27Ott 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A Roma, all’Auditorium Conciliazione, aperta al pubblico fino al 20 novembre 2022 una grande mostra dedicata alla straordinaria stagione dell’arte a Milano tra gli anni Sessanta e Settanta del Ventesimo secolo, “I Favolosi anni 60 e 70 a Milano”, un momento di splendido fervore che ha dato vita a una vera e propria rivoluzione delle visioni e delle forme espressive in cui l’opera d’arte si è trasformata radicalmente nel suo assetto teorico e nella sua natura fisica. La mostra è promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, ed è realizzata da Poema in collaborazione con […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
agostino bonalumi,
Arman,
avanguardie a Milano,
Bruno Di Bello,
daniel spoerri,
emilio scanavino,
emilio tadini,
enrico baj,
enrico castellani,
fabrizio plessi,
getulio alviani,
Gianni Dova,
I favolosi anni ’60 e ’70 a Milano,
lucio del pezzo,
lucio fontana,
michele zaza,
mimmo rotella,
paolo scheggi,
piero manzoni,
Prof. Carlo Franza,
Roberto Crippa,
rodolfo arico,
sergio dangelo,
Sergio Sarri,
Ugo Nespolo,
valerio adami,
vincenzo agnetti
Il blog di Carlo Franza © 2023
18Dic 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La mostra “Versus. La sfida dell’artista al suo modello in un secolo di fotografia e disegno”, curata da Andrea Bruciati, Daniele De Luigi, Serena Goldoni, visitabile fino al 5 febbraio 2017, è stata organizzata e prodotta dalla Galleria civica di Modena-Palazzo Santa Margherita e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena in collaborazione con l’associazione Le Arti Tessili. Sono esposte fotografie e disegni di 125 artisti che ripercorrono gli ultimi cento anni della storia dell’arte, dal 1915 al 2016. Accanto ad opere di molti tra i protagonisti del Novecento, punto di riferimento irrinunciabile per le successive generazioni, provenienti dalle raccolte […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
fotografia,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
carlo franza,
claudio parmiggiani,
Galleria Civica di Modena,
giosetta fioroni,
Mario Giacomelli,
michele zaza,
mostra,
Pino Pascali,
Tano Festa,
Versus,
vincenzo agnetti
Il blog di Carlo Franza © 2023
28Nov 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone è in corso la mostra di Michele Zaza dal titolo “Corpo cosmico”, artista fotografo capace di raccontare l’universo attraverso il corpo e le sue performance.«La fotografia è il tempo di un momento della nostra esistenza. Il mio lavoro possiede una componente metafisica piuttosto rilevante nel senso che stimola il fruitore a leggere una dimensione psichica dello spazio e della presenza umana. La rappresentazione non è la mimesi del già visto, ma del pensato. La fotografia ha un ruolo strumentale. Essa è un mezzo efficace e fedele per visualizzare le mie domande sull’esistenza umana». […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte concettuale,
fotografia,
Mostre,
musei,
performance - Tag:
corpo cosmico,
filosofia,
michele zaza,
molfetta,
museo arte lissone
Il blog di Carlo Franza © 2023