08Feb 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’istituto italiano di Cultura di Parigi ospita una serie di opere appartenenti alla Collezione Farnesina, la raccolta d’arte contemporanea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ideata e voluta da quel fine intellettuale che è l’Ambasciatore Umberto Vattani. All’inaugurazione parigina l’ambasciatore Umberto Vattani è intervenuto insieme alla dottoressa Angela Tecce dirigente del Ministero dei Beni Culturali. Le due sale della mostra erano gremite per l’intervento di personalità del mondo culturale francese, rappresentanti del Musèe Rodin, del Grand Palais, del Beaubourg, e di varie Collezioni come la Fondation Cartier e altre Gallerie d’arte. Presenti anche l’Ambasciatrice d’Italia in Francia […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
archivi d'artista,
Arte,
arte concettuale,
arte contemporanea,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Accademia di Belle Arti di Brera a Milano,
Alberto Garutti,
ambasciatore Umberto Vattani,
Angela Tecce dirigente del Ministero dei Beni Culturali.,
Collezione Farnesina,
enrico baj,
Ettore Spalletti,
flavio favelli,
gabriele basilico,
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
l’Ambasciatrice d’Italia in Francia Teresa Castaldo,
L’istituto italiano di Cultura di Parigi,
luigi ontani,
Mimmo Jodice,
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,
Professor Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
08Set 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Fondazione Ghisla Art Collection a Locarno in Svizzera, presenta “Look at me! Il Corpo nell’Arte dagli anni ’50 a oggi”, una lettura traversale dell’arte, dal dopoguerra a oggi, attraverso il tema del corpo in fotografia, nei lavori di artisti e fotografi internazionali. Un’immagine del grande americano Irving Penn, datata 1949-1950, introduce la mostra, curata da Angela Madesani e Annamaria Maggi, che sarà aperta al pubblico fino al 5 gennaio 2020. Look at me! è un’articolata indagine attraverso il mezzo fotografico, che, dai lavori socialmente impegnati degli anni Sessanta e Settanta, porta ai grandi autori della fotografia degli anni Ottanta e […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
Ana Mendieta,
Andres Serrano,
bruce nauman,
carlo franza,
cindy sherman,
david lachapelle,
Denis Oppenheim,
fabio mauri,
Fondazione Ghisla Art Collection a Locarno,
gina pane,
Il Corpo nell’Arte,
Irving Penn,
Izima Kaoru,
Kimsooja.,
Locarno,
luigi ontani,
Marina Abramovic,
mostra,
Nan Goldin.,
Nobuyoshi Araki,
Peter Welz,
robert mapplethorpe,
shirin neshat,
Vanessa Beecroft
Il blog di Carlo Franza © 2023
08Ott 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un tema che diventa viaggio, scoperta, conoscenza, emozione: è il sogno. I grandi protagonisti dell’arte contemporanea si rivelano attraverso opere intime e visionarie, in un luogo straordinario, quale il Chiostro del Bramante di Roma. A occhi aperti oppure a occhi chiusi, di notte o di giorno, nel cassetto o realizzati: una mostra che parla di desideri, aspettative, fantasie, paure esorcizzate. Una mostra che permette allo spettatore di dare forma anche ai propri sogni. E ognuno di noi li ha avuti e li ha ancora. DREAM è un percorso allegorico verso la parte più segreta dell’animo umano; attraverso l’idea di viaggio […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Alexandra Kehayoglou,
Anish Kapoor,
Anselm Kiefer,
bill viola,
carlo franza,
Chiostro del Bramante di Roma,
Christian Boltanski,
Claudio Costa,
Doris Salcedo,
DREAM,
Ettore Spalletti,
Giovanni Anselmo,
Henrik Håkansson,
Il Sogno,
James Turrell,
Jaume Plensa,
Kate MccGwire,
luigi ontani,
Mario Merz,
mostra,
Peter Kogler,
roma,
Ryoji Ikeda,
Tatsuo Miyajima,
Tsuyoshi Tane,
Wolfgang Laib
Il blog di Carlo Franza © 2023
15Ago 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dopo Mimmo Paladino nell’estate 2017, la nuova sede di Pietrasanta (Lucca) della Galleria Giovanni Bonelli (via Nazario Sauro 56) prosegue con il suo programma di personali dedicate ai grandi maestri del contemporaneo con la mostra di Luigi Ontani. Trenta lavori, provenienti da alcune collezioni private, forniranno una panoramica sull’artista dai primi anni ’70 fino ad oggi. Tra le opere esposte, e visitabili fino al 29 agosto 2018, una selezione di fotografie acquarellate, alcune maschere in legno (tutte accompagnate dal proprio disegno-progetto) e acquerelli. L’alfabeto cui Luigi Ontani ricorre è quello dell’autorappresentazione, come nel caso delle fotografie acquarellate appartenenti al ciclo dei viaggi in […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre,
politica,
politica culturale - Tag:
achille bonito oliva,
carlo franza,
Galleria Giovanni Bonelli-Pietrasanta,
luigi ontani,
mostra
Il blog di Carlo Franza © 2023
