La facciata di Palazzo Farnese a Roma, sede dell’Ambasciata di Francia, con il restauro ritrova i suoi colori.

Roma – “Le quattro meraviglie di Roma” è una terminologia che fu molto in voga nel XVIII e XIX secolo. Definiscono con un criterio popolare, basato forse sul fasto e la notorietà, quattro palazzi romani. Si usarono dei nomignoli o dei particolari che vi alludessero: “perciò si dice dal volgo che le quattro meraviglie di Roma sono il dado di Farnese, il cembalo di Borghese, la scala di Caetani (oggi Ruspoli) e il portone di Carbognani (cioè Sciarra Colonna).” Il “dado” si riferisce alla forma quadrata di Palazzo Farnese. Il “Dado” farnese torna a mostrare il suo volto più brillante con la facciata principale […]

  

Paolo VI e Jacques Maritain: il rinnovamento dell’arte sacra tra Francia e Italia (1945-1973). La mostra ai Musei Vaticani

Jacques Maritain filosofo francese e il suo forte  legame con Papa Paolo VI sono al centro di una mostra giubilare curata dai Musei Vaticani inaugurata il 12 giugno 2025 che ha per titolo: “Paolo VI e Jacques Maritain: il rinnovamento dell’arte sacra tra Francia e Italia (1945-1973), visitabile fino al 20 settembre 2025. Allestita nel cuore del percorso espositivo dedicato all’arte del presente, a metà strada tra le Stanze di Raffaello e la Cappella Sistina,  la mostra  curata da Micol Forti, responsabile della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani, è un’occasione per mettere a fuoco diverse importanti ricorrenze. In […]

  

L’artista keniota-americana Wangechi Mutu e i Poemi della terra nera. La mostra alla Galleria Borghese di Roma

La Galleria Borghese di Roma ospita fino al 14 settembre 2025, per la prima volta nella residenza del Cardinal Scipione, una mostra dell’artista keniota e americana Wangechi Mutu, dal titolo Poemi della terra nera, a cura di Cloé Perrone. Il progetto, che muove anch’esso, come la mostra recentemente conclusa sul poeta barocco Giovan Battista Marino, dall’interesse del museo nei confronti della poesia, è concepito come un intervento site-specific che si sviluppa nelle sale interne del museo, sulla facciata e nei Giardini Segreti, sfida la tradizione classica, attraversando sospensioni, forme frammentate e nuove mitologie immaginate, e crea un dialogo multistrato tra il linguaggio contemporaneo dell’artista e l’autorità antica. […]

  

Arnaldo Pomodoro Ambasciatore dell’Arte nel mondo e il suo legame culturale e artistico con l’Ambasciatore Umberto Vattani celeberrimo mèntore.

In questi giorni la cultura italiana ha perso uno degli artisti simbolo del Novecento. La sera del 22 giugno 2025 alla vigilia del suo novantanovesimo compleanno,  si è spento  a Milano lo scultore Arnaldo Pomodoro ;  la sua grandezza non sta solo nelle opere monumentali, ma nel modo in cui ha saputo intrecciare la sua arte con la vita culturale del suo tempo,  con la capacità di tessere legami, abitare luoghi e idee, è ciò che lo ha reso un classico contemporaneo, con uno stilema  personale, in equilibrio tra astrazione, mitologia e architettura.  E in un dialogo con i colleghi Gillo Dorfles […]

  

Il prestigioso Premio per la Cultura a “Luigi Maria Vignali Ambasciatore” tra i vincitori a Firenze del Premium International Florence Seven Stars 2025

FIRENZE – Sabato 28 giugno 2025, alle ore 19, la Gran Terrazza Belvedere del prestigioso Palazzo Plus Florence ha ospitato la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premium International Florence Seven Stars. Tra gli ospiti intervenuti, in particolare, l’Ambasciatore Luigi Maria Vignali direttore Generale del Dipartimento Ministero Esteri per gli italiani all’estero, che nel prossimo anno   2026 andrà Ambasciatore d’Italia a Ginevra per l’Organizzazione Nazioni Unite, e che ha ricevuto il Premio per la Cultura.                  Motivazione della Giuria.  Premio per la Cultura LUIGI MARIA VIGNALI- Ministro Plenipotenziario-Ministero Affari Esteri – Roma: “E’ per il programma Italea, un’iniziativa chiave per promuovere il […]

  

La grande poesia di Umberto Piersanti. “L’isola tra le selve” è un’antologia fatta di luce come un miracoloso affresco.

