20Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un tesoro ritrovato, il ciclo di affreschi di Angelo Michele Colonna già in Palazzo Niccolini a Firenze. La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato è lieta di annunciare il ritrovamento dell’importante ciclo di affreschi eseguito nella seconda metà del XVII secolo dal noto pittore Angelo Michele Colonna per Palazzo Niccolini in via dei Servi a Firenze, attuale sede del Provveditorato alle Opere Pubbliche. Si tratta di quadrature, ovvero architetture dipinte che ricoprivano pareti e soffitti degli ambienti della Galleria realizzata all’interno di Palazzo Niccolini nell’ambito dei lavori […]
Scritto in
accademia di belle arti,
antichità,
architettura,
Arte,
Capolavori,
capolavori distrutti,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
politica culturale,
restauri,
Stato italiano,
storia - Tag:
affreschi,
affreschi di Angelo Michele Colonna,
Angelo Michele Colonna,
carlo franza,
Firenze-Palazzo Niccolini,
Palazzo Niccolini già Palazzo Ciaini da Montauto,
restauri
Il blog di Carlo Franza © 2022
08Ott 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Pinacoteca di San Gimignano ospita una mostra dedicata al pittore fiorentino Filippino Lippi (1457c. – 1504). La mostra ha preso spunto dall’’Annunciazione, opera realizzata dall’artista in due tondi distinti raffiguranti l’uno l’Angelo Annunziante, l’altro l’Annunziata così come gli era stato richiesto dai Priori e Capitani di Parte Guelfa per il Palazzo Comunale di San Gimignano, che gliela commissionarono nel 1482. Curata con grande professionalità dal collega Alessandro Cecchi, come il catalogo edito da Giunti arte mostre musei, grande studioso e conoscitore della pittura italiana, in particolare fiorentina del ‘500, oltre che già curatore della fortunata mostra “Filippino Lippi e […]
Scritto in
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Quattrocento,
Stato italiano - Tag:
affreschi,
Angelo Annunziante,
annunciazione,
Annunziata,
cappella sistina-roma,
carlo franza,
cornici- Antonio da Colle,
filippino lippi,
san gimignano
Il blog di Carlo Franza © 2022
11Ott 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La scelta del tema è nata dall’idea di proporre una mostra che non fosse la rappresentazione della vita quotidiana a Pompei, ma un approfondimento di un tema circoscritto: la Casa del Citarista, una delle più grandi e complesse abitazioni, della quale si conoscono non solo i nomi dei proprietari, ma anche il loro aspetto fisico, grazie al ritrovamento dei busti in marmo e in bronzo. Si tratta della casa che ha restituito i più grandi quadri di Pompei, alcuni dei quali di altissima qualità, e un ricco arredo da giardino in bronzo e in marmo che attesta ulteriormente l’alto livello […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
Arte,
Capolavori,
capolavori distrutti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Pompei - Tag:
affreschi,
amburgo,
apollo e nettuno dinanzi a laomedonte,
Bucerius Kunst Forum-amburgo,
casa del citarista,
leda in vesti di sacerdotessa,
pompei,
Pompeji Goetter Mythen Menschen
Il blog di Carlo Franza © 2022