La città di Brugherio riscopre Alessandro Bruschetti, figura storica del Futurismo italiano.

L’Amministrazione Comunale di Brugherio-Monza ha annunciato la proroga della mostra Alessandro Bruschetti, alla ricerca della purezza della luce fino al 4 dicembre 2022, e con rinnovato orgoglio comunica che, oltre agli importanti patrocini già ricevuti, ha ora ottenuto anche il prestigioso riconoscimento del Ministero della Cultura, accordato “a eventi e iniziative di carattere nazionale o internazionale, di alto rilievo culturale, scientifico, artistico e storico”. Si tratta di un ulteriore valore aggiunto che, unito al notevole apprezzamento da parte del pubblico, conferma l’indiscutibile pregio culturale di questo progetto espositivo di cui la nostra città non può che sentirsi fiera. La città […]

  

Futurismo 1910-1915. La nascita dell’Avanguardia in mostra a Palazzo Zabarella a Padova.

“Noi futuristi, Balla e Depero, vogliamo realizzare questa fusione totale per ricostruire l’universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente. Daremo scheletro e carne all’invisibile, all’impalpabile, all’imponderabile, all’impercettibile. Troveremo degli equivalenti astratti di tutte le forme e di tutti gli elementi dell’universo, poi li combineremo insieme, secondo i capricci della nostra ispirazione, per formare dei complessi plastici che metteremo in moto”…. Così si legge nel Manifesto della Ricostruzione Futurista dell’Universo, pubblicato a Milano l’11 marzo 1915 a opera di Giacomo Balla e Fortunato Depero, “astrattisti futuristi”, come loro stessi si firmano. Il manifesto costituisce la prima teorizzazione e testimonianza della tendenza non figurativa dell’arte […]

  

Aperta la mostra Aerimmobili – Il Meta Futurismo del gruppo Boccioni. L’esposizione nella Pinacoteca Ripe San Ginesio.

Organizzata dall’Amministrazione Comunale ed allestita  presso la Pinacoteca di Ripe San Ginesio, domenica 12 dicembre si è inaugurata l’esposizione AERIMMOBILI- IL META FUTURISMO DEL GRUPPO “BOCCIONI”  MACERATA 1932-1942. La mostra ripercorre la vicenda del gruppo di artisti futuristi che hanno animato la vita culturale di Macerata fino al 1942, tra i quali Sante Monachesi, Bruno Tano, Rolando Bravi, Umberto ed Alberto Peschi, Mario Monachesi, Arnaldo Bellabarba, Wladimiro Tulli, Lamberto Massetani, cui si aggiungono molti altri pittori, grafici, poeti, cineasti e musicisti. Aperta fino al 30 Gennaio 2022 ed unica nel suo genere, la prestigiosa esposizione, curata da Roberto Cresti, docente […]

  

La forma dell’Infinito in cinquanta capolavori a Casa Cavazzini – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine. Il meglio della grande bellezza.

Casa Cavazzini. Museo d’Arte Moderna e Contemporanea  di Udine, ospita «La forma dell’infinito», una grande rassegna di respiro europeo che propone, fino al 27 marzo 2022 la visione di cinquanta capolavori, molti dei quali mai visti in Italia e realizzati dai più importanti protagonisti dell’arte negli ultimi due secoli.  Attraverso le opere di pittori come Claude Monet, Paul Gauguin, Paul Cézanne, Alfred Sisley, Henri Matisse, Dante Gabriel Rossetti, Michail Nesterov, František Kupka, Vasilij Kandinskij, Aristarch Lentulov, Natal’ja Gončarova, Odilon Redon, Maurice Denis, Jacek Malczewski, Mikalojus Čiurlionis, Nikolaj Roerich, Medardo Rosso, Umberto Boccioni, Pablo Picasso, Emilio Vedova, Ernst Fuchs, Hans Hartung e altri ancora, la […]

  

Futurismo e Parole.Le parole in libertà dei futuristi e la rivista d’avanguardia Lacerba in una super mostra alla LeoGalleries di Monza.

