Il “VarcoOpale” di Giorgio Bevignani. Un prezioso e poetico intervento di Land Art nel bolognese.

La land art o earth art nasce negli Stati Uniti alla fine degli anni ‘60 e si trasforma presto in una corrente internazionale. Il nome è  stato coniato da un film del 1969 di Gerry Schum, intitolato proprio Land Art, che documentava i lavori dei primi esponenti della nuova disciplina artistica. La land art è arte fatta con – e nella – natura: abbandonati i confini della tela e della scultura e uscendo dalla cornice stessa del museo, le opere artistiche iniziano a essere composte direttamente nel paesaggio, in formato macroscopico e con l’utilizzo di materiali ed elementi naturali. L’idea […]

  

Omaggio a Rocco Scotellaro 1923–2023. Una mostra a Matera celebra il poeta della libertà contadina nel centenario della nascita.

In occasione delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di Rocco Scotellaro, lo Studio Arti Visive  di Matera dedica al “poeta della libertà contadina” una mostra-omaggio che intende, attraverso l’arte,  rinnovare il ricordo, come scrive il critico Carlo Franza nel testo di presentazione, di “un grande scrittore, un vero ed integrale intellettuale, impegnato in una interiore riflessione su sé e sul mondo… un figlio della sua terra che amò in poesia ed in politica… e che scelse di vivere e di agire in mezzo ai contadini per renderli autocoscienti”. Nello spazio espositivo di via delle Beccherie n. 41 in […]

  

Il Carcer Tullianum. Il Mamertino al Foro Romano. Il libro racconta il più antico carcere romano, monumento della storia di Roma e del Cristianesimo

Roma, 28 marzo 2023. È stato presentato oggi, presso la Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma, il volume Carcer Tullianum. Il Mamertino al Foro Romano, edito da L’Erma di Bretschneider e curato dall’archeologa Patrizia Fortini e da Alfonsina Russo, direttrice del Parco archeologico del Colosseo. In un volume il racconto della storia e delle indagini archeologiche realizzate nel più antico carcere romano, monumento di riferimento per la storia di Roma e del Cristianesimo. Il libro presenta la storia e i risultati delle indagini di scavo e i lavori di restauro che hanno interessato, nel tempo, il Carcer Tullianum, complesso monumentale romano di Età Repubblicana […]

  

L’eolico deturpa il Paesaggio Italiano, ecomostri già partiti. Puglia e Sicilia nel mirino. Il grido di Vittorio Sgarbi. Politica e cittadini devono mobilitarsi prima che sia troppo tardi

Deturpano il patrimonio italiano, deturpano il paesaggio del Bel Paese Italia, quel paesaggio che dei secoli ha impronte preziose, quel paesaggio ricercato e amato da scrittori, poeti, artisti e intellettuali che lo hanno percorso in lungo e in largo fin dai “gran tour” del XVIII secolo; l’Italia è preda degli affaristi e di coloro che pensano a dare “l’estrema unzione  al territorio”, come ha recentemente detto anche con una lettera appello anche  l’arcivescovo di Benevento Felice Accrocca e il provinciale dei cappuccini a proposito di eoliche e addirittura di  ben 9  strutture a tre chilometri dall’abitazione natale del Santo Padre […]

  

Fotografia Europea 2023.“Europe matters: visioni di un’identità inquieta” XVIII edizione

Dedicata all’idea di Europa e dei popoli che la abitano, la XVIII edizione del Festival di Reggio Emilia torna per raccontare le sfumature dell’identità di questa comunità multietnica. Chiostri di San Pietro, Palazzo da Mosto, Chiostri di San Domenico, Palazzo dei Musei, Biblioteca Panizzi, Spazio Gerra, e gli spazi del Circuito OFF accolgono mostre di grandi maestri e di giovani esordienti. Reggio Emilia, febbraio 2023. Dal 28 aprile all’ 11 giugno 2023 torna FOTOGRAFIA EUROPEA a Reggio Emilia, il Festival di fotografia di caratura internazionale – fresco vincitore dell’edizione 2022 dei Lucie Awards a Los Angeles, il premio più ambito […]

  

Ricordo di Gustavo Urro (1894-1958), valoroso paesaggista salentino, nel sessantacinquesimo della morte.

