La donna nell’antica Pompei.L’esposizione nella Palestra grande degli scavi di Pompei

Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella casa e nella società romana e ancor più in una città campana quale Pompei, è il filo conduttore della mostra “Essere donna nell’antica Pompei” – dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026 presso la Palestra grande degli scavi – a cura di Francesca Ghedini e Monica Salvadori e in collaborazione con le Università di Padova, Salerno […]

  

Il “Breve atlante dei fari in capo al mondo” e il Faro di Mussolini in Somalia nel libro di Josè Louis González Macías.

Un libro prezioso, storico, ammirevole, colto, che segna e disegna i fari in tutto il mondo. Ha per titolo “Breve atlante dei fari in capo al mondo” di Josè Louis González Macías (pp. 168, Editore Einaudi, Ediz. Illustrata, Federica Niola traduttore, Copertina rigida – Illustrato, 2022). Il libro di José L. G. Macias è stato pubblicato per la prima volta nel 2020 da Ediciones Menguantes, Leòn, ripubblicato nel 2022 da Giulio Einaudi. Uno straordinario viaggio geografico e letterario alla scoperta dei fari più remoti. Sentinelle che si tengono ben salde ai loro scogli, i fari sono veri e propri monumenti ai […]

  

Il fotografo siciliano Nino Costa e il viaggio sentimentale nei Cimiteri Monumentali d’Italia. La mostra alla Chiesa di San Francesco Borgia di Catania

La Direzione Regionale del Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci ha il piacere di segnalare l’evento proposto da Antonella Furian, consistente nella mostra e nella presentazione del relativo lavoro editoriale dal titolo “POLVERE. Un viaggio sentimentale nei Cimiteri Monumentali d’Italia” del fotografo siciliano Nino Costa che sarà inaugurata il giorno 22 febbraio 2025 presso la Chiesa San Francesco Borgia di Via dei Crociferi, la strada del barocco più significativo di Catania, eletta patrimonio UNESCO. La mostra e la presentazione del libro edito da 2LAB SELF PUBLISHING  2024, vuole essere uno spunto, in una nuova ottica, per diffondere ancor più la […]

  

Archeologia. Nuovi ritrovamenti a San Casciano dei Bagni nel santuario etrusco e romano del Bagno Grande

Sono stati presentati a San Casciano dei Bagni (Si), gli eccezionali risultati della campagna di scavi 2024 nel santuario etrusco e romano del Bagno Grande, accompagnati da un filmato in anteprima presentato da Rai Cultura della nuova puntata del programma di Rai Storia “Italia, viaggi o nella Bellezza” dedicata a questo straordinario luogo di culto. Erano presenti: Alessandro Giuli, Ministro della Cultura; Agnese Carletti, sindaco di San Casciano; Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana; Luigi La Rocca, Capo Dipartimento Tutela del MIC; Massimo Osanna, Direttore generale Musei del MIC; Tomaso Montanari, Rettore Università per Stranieri di Siena; Gabriele Nannetti, Soprintendente ABAP per le province di Siena, Grosseto e […]

  

Scoperto il Portico di Caligola realizzato nella lussuosa residenza imperiale Horti di Agrippina a Roma

Di recente, durante alcuni lavori che erano in corso in piazza Pia, a Roma, con l’obiettivo di preparare la piazza al Giubileo del 2025, una squadra di archeologi ha riportato alla luce una lavanderia romana in perfetto stato di conservazione. Poco dopo, nello stesso luogo e durante i lavori di scavo e ricollocazione di questa struttura, gli archeologi si sono imbattuti in un’altra sorpresa su un livello inferiore: è venuto alla luce il portico di un edificio appartenuto all’imperatore Caligola nel quale, secondo i ricercatori, avrebbe ricevuto una delegazione di ebrei provenienti da Alessandria, guidati dal saggio Filone. Questi si recarono nella capitale […]

  