“Futurismo e Parole” ha per titolo la super mostra  che  la LeoGalleries di Monza ci  propone fino al 29 maggio 2021. Torna alla grande il Futurismo, il più importante movimento artistico dell’intero  Novecento  con i suoi protagonisti più illustri e la preziosa tenuta di un’arte tra le più ricercate in tutto il mondo.  Evento  tra i più celebrati d’Italia, ve lo assicuro,  parola di Storico dell’Arte. E soprattutto questa mostra in specifico celebra le parole, proprio quelle “parole in libertà” che sono state il motore e la forza del movimento. Su Lacerba imperversavano i futuristi. Fondata da Giovanni Papini e […]

  

Gaetano Previati tra Simbolismo e Futurismo. Al Castello Estense di Ferrara la grande mostra del maestro nel centenario della morte.

In occasione del centenario della morte, la città natale rende omaggio a Previati con una mostra organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, che conservano un vasto fondo di dipinti e opere su carta dell’artista. La rassegna, aperta fino al 7 giugno 2020, presenta al pubblico più di sessanta opere, accostando olii, pastelli e disegni delle collezioni civiche ferraresi (circa trentacinque) ad un notevole nucleo di opere concesse in prestito da collezioni pubbliche e private. Completano la selezione alcuni importanti documenti inediti. L’esposizione vuole evidenziare la tensione costante nella ricerca di Previati verso il superamento […]

  

Il Futurismo, trent’anni di questo straordinario e vulcanico movimento italiano in mostra a Palazzo Blu a Pisa.

Il 20 febbraio 1909 usciva con un clamore internazionale su “Le Figaro”, a Parigi, il Manifesto di fondazione del futurismo, stilato da F.T Marinetti, poeta, letterato e geniale comunicatore. Con quello scritto programmatico Marinetti inaugurava una modalità di comunicazione dirompente e inedita per la cultura, utilizzata sino ad allora solo nella propaganda politica o nella nascente pubblicità, perché, come scrisse, “gli articoli, le poesie e le polemiche non bastano più. Bisogna assolutamente cambiare metodo, scendere in strada, prendere d’assalto i teatri e introdurre il pugno nella lotta artistica”. Strumento di comunicazione “rumoroso” e popolare, il manifesto, diffuso con volantini stampati talora in […]

  

Balla, Boccioni e Depero. I Futuristi e il sogno della modernità in una mostra ai Musei civici di Domodossola.

I Musei Civici di Palazzo San Francesco hanno riaperto  i battenti con una grande mostra dedicata al Futurismo, per raccontare un’epoca d’oro della città di Domodossola, scaraventata nel pieno della logica futurista e coinvolta nell’immaginario della modernità. Ai piedi delle Alpi sono arrivati  oltre settanta capolavori di Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero, Gerardo Dottori, Tullio Crali e tanti altri artisti in dialogo con le affascinanti sculture delle donne ossolane in abiti d’epoca, la prima macchina immatricolata nella Provincia di Novara e l’aeroplano dell’aviatore peruviano Geo Chávez che compì la mirabolante impresa della prima transvolata delle Alpi, sorvolando i cieli […]

  

Giacomo Balla e la natura di Villa Borghese a Roma. Una mostra romana celebra il mitico angolo della città eterna.

Il Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, situato nel cuore del grande parco romano, è stato certo  il luogo ideale per accogliere questa mostra antologica di Giacomo Balla aperta fino al 17 febbraio 2019. È l’occasione per presentare un focus incentrato esclusivamente sulle opere dipinte nella Villa, con un’indagine sulla prima produzione pittorica dell’artista che, non ancora futurista, è già rivolta allo studio della luce e del colore. La cura della mostra è della  collega storica dell’arte Elena Gigli, studiosa impegnata da anni nella catalogazione dell’opera di Balla. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza […]

  

La guerra e l’arte, o meglio l’arte della guerra. “?War is over”. Arte e conflitti tra mito e contemporaneità è la mostra che si tiene al Museo di Ravenna. Attualissima, una riflessione per il nostro tempo.

ll Comune di Ravenna  e il suo Assessorato alla Cultura, unitamente  al Museo d’Arte della città di Ravenna, fino  al 13 gennaio 2019 la mostra “? War is over”. Arte e conflitti tra mito e contemporaneità a cura di Angela Tecce e Maurizio Tarantino.  “Pólemos è padre di tutte le cose, di tutte è Re”(Eraclito). “Ma la guerra è finita! – Guerra è sempre” (Primo Levi). “Si vis pacem para bellum” dicevano i romani. Non si dà pace senza guerra e viceversa: sembra questo il modo inevitabile di affrontare la questione, ma la mostra propone un altro punto di vista: […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>