Opere della Collezione Filiberto e Bianca Menna esposte a Roma in due prestigiose sedi

Nell’ambito del progetto del PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, la Fondazione Filiberto e Bianca Menna presieduta da Letizia Magaldi e il Lavatoio Contumaciale presieduto da Tomaso Binga,  ecco  Occasioni del tempo. Opere della Collezione Filiberto e Bianca Menna, l’importante esposizione che si tiene  nella sede romana della Fondazione, già Archivio Tomaso Binga, in via dei Monti di Pietralata 16 e presso il Lavatoio Contumaciale, in Piazzetta Perin del Vaga 4, dal 12 aprile al 10 luglio 2023. Occasioni del tempo è una esposizione che nasce dal desiderio di mostrare un nucleo delle 270 opere che Tomaso Binga (al secolo Bianca Pucciarelli Menna) ha deciso di donare alla Fondazione Filiberto […]

  

Gli intrecci di Giosetta Fioroni protagonista della Scuola di Piazza del Popolo a Roma in mostra a Bari.

Per la prima volta nel capoluogo pugliese, Contemporanea Galleria D’Arte di Bari presenta Intrecci, la mostra monografica di Giosetta Fioroni, protagonista in rosa della cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo. L’esposizione visitabile fino al 31 maggio 2022 organizzata in collaborazione con l’Archivio Giosetta Fioroni e la curatela di Gemma Gulisano, intende offrire al pubblico barese un viaggio che ripercorre l’intensa produzione dell’artista dai suoi esordi, avvenuti nella Parigi di fine anni Cinquanta e nella Roma dei primissimi Sessanta, ad oggi. La mostra inaugurata presso gli spazi di Contemporanea Galleria D’Arte. Protagonista in rosa della cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo – insieme a Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa […]

  

Renato Mambor esponente tra i più importanti del ‘900 avanguardista italiano e della Scuola Romana di Piazza del Popolo , in mostra da Tornabuoni Arte a Firenze.

Tornabuoni Arte, nella sua sede di Firenze, ospita  un’ampia selezione dedicata a Renato Mambor,  in collaborazione con l’archivio Mambor. La mostra, corredata da un approfondito catalogo, ripercorre il lavoro poliedrico dell’artista, tra i più originali della scena europea dell’arte durante la seconda metà del XX secolo. Mambor è stato uno dei primi a sconfinare dalla pittura verso altri linguaggi: fotografia, cinema, performance, installazioni e teatro, per tornare comunque sempre alla pittura. Continuando a lavorare sul linguaggio e sugli elementi costitutivi dell’arte, ha avviato una sperimentazione sul rapporto tra organismo e ambiente, tra arte e vita, sul cambiamento dello sguardo e […]

  

Grande evento in via Margutta a Roma con 14 sculture monumentali, da Arturo Martini a Maraniello.

Roma ritrova l’aria degli anni Sessanta, quando tra Piazza del Popolo con la Scuola Italiana Pop e Via Margutta era tutta una festa di arte, cene, incontri, affari, ecc.Ricordo bene quegli anni, perchè li ho vissuti da laureando e da giovane professore alla Sapienza. Ora  è accaduto qualcosa di miracoloso  nel perimetro  di via Margutta, pieno centro storico di Roma,  con il posizionamento all’aperto di ben 14 sculture monumentali,   dove resteranno per un mese. Quattordici sculture  dei più grandi scultori del Novecento, ovvero  di Arturo Martini, Antonietta Raphaël, Francesco Messina, Giacomo Manzù, Pericle Fazzini, Pietro Consagra, Arnaldo Pomodoro, Augusto Perez, […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>