Ostia antica, da nuovi scavi preziosi indizi sulla vita nell’età imperiale

Nuovi frammenti archeologici di oggetti utilizzati nella vita imperiale e legati ai rituali del culto emergono dagli scavi nell’Area Sacra del Parco archeologico di Ostia antica. Ha detto il Ministro Sangiuliano: “Complimenti a chi sta lavorando per riportare alla luce testimonianze importanti”. La scoperta, dopo il recupero di due frammenti dei Fasti Ostienses venuti alla luce l’anno scorso, è avvenuta nel corso di un recente intervento, attuato con fondi CIPE, e finalizzato alla risistemazione generale dell’area per la sua prossima riapertura al pubblico con il restauro dei templi e il ripristino delle canalizzazioni che garantivano lo smaltimento delle acque meteoriche. […]

  

Pompei, scavi nella Regio IX rivelano un sacrario con pareti blu

Giorni fa, esattamente il 3 giugno 2024, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, si è recato al Parco archeologico di Pompei per una visita ai nuovi cantieri di scavo. Accompagnato dal direttore Gabriel Zuchtriegel e dai funzionari del Parco, il Ministro ha visitato l’insula dei Casti amanti, di recente aperta al pubblico, e la Regio IX da cui proviene l’ambiente scavato nell’area centrale della città antica, dipinto in blu e interpretabile come un Sacrarium. “Pompei non smette di stupire, è uno scrigno di tesori in parte ancora inesplorato. È per questo motivo che abbiamo finanziato i nuovi scavi e stiamo lavorando per mantenere elevata […]

  

Splendori Farnesiani. Eccezionale scoperta con il Ninfeo della Pioggia Ritrovato nel Parco Archeologico del Colosseo

Roma, 13 dicembre 2023 – Il Parco archeologico del Colosseo, nell’ambito di un progetto di studio e ricerca,  ha riportato alla luce alcuni ambienti di una lussuosa domus di età tardo repubblicana, di cui erano state scavate alcune strutture murarie nel 2018, e un tempo esistente esattamente nell’area in cui, in età augustea, vennero costruiti gli Horrea Agrippiana, i celebri magazzini lungo il vicus Tuscus (strada commerciale che collegava il porto fluviale sul Tevere e il Foro Romano) costruiti dal genero di Augusto, Marco Vipsanio Agrippa. Dietro gli Horrea, tra i magazzini e le pendici del colle Palatino la domus […]

  

Riapre la Domus Tiberiana, la grandiosa residenza imperiale. Tra Foro Romano e Palatino si mostra la storia di Roma.

Il 21 settembre 2023 il Parco archeologico del Colosseo ha  aperto  al pubblico la Domus Tiberiana, a distanza di quasi 50 anni dall’insorgere dei gravi problemi strutturali che ne avevano determinato la chiusura e a seguito di importanti interventi di restauro. La grandiosa residenza imperiale, estesa per circa 4 ettari sul colle Palatino, si affaccia sulla valle del Foro Romano con poderose arcate su più livelli, immagine iconica di quest’angolo della città antica. Con l’apertura del palazzo viene ripristinata la circolarità dei percorsi tra Foro Romano e Palatino, attraverso la rampa di Domiziano e gli horti farnesiani: il visitatore, che […]

  

La Tebaide in Santa Maria della Scala a Siena. Il restauro di un capolavoro del Trecento della Compagnia dei Disciplinati della Madonna sotto le volte dello Spedale.

La Società di Esecutori di Pie Disposizioni, erede della compagnia dei Disciplinati di Santa Maria sotto le volte dello Spedale, uno dei più antichi e importanti sodalizi confraternali senesi le cui origini risalgono alla fine del Duecento, ha ancora la sua sede storica, utilizzata fino ai primi anni del Novecento, all’ottavo livello (-3 sotto il piano stradale) del complesso monumentale dello Spedale Santa Maria della Scala, costituita dall’oratorio e sagrestia, dalla sala del Consiglio e da altri locali, inseriti nel percorso museale del Santa Maria. Una ripida scala sette-ottocentesca congiunge l’area della Corticella (-2s) alla compagnia dei Disciplinati (-3s) al […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>