22Giu 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ho appena visitato il bellissimo edificio stile anni Trenta con le Logge dei Volontari ove è locata la nuova Pinacoteca di San Marino. Aprirà al pubblico il prossimo 7 luglio 2018 la Galleria Nazionale San Marino, il nuovo museo d’Arte Moderna e Contemporanea di una delle Repubbliche più antiche al mondo, presentandosi con un nuovo allestimento, un mix di servizi e un interessante percorso. Qui oggi troviamo i nomi più illustri della storia dell’arte del Novecento ed anche gli artisti maggiormente significativi dell’arte sammarinese. Mi sono detto alla fine, ma guarda Milano non ha ancora un museo d’Arte Moderna e […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia - Tag:
Achille Perilli,
carlo franza,
Corrado Cagli,
Corrado Caglii,
emilio vedova,
enzo cucchi,
Enzo Mari,
Galleria Nazionale San Marino,
Gilberto Giovagnoli e Patrizia Taddei,
Giuseppe Spagnulo,
Guttuso,
luigi ontani,
Marina Busignani Reffi,
Mimmo Jodice,
museo d’Arte Moderna e Contemporanea-San Marino,
Renato Birolli,
Repubblica di san Marino,
San Marino nella Lista dei siti Unesco Patrimonio dell'Umanità,
Sandro Chia,
Walter Gasperoni
Il blog di Carlo Franza © 2023
21Gen 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Al Museo Madre di Napoli è in corso la mostra “Lucio Amelio. Dalla Modern Art Agency alla genesi di Terrae Motus (1965-1982)”, dedicata a Lucio Amelio(1931-1994)in occasione dei vent’anni dalla sua scomparsa e organizzata in collaborazione con l’Archivio Amelio, ripercorre la storia di uno degli indiscutibili protagonisti della storia dell’arte contemporanea, che ha contribuito a rendere Napoli uno dei centri più importanti della produzione e della riflessione artistica degli ultimi decenni a livello nazionale e internazionale. Ma è anche la storia dei tanti artisti, collaboratori e compagni di strada che hanno condiviso la loro ricerca con Amelio. Ed è, […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
arte povera,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
libri d'artista,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei - Tag:
achille bonito oliva,
carlo franza,
cy twombly,
filiberto menna,
fondazione amelio,
germano celant,
luciano fabro,
Lucio Amelio,
lucio fontana,
luigi ontani,
madre-napoli,
miclelangelo pistoletto,
paolo scheggi,
piero manzoni
Il blog di Carlo Franza © 2023
05Ott 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sensazionale, effervescente, creativo, unico, l’evento che la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo ha messo in piedi e frutto, certo, di una gestione colta. Lo spazio museale ospita un’importante personale di Luigi Ontani, tra gli artisti più rappresentativi del panorama internazionale degli ultimi quarant’anni. Il titolo della mostra “Luigi Ontani. “er” “SIMULÀCRUM” “amò” racchiude in sé un gioco linguistico sulla città che la ospita, Bergamo, da cui l’artista ha eliminato la “B” e la “g”. Le sillabe ottenute sono intervallate dal termine Simulàcum, riferimento al vero e al non vero, frutto ancora una volta dell’ironia propria di Ontani, caratteristica […]
Scritto in
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
fotografia,
installazioni,
Mostre,
musei,
ritratti - Tag:
bergamo,
cristoforo colombo,
dante alighieri,
gamec-bergamo,
giacinto di pietrantonio,
luigi ontani,
pinocchio
Il blog di Carlo Franza © 2023
25Giu 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Lode alla Fondazione Marconi perchè ripropone al pubblico una rassegna tenutasi quarant’anni fa negli spazi dello storico Studio Marconi di via Tadino, costituito nel 1965, e ora sede della Fondazione; ha per titolo “La ripetizione differente” e fu curata dal collega Renato Barilli nel 1974. Il titolo era tratto da un saggio del filosofo francese Gilles Deleuze, ma in sostanza segnava un netto anticipo di quello che si sarebbe detto il “postmoderno”, o con termini più legati al mondo dell’arte, “citazionismo”, mode rétro, retour à. La citazione è stata definita da Antoine Compagnon come “la più potente figura postmoderna”. Citare […]
Scritto in
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Fondazione Marconi,
gallerie,
installazioni,
libri,
Mostre,
politica culturale - Tag:
Bruno Di Bello,
emilio tadini,
enrico baj,
fondazione marconi,
gilles delauze,
giulio paolini,
luigi ontani,
renato barilli,
valerio adami
Il blog di Carlo Franza © 2023
09Ott 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mentre Milano mette in scena mostre-cassetta, le grandi mostre, appetibili e culturalmente vivaci, le troviamo in periferia. E così che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli si apre ancora una volta all’arte contemporanea con una mostra in cui i linguaggi di oggi si accostano e confrontano audacemente e significativamente con quelli di ieri, come prevede l’ampio progetto da anni portato avanti dal Servizio Educativo della Soprintendenza di Napoli e Pompei nel MANN. Ed a cura di Maria Savarese e con il coordinamento tecnico-scientifico di Marco De Gemmis, “Bali Bulé” presenta, da ottobre 2013 a gennaio 2014, i lavori di Ashley […]
Scritto in
Arte,
cultura,
libri,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura - Tag:
ashley bickerton,
bali bulè,
classicismo,
disarmonia,
filippo sciascia,
luigi ontani,
mann,
mostruoso,
napoli,
occidente,
oriente
Il blog di Carlo Franza © 2023