perugino, assoluto protagonista del Rinascimento, il ruolo di preminenza artistica che il suo pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, attraverso prove capitali della sua produzione, tutte antecedenti al 1504, ovvero nel […]

  

Gli Spagnoli a Napoli e il Rinascimento meridionale. La mostra al Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli.

E’ stata inaugurata al Museo e Real Bosco di Capodimonte la mostra Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale (9 marzo – 25 giugno 2023, sala Causa) a cura dei colleghi, il prof. Riccardo Naldi, docente di Storia dell’arte moderna all’Università L’Orientale di Napoli e del prof. Andrea Zezza, docente di Storia dell’arte moderna all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Il progetto espositivo è stato realizzato in partenariato con il Museo Nacional del Prado, dove una prima versione della mostra è stata inaugurata, ottenendo un notevole successo di critica e di pubblico, il 18 ottobre 2022 con il titolo Otro Renacimiento. Artistas españoles en Nápoles al […]

  

TEFAF Maastricht 2023 la prestigiosa fiera internazionale d’arte

Il programma di eventi, conferenze e tour di TEFAF Maastricht 2023 si prepara ad arricchire l’esperienza dei visitatori della prestigiosa fiera internazionale d’arte. La XXXVI edizione di TEFAF Maastricht sarà accompagnata da una ricca e dinamica selezione di conferenze, eventi e tour offerta ai suoi visitatori: TEFAF Talks, TEFAF Meet the Experts, e TEFAF Tours. Il programma si svilupperà prima e durante TEFAF Maastricht, dall’8 marzo al 19 marzo 2023. TEFAF Talks consisterà in una serie di tavole rotonde interattive mirate a costruire e mettere in discussione i concetti di storia dell’arte, collezionismo e mercato dell’arte. TEFAF Meet the Experts proporrà conversazioni interattive […]

  

Dipinti e disegni di Vittore Carpaccio in mostra a Venezia nel Palazzo Ducale. Venezianità e mitologia della Repubblica Serenissima

Il Sindaco Luigi Brugnaro e Mariacristina Gribaudi, Presidente della Fondazione Musei Civici Veneziani, hanno annunciato  quello che si prefigura come il più atteso evento espositivo veneziano della stagione primaverile: la grande mostra “Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni” che, dal 18 marzo al 18 giugno 2023, si potrà ammirare nell’Appartamento del Doge in Palazzo Ducale. La grande retrospettiva si è potuta concretizzare grazie alla collaborazione tra i Musei Civici Veneziani e la National Gallery di Washington. La curatela del progetto è stata affidata Peter Humfrey, riconosciuto specialista del pittore e del suo contesto, con Andrea Bellieni, curatore dei Musei Civici di […]

  

La Madonna della Vallicella, quadro miracoloso-motorizzato. Appare e scompare a Roma nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella detta Chiesa Nuova

Nei pressi del Rione Parione nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella, anche detta Chiesa Nuova, poiché fu ricostruita nel 1575, si trova un dipinto motorizzato, idea del pittore fiammingo Pieter Paul Rubens. Si tratta di un affresco del XIV secolo che prende il nome di “Madonna con Gesù Bambino e due angeli” anche chiamata Madonna della Vallicella. La sua storia è insolita e molto particolare, scopriamola. L’affresco della Madonna con Gesù Bambino e due angeli è stato ritrovato in uno stabile a pochi passi dalla chiesa, chiamato “locale della stufa”, si tratterrebbe di un bagno pubblico. Un sacrilego aveva lanciato un sasso contro la tela e a […]

  

La Via Appia antica Regina viarum, candidata Unesco

“La candidatura della Via Appia all’UNESCO è frutto di un grande e coordinato lavoro sui territori da parte delle istituzioni che, attraverso il patrimonio archeologico e artistico, intendono dare testimonianza dell’evoluzione millenaria della civiltà italiana e delle relazioni culturali ed economiche tra il Continente e il Mediterraneo, tra l’Occidente e l’Oriente”. Con queste parole il Sottosegretario al Ministero della Cultura, Gianmarco Mazzi, commenta la delibera approvata oggi dal Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con cui si avvia formalmente l’iter per la candidatura di “Via Appia. Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale, attraverso il MAECI e la Rappresentanza […]

  

I Carabinieri dell’Arte (NTPC) salvano e sequestrano la più antica Stazione Ferroviaria di Napoli

In questi primi giorni di febbraio 2023 i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli (NTPC), su delega della Procura della Repubblica di Napoli, gruppo intersezionale per la tutela penale dei beni culturali, hanno posto in esecuzione il decreto di sequestro preventivo dell’antica stazione ferroviaria di Napoli denominata Bayard, luogo di partenza della prima ferrovia d’Italia, la Napoli – Portici inaugurata nel 1834. Il viaggio inaugurò la prima ferrovia italiana, la Napoli-Portici, a bordo c’era il re Ferdinando II; il percorso, su una linea a doppio binario lungo 7,25 chilometri, venne compiuto in nove minuti e mezzo tra ali di cittadini […]

  

Le pitture delle Domus di Cremona in mostra al Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino a Cremona.

È una mostra di storie, oltre che di Grande Storia, quella che il Museo Civico Archeologico di Cremona, in collaborazione con la Soprintendenza di territorio, espone fino al 21 maggio 2023 al Museo del Violino, a cura di Nicoletta Cecchini, Elena Mariani, Marina Volonté. A esplicitarlo è già il titolo: “Pictura Tacitum poema. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona”, che si rifà alla celebre frase attribuita a Cicerone “Si poema loquens pictura est, pictura tacitum poema esse debet” (“se la poesia è una pittura parlante, la pittura dev’essere una poesia silenziosa”). Grande Storia, come quella della terribile “Battaglia […]

  

Vogia de Carnoval in mostra a Roma nel Polo ideato da Alda Fendi e progettato da Jean Nouvel

Una nuova proposta della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti: Venezia. Nella rhinoceros gallery di palazzo rhinoceros a Roma, con la linea artistica di Raffaele Curi, arriva un’esperienza visionaria sin dall’esterno del palazzo dove, grazie a una grande proiezione, i visitatori entrano immergendosi nel mare. L’incanto di Venezia, città antica e futuribile, sacra e licenziosa, ammalia Roma con  Vogia de carnoval, l’esperimento espositivo realizzato grazie ai contenuti forniti dalla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, che si può visitare dal 15 dicembre al 30 aprile con ingresso gratuito in via del Velabro 9A, negli spazi di rhinoceros, il polo culturale affacciato sull’Arco di Giano, ideato da Alda Fendi e progettato […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>