L’ermellino di Leonardo. Dodici storie di animali fra arte e natura. Il libro pubblicato da Nomos Edizioni.

Nomos Edizioni ha pubblicato un libro-strenna che è un ottimo regalo per chi a Natale volesse fare un dono gradito. Il libro ha per titolo “L’ermellino di Leonardo”, ovvero dodici storie di animali fra arte e natura, a cura di Ananda Banerjee  e Martina Corgnati. Il libro(pp.239, Busto Arsizio-Va, 2021, Euro 29,90) con una veste elegantissima, una scrittura semplice e accattivante,  è un viaggio nell’affascinante territorio in cui arte e natura si incontrano; un vero e proprio giro del mondo in dodici tappe, che corrispondono ad altrettanti animali osservati nella loro rappresentazione artistica dalla collega  Martina Corgnati (storica dell’arte), e nella loro effettiva presenza in […]

  

La Collezione Piccolomini Spannocchi riunita in Santa Maria della Scala a Siena. Capolavori in gran parte provenienti dalle Collezioni Gonzaga di Mantova e dal ramo d’Asburgo.

Martedì 11 maggio 2021, il Santa Maria della Scala  a Siena dà il via  al  nuovo allestimento museale dedicato interamente alla Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita. Le sale del quarto livello dell’antico ospedale ospiteranno in modo permanente quella che, per vari motivi, è una delle collezioni più interessanti e si presenta come una delle più affascinanti e forse meno conosciute raccolte di opere d’arte della città di Siena.  Viene riunificata nell’ex ospedale di Santa Maria della Scala la Collezione Spannocchi-Piccolomini: 165 opere, tra gli altri, di Lorenzo Lotto, Giovan Battista Moroni, Paris Bordon, Sofonisba Anguissola,    Giuseppe Cesari, Giovanni Antonio Bazzi […]

  

La lunga storia dell’Ornamento tra arte e natura. What a wonderful world. L’affascinante mostra a Palazzo Magnani e ai Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia.

L’esposizione è un affascinante percorso nella lunga storia dell’Ornamento tra arte e natura, dall’età antica ai grandi protagonisti della storia dell’arte, con opere di autori quali Albrecht Dürer, Leonardo da Vinci, Giovan Battista Piranesi, William Morris, Koloman Moser, Maurits Cornelis Escher, Pablo Picasso, Henri Matisse, Giacomo Balla, Andy Warhol, Keith Haring, Peter Halley, Shirin Neshat. L’esposizione rivela i significati profondi dell’Ornamento, visto non più come semplice e superficiale abbellimento, ma quale fenomeno che investe la quotidianità e il nostro rapporto con la dimensione estetica, attraversando processi storici sottesi, intrecci tra culture, prestiti di natura filosofica, sociologica e antropologica. Fino  all’8 […]

  

Sinibaldo Scorza. Favole e natura all’alba del barocco. Retrospettiva a Genova al Palazzo della Meridiana.

Palazzo della Meridiana fa vivere  la prima retrospettiva, aperta fino al 4 giugno 2017, su Sinibaldo Scorza (1589-1631), affascinante protagonista della pittura genovese ed europea del  primo Seicento, “all’ alba del Barocco” come opportunamente evidenzia il sottotitolo della mostra. Anna Orlando, studiosa  riconosciuta per i suoi studi sulla pittura fiamminga e genovese del Seicento, dopo il successo di “Uomini e Dei” sempre a Palazzo della Meridiana (febbraio – giugno 2016), aggiunge nel sottotitolo altre due annotazioni, “favole e natura”, a  focalizzare la capacità di questo maestro di trasporre sulla tela il racconto, partecipato e personale, di situazioni, atmosfere e ambienti. Accanto ai soggetti […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>