18Gen 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Una mostra dedicata alla stampa originale d’arte, per rendere omaggio a due storiche realtà modenesi: la Biblioteca Poletti – aperta 150 anni fa, nel 1872 grazie al lascito dell’omonimo architetto, che volle dotare la sua città di una biblioteca pubblica utile per gli studi di arte e architettura – e il Laboratorio d’Arte Grafica di Modena, guidato da Roberto Gatti e da Anna Maria Piccinini, che dal 1979 coinvolge e affianca artisti di rilievo nazionale e internazionale. Due luoghi di diffusione, valorizzazione e custodia della grafica d’arte da cui sono passati grandissimi artisti. “La collezione rivelata. Carte e libri d’artista dal Laboratorio d’Arte Grafica di […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
italia,
libri,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Andrea Chiesi,
Assadour,
Carla Accardi,
Carlo Cremaschi,
Carte e libri d'artista,
Enrico Della Torre,
Ferdinando Scianna,
franco guerzoni,
Franco Vaccari,
Giulia Napoleone,
Giuliano Della Casa,
joe tilson,
la Biblioteca Poletti,
Laboratorio d'Arte Grafica di Modena,
Laura Castagno,
libri d'artista,
Luca Leonelli,
Luca Maria Patella,
Mimmo Paladino,
Nicoletta Moncalieri,
Pablo Echaurren,
Prof. Carlo Franza,
Roberto Barni,
Sandro Martini,
Ugo Nespolo,
Wainer Vaccari,
William Xerra
Il blog di Carlo Franza © 2023
20Ago 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Comune di Cortona presenta CORTONA CONTEMPORANEA, un progetto annuale che, a cura di Fabio Migliorati, estende il percorso culturale della cittadina toscana oltre le grandi mostre storiche del MAEC, il Museo Archeologico, e Cortona Antiquaria. Ci si riferisce così all’esigenza di posizionare la proposta della cultura verso un trattamento a tutto tondo, istituendo il linguaggio contemporaneo in un percorso visivo dalla semantica rigorosa, qualitativa, e quanto più possibile internazionale. Con il Patrocinio della Camera di Commercio di Arezzo, Cortona adotta l’espressività attuale ed esordisce con l’attenzione all’esempio italiano; Cortona sceglie l’opera di Roberto Barni, nelle piazze del centro storico, […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
cortona,
cortona contemporanea,
opere all'aperto,
Roberto Barni,
scultura
Il blog di Carlo Franza © 2023