Nel sessantacinquesimo della morte di Gustavo Urro (Alessano 12 marzo 1894 – Lecce 12 agosto 1958) mi è caro parlare di un artista nato ad Alessano e negli ultimi anni qui vissuto in Via Postergola, dopo aver avuto residenza per molti anni a Napoli e in altre città italiane. Non si è scritto molto su questo artista italiano e salentino, nonostante un libretto -povero di critica- a cura della Pro Loco di Alessano, cittadina che gli ha anche dedicata una via, e qualche articolo come quello di Dino Levante su “La Gazzetta del Mezzogiorno” il 12 marzo 2014 per ricordare […]

  

Sarenco e la platea dell’Umanità al CAMeC della Spezia. Una colonna della Poesia Visiva.

Sarenco al CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia nel nome della Poesia Totale. S’intitola “La Platea dell’Umanità” la grande mostra antologica curata da Giosuè Allegrini, che dal 31 marzo 2023 al 14 gennaio 2024 è allestita al primo piano del museo. Promossa dal Comune della Spezia, prodotta dal CAMeC e dalla Fondazione Sarenco, l’esposizione sarà inaugurata venerdì 31 marzo alle ore 18.00. Fra i più significativi interpreti del secondo Novecento italiano ed internazionale, con presenze a Documenta 5 di Kassel e a varie edizioni della Biennale di Venezia, Sarenco è stato poeta visivo, performer, esploratore, regista, editore, fotografo […]

  

“A letto nel Medioevo. Come e con chi” è l’ultimo libro della storica medioevalista Chiara Frugoni (1940-2022) in uscita da Il Mulino

I libri di storia hanno sempre presentato il Medioevo come epoca arretrata in tutti i sensi, ma così non è stato. Una medioevalista come Chiara Frugoni che ha indagato il periodo in lungo e in largo, da tempo ce lo ha fatto conoscere in modo nuovo sotto tutti gli aspetti. Adesso con il libro “A Letto nel Medioevo. Come e con Chi” edito da Il Mulino nel 2022, ci lascia scoprire perché a letto nel Medioevo uomini e donne dormivano nudi. Erano nudi a letto non certo per facilitare il sesso, erano nudi solo per evitare le pulci, e nudi […]

  

Il Perugino nel suo tempo. “Il meglio maestro d’Italia” alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia nel cinquecentesimo anno della morte

In occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra  -fino all’11 giugno 2023- con una grande mostra Pietro Vannucci (1450 ca.-1523), detto Il Perugino,  il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento. L’esposizione, dal titolo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo, curata da Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, e Veruska Picchiarelli, conservatrice del museo perugino, restituirà a Perugino, assoluto protagonista del Rinascimento, il ruolo di preminenza artistica che il suo pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, attraverso prove capitali della sua produzione, tutte antecedenti al 1504, ovvero nel […]

  

Gli Spagnoli a Napoli e il Rinascimento meridionale. La mostra al Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli.

E’ stata inaugurata al Museo e Real Bosco di Capodimonte la mostra Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale (9 marzo – 25 giugno 2023, sala Causa) a cura dei colleghi, il prof. Riccardo Naldi, docente di Storia dell’arte moderna all’Università L’Orientale di Napoli e del prof. Andrea Zezza, docente di Storia dell’arte moderna all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Il progetto espositivo è stato realizzato in partenariato con il Museo Nacional del Prado, dove una prima versione della mostra è stata inaugurata, ottenendo un notevole successo di critica e di pubblico, il 18 ottobre 2022 con il titolo Otro Renacimiento. Artistas españoles en Nápoles al […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>