La facciata di Palazzo Farnese a Roma, sede dell’Ambasciata di Francia, con il restauro ritrova i suoi colori.

Roma – “Le quattro meraviglie di Roma” è una terminologia che fu molto in voga nel XVIII e XIX secolo. Definiscono con un criterio popolare, basato forse sul fasto e la notorietà, quattro palazzi romani. Si usarono dei nomignoli o dei particolari che vi alludessero: “perciò si dice dal volgo che le quattro meraviglie di Roma sono il dado di Farnese, il cembalo di Borghese, la scala di Caetani (oggi Ruspoli) e il portone di Carbognani (cioè Sciarra Colonna).” Il “dado” si riferisce alla forma quadrata di Palazzo Farnese. Il “Dado” farnese torna a mostrare il suo volto più brillante con la facciata principale […]

  

La forma dell’oro. Mostra di 400 gioielli dell’Italia antica esposti nella Rocca Roveresca di Senigallia

Alla Rocca Roveresca di Senigallia inaugurata la mostra “La forma dell’oro. Storie di gioielli dall’Italia antica”, a cura di Massimo Osanna (Direttore generale dei musei) e di Luana Toniolo (direttrice del Museo Nazionale Etrusco di   Villa Giulia a Roma). Allestita nelle sale rinascimentali della fortezza roveresca e di portata nazionale, la mostra propone una selezione di preziose testimonianze archeologiche provenienti da varie parti d’Italia: si potranno ammirare oltre 400 reperti di produzioni ornamentali nell’Italia peninsulare e in Sardegna dalla Preistoria all’Alto Medioevo. Grazie all’impegno di Luigi Gallo, Direttore di Palazzo Ducale di Urbino -Direzione regionale Musei nazionali Marche- e del […]

  

Parco archeologico di Urbs Salvia. Il nuovo percorso di visita si inaugura giovedì 19 giugno 2025.

Si ampliano le aree visitabili del Parco Archeologico di Urbs Salvia, a Urbisaglia, in provincia di Macerata. Con il titolo “All’incrocio tra passato e presente”, giovedì19 giugno alle ore 17 è in programma la cerimonia di inaugurazione del nuovo percorso di visita nei quartieri delle strade basolate, che saranno aperti per la prima volta al pubblico. Le ricerche, dirette congiuntamente da Sofia Cingolani, direttrice del Parco, funzionaria archeologa di Palazzo Ducale di Urbino-Direzione Regionale Musei Nazionali delle Marche, e da Roberto Perna, professore di Archeologia classica all’Università di Macerata e Direttore della missione archeologica Unimc, attiva a Urbs Salvia sin […]

  

A Palazzo Reale di Milano lo svelamento del secondo Scudo Blu di Milano a protezione dei conflitti armati. Lo scudo Blu è l’impegno della Croce Rossa Italiana con ANCI e il Ministero della Cultura

Il secondo Scudo Blu di Milano a protezione dei conflitti armati sarà apposto in uno dei simboli cittadini più amati, l’architettura è situata nel cuore pulsante del centro, accanto al Duomo, si tratta di Palazzo Reale. L’edificio, così caro ai milanesi, ha una storia antica che si intreccia con le vicende storiche e politiche della città e come uno specchio, riflette i cambiamenti di Milano, questa grande metropoli europea. E così dopo l’apposizione dello Scudo Blu al Castello Sforzesco l’anno passato, l’appuntamento sarà nell’atrio di Palazzo Reale, il 14 maggio alle ore 12, dove, alla presenza Tommaso Sacchi, Assessore alla […]

  

La donna nell’antica Pompei.L’esposizione nella Palestra grande degli scavi di Pompei

Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella casa e nella società romana e ancor più in una città campana quale Pompei, è il filo conduttore della mostra “Essere donna nell’antica Pompei” – dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026 presso la Palestra grande degli scavi – a cura di Francesca Ghedini e Monica Salvadori e in collaborazione con le Università di Padova, Salerno […]

  

Un Ostriarium romano nella laguna di Venezia. I reperti al Museo di Storia Naturale di Venezia