“Tutto è intimo”, scriveva Friedrich Hölderlin. Anche il fuori, la realtà esteriore. Anche un paesaggio invernale, anche il trascorrere e animarsi delle stagioni con l’autunno e la primavera. Animali e piante dei boschi e dei monti delle Cesane, profili, figure care come la madre e il figlio, luoghi e persone, di tutto ciò e altre accensioni, Umberto Piersanti fra una terna dei maggiori poeti italiani ci consegna versi che sono miracolosi affreschi, una poesia della bellezza che è l’armonia tra dentro e fuori (“… Itaca è là/ così vera/ e presente,/ fatta  di terra/ e acque e foglie,/ l’hai intravista/ e persa mille volte,/ […]

  

“L’Arte che cura”. Capolavori di Brera all’ospedale Niguarda. E’la volta della Madonna del velo del Sassoferrato.

Ha preso il via all’Ospedale Niguarda di Milano “Arte che cura. L’Ospite”, l’iniziativa culturale frutto di un accordo di valorizzazione siglato tra la Fondazione Ospedale Niguarda e la Pinacoteca di Brera. Il progetto, che intende portare le opere d’arte in luoghi di sofferenza, si affianca alle iniziative di arte-terapia già presenti nei percorsi di Niguarda come strumento fondamentale per dare sollievo e confronto sia ai pazienti che ai medici e il personale sanitario, impegnati quotidianamente nella cura e nell’assistenza. A partire dal 22 maggio 2025, nella hall del Blocco Sud, è stata esposta un’opera d’arte proveniente dalla collezione della Pinacoteca di Brera […]

  

L’Università del Salento. Si celebra il 70° Anniversario dell’Università di Lecce (aprile 1955 – 2025).

L’Università di Lecce fu fondata nell’aprile 1955. Ricorre quest’anno, il 70° anniversario dell’Università del Salento, è il secondo Ateneo di Puglia e penso uno dei più significativi del Mezzogiorno dopo Napoli. Lo scorso 17 gennaio 2025 il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha commemorato questo importante anniversario partecipando alla cerimonia di inaugurazione del 70° Anno Accademico dell’Università salentina, intervenendo presso il Centro Congressi di Ecotekne. Le origini di Unisalento -denominazione attuale- sono fatte risalire all’aprile del 1955, quando l’Amministrazione Provinciale di Lecce approvò l’istituzione di un consorzio universitario, al quale aderirono, oltre all’Ente Provincia, tutti i comuni della provincia stessa assieme ad altri […]

  

Presentato alla Camera dei Deputati a Roma il volume “Villa Hjelt. La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Helsinki” dell’Ambasciatore Gaetano Cortese. Un evento atteso e valoriale che sottolinea il lavoro diplomatico dell’Italia nel mondo.

Il libro dell’Ambasciatore Gaetano Cortese dedicato a “Villa Hjelt. La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Helsinki” edito dai Servizi Tecnologici Carlo Colombo, Roma, 2025, pp. 603; fa parte della collana editoriale, ormai giunta al suo 45° tomo, fondata e curata dall’illustre diplomatico Gaetano Cortese, che da anni documenta e valorizza il patrimonio architettonico e artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane nel mondo. La presentazione del nuovo impegnativo lavoro è avvenuta nella Sala Stampa della Camera dei Deputati da parte dell’on. Fabio Raimondo che presiede l’Intergruppo Parlamentare di Amicizia Italia-Finlandia; con la presenza  del Senatore Giulio Terzi di Sant’Agata, Presidente della Commissione Esteri […]

  

Luigi Boille protagonista tra i maggiori dell’Informale europeo al CIAC di Foligno

Al CIAC di Foligno oltre 40 opere dell’artista Luigi Boille, protagonista tra i maggiori dell’Informale europeo. La sua pittura è stata definita, anche dallo stesso artista, “barocca”, con una cifra stilistica precisa ed inconfondibile. La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno rende omaggio all’artista Luigi Boille, protagonista tra i maggiori dell’Informale europeo. La nuova mostra al CIAC di Foligno (Centro Italiano Arte Contemporanea) “Luigi Boille: Le Baroque”, a cura di Italo Tomassoni, sarà visitabile fino al 29 giugno 2025. Il CIAC presenta oltre 40 opere dell’artista: un’attenta selezione di 24 grandi opere che documentano l’attività di Luigi Boille dagli anni […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>