Il Natale nell’arte e nella letteratura. Icone e testi tra storia, fede e bellezza.

Il fior fiore dell’arte nelle opere di eccelsi maestri che hanno dipinto e celebrato il Natale,  la festa più significativa della storia della chiesa per la nascita di Cristo Salvatore del mondo.  Giotto, Beato Angelico, Giorgione, Tiziano, Pieter Paul Rubens,  Caravaggio, Botticelli, Piero della Francesca, Gaetano Previati, Lorenzo Lotto  sono alcune figure eccellenti di artisti  che hanno  raccontato il Natale attraverso l’arte.  La storia dell’umanità è segnata dalla nascita di Cristo. Il Natale per i cristiani di tutto il mondo ricorda quel giorno di oltre duemila anni fa che ha cambiato per sempre la storia dell’umanità.L’immagine di Gesù bambino, accudito […]

  

Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma nel ‘500, in mostra nella capitale sia a Palazzo Venezia che a Castel Sant’Angelo.

“Labirinti del cuore. Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma” è una mostra romana, aperta fino al 17 settembre 2017, costruita intorno ad un capolavoro di Giorgione “ I due amici”; un doppio ritratto ormai da tempo considerato da gran parte della critica come uno dei capisaldi del maestro di Castelfranco, ma ancora poco noto rispetto alla sua straordinaria rilevanza, come punto di svolta epocale nella ritrattistica italiana del primo Cinquecento. Rispetto ai precedenti, non solo veneti, si contraddistingue infatti per un’inedita sintesi di elementi che ne fanno l’archetipo di una nuova idea del ritratto, che intende sottolineare lo […]

  

Una Venezia spettacolare in mostra a Pechino. Quattro secoli di pittura a Venezia, capolavori esposti al Museo Nazionale della Cina a Pechino.

L’esposizione, aperta fino al 20 ottobre 2016 al Museo Nazionale della Cina a Pechino, si propone di dare lucida dimostrazione degli accennati caratteri di straordinaria unicità della pittura prodotta a Venezia fra Quattrocento e Settecento. E’ lo spettacolo dell’Italia nel mondo. Irripetibile. E nello stesso tempo, ha l’ambizione di tracciarne, almeno per sommi capi, il pluri-secolare e lineare sviluppo. Ciò, attraverso una calibrata successione di eloquenti esempi – i dipinti esposti – tutti significativi sia del preciso contesto culturale e storico che li vide nascere, sia della individuata personalità del pittore creatore, figure eccelse della storia dell’arte italiana di secoli […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>