Il racconto e la restituzione di una scoperta unica in Italia: un vivarium probabilmente annesso a una villa del I secolo d.C. Un nuovo elemento per leggere la storia della Laguna “prima di Venezia” in epoca imperiale romana Studiare la Laguna per conoscere e capire la natura e la biodiversità, ma anche il rapporto plurisecolare tra l’uomo e questo particolare ambiente, dove città ed ecosistema convivono in un delicato equilibrio. Questo, in particolare, il filo delle attività del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue, che tra gli appuntamenti più importanti del 2025 ospita la restituzione del progetto di ricerca  realizzato dall’Università […]

  

Anfiteatri ritrovati. Giornata di studi – Curia Iulia/Roma 20 settembre 2024. La giornata di studi ha avviato la rete degli anfiteatri in Italia.

M’è doveroso dare notizia della giornata-convegno di studi a Roma che ha coinvolto me e tanti studiosi in Italia e all’estero sul tema degli Anfiteatri ritrovati. Nel corso della giornata del 20 settembre 2024 il Parco archeologico del Colosseo con la curatela di Alfonsina Russo e Federica Rinaldi ha promosso e organizzato in Curia Iulia un importante convegno di studi che ha avuto al centro dell’attenzione il tema degli anfiteatri ritrovati. Sono stati presentati tre casi di studio riguardanti il Colosseo di Roma, l’anfiteatro che non c’era di Volterra e l’arena di Fulginia (Foligno). La giornata ha costituito un momento […]

  

Il capolavoro veneziano di Giorgio Vasari. Il soffitto rinascimentale ricomposto per Palazzo Corner Spinelli a Venezia

A quasi cinque secoli dalla sua realizzazione, il 28 agosto 2024 sarà svelato al pubblico il soffitto che Giorgio Vasari dipinse per Palazzo Corner Spinelli a Venezia, finalmente ricomposto integralmente. I pannelli che componevano il soffitto a cassettoni vennero dispersi a partire dalla fine del Settecento, ma negli ultimi quarant’anni lo Stato si è impegnato ad acquisirli e restituirli a Venezia. Le otto tavole, oggi tutte raccolte presso le Gallerie dell’Accademia, per la prima volta rimontate insieme, entreranno a far parte dell’allestimento permanente del museo in una sala a loro dedicata.  Il soggetto dei cinque pannelli principali sono le Allegorie delle Virtù, […]

  

La Taormina dei Greci e dei Romani. La mostra a Palazzo Ciampoli a Taormina / Messina

E’ aperta al pubblico la grande mostra archeologica e multimediale dal titolo “Da Tauromenion a Tauromenium. La città invisibile tra storia e archeologia”, in programma a Palazzo Ciampoli dal 7 agosto e fino al 30 novembre 2024.  L’inaugurazione alla presenza delle istituzioni e della stampa. Con la direttrice del Parco Naxos Taormina, l’archeologa Gabriella Tigano, erano presenti il sindaco di Taormina, Cateno De Luca, e Mirella Vinci, Soprintendente BBCCAA di Messina. “Con questa mostra – ha spiegato la direttrice Tigano – entriamo nel DNA dell’antica città, quella Tauromenion dei greci divenuta Tauromenium con i romani. Raccontiamo le case degli uomini, gli edifici pubblici come l’agorà, […]

  

Ostia antica, da nuovi scavi preziosi indizi sulla vita nell’età imperiale

Nuovi frammenti archeologici di oggetti utilizzati nella vita imperiale e legati ai rituali del culto emergono dagli scavi nell’Area Sacra del Parco archeologico di Ostia antica. Ha detto il Ministro Sangiuliano: “Complimenti a chi sta lavorando per riportare alla luce testimonianze importanti”. La scoperta, dopo il recupero di due frammenti dei Fasti Ostienses venuti alla luce l’anno scorso, è avvenuta nel corso di un recente intervento, attuato con fondi CIPE, e finalizzato alla risistemazione generale dell’area per la sua prossima riapertura al pubblico con il restauro dei templi e il ripristino delle canalizzazioni che garantivano lo smaltimento delle acque meteoriche. […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>