Un’antologia scelta 2023 da Tornabuoni Arte a Milano. I Capolavori di alcuni dei principali protagonisti dell’Arte del XX secolo

Tornabuoni Arte torna puntualmente a presentare la sua Antologia, una scelta delle più importanti opere di Arte moderna e contemporanea, che la galleria ha selezionato nel corso dell’ultimo anno.  Alcune delle opere più prestigiose della mostra antologica sono in mostra nella sede a Milano (Via Fatebenefratelli, 36). Questa esposizione offre, non solo ai collezionisti ma anche agli amanti dell’arte in generale, l’opportunità di poter ripercorre i momenti più significativi della storia dell’arte dagli inizi del XX secolo ad oggi, attraverso i capolavori di alcuni dei suoi principali protagonisti. Tornabuoni Arte è una galleria aperta a tutti che, grazie al suo […]

  

La galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro/ Venezia si arricchisce di una cospicua e prestigiosa collezione di opere d’arte contemporanea

Centocinque opere di arte contemporanea dal valore complessivo di oltre 17 milioni di euro donate alla Città di Venezia. Il sindaco Brugnaro: “Una collezione straordinaria grazie alla generosità di Gemma De Angelis Testa”. La galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro si arricchisce di una cospicua e prestigiosa collezione di opere d’arte contemporanea da destinare alla fruizione pubblica nell’ambito del sistema museale gestito dalla Fondazione Musei civici di Venezia. La Giunta comunale, nella seduta odierna, ha infatti approvato l’accettazione della donazione della collezione Gemma De Angelis Testa: 105 opere d’arte contemporanea tra stampe, sculture, serigrafie, dipinti, arazzi, dal valore complessivo di […]

  

Il Numinoso. La tensione al sacro nell’arte italiana. Artisti di chiara fama esposti a Milano

Da non perdere presso BUILDING  la mostra Il Numinoso a cura di Giorgio Verzotti, un progetto espositivo che indaga il senso del sacro nell’arte contemporanea, aperta fino al 28 gennaio 2023. Attraverso una selezione di opere realizzate dagli anni Sessanta a oggi, l’esposizione crea un dialogo tra più di venti artisti italiani, da importanti nomi del Novecento fino alle tendenze più recenti: Vincenzo Agnetti, Stefano Arienti, Ferruccio Ascari, Francesca Banchelli, Bizhan Bassiri, Alighiero Boetti, Gianni Caravaggio, Gino De Dominicis, Amalia Del Ponte, Chiara Dynys, Lucio Fontana, Gaspare, Francesco Gennari, Arianna Giorgi, Alberto Guidato, Jannis Kounellis, Maria Lai, Sergio Limonta, Marco Andrea Magni, Piero Manzoni, Simone Pellegrini, Michelangelo Pistoletto, […]

  

Ricordo di Cesare Zavattini. Un protagonista della cultura internazionale. Esposta la sua collezione. Una mostra lo celebra a Palazzo da Mosto a Reggio Emilia.

Nel trentennale della scomparsa  di Cesare Zavattini (13 ottobre 1989), una mostra, un catalogo e un convegno offrono un ritratto del tutto nuovo, inedito, di uno dei più singolari e poliedrici artisti e protagonisti del Novecento, che ne rivela aspetti sorprendenti, sinora mai con tanta cura approfonditi. Un viaggio nell’universo zavattiniano fa finalmente scoprire, a quanti lo hanno conosciuto e amato ma anche ai giovani, la poliedricità dei suoi interessi, la ricchezza multiforme delle idee, della sua produzione, dal cinema alla letteratura, ai vari campi della cultura e delle arti, sempre fra loro interconnessi, infine, importantissima, la dimensione internazionale dei […]

  

La guerra e l’arte, o meglio l’arte della guerra. “?War is over”. Arte e conflitti tra mito e contemporaneità è la mostra che si tiene al Museo di Ravenna. Attualissima, una riflessione per il nostro tempo.

ll Comune di Ravenna  e il suo Assessorato alla Cultura, unitamente  al Museo d’Arte della città di Ravenna, fino  al 13 gennaio 2019 la mostra “? War is over”. Arte e conflitti tra mito e contemporaneità a cura di Angela Tecce e Maurizio Tarantino.  “Pólemos è padre di tutte le cose, di tutte è Re”(Eraclito). “Ma la guerra è finita! – Guerra è sempre” (Primo Levi). “Si vis pacem para bellum” dicevano i romani. Non si dà pace senza guerra e viceversa: sembra questo il modo inevitabile di affrontare la questione, ma la mostra propone un altro punto di vista: […]

  

Novecento di carta. Disegni e stampe di illustri maestri italiani di chiara fama, al Castello Sforzesco di Milano.

Nell’ambito del palinsesto culturale Novecento Italiano il Comune di Milano – Cultura e la Soprintendenza del Castello Sforzesco hanno  presentato i capolavori della grafica italiana del Novecento conservati nelle raccolte civiche e nelle collezioni di Intesa Sanpaolo con una mostra di disegni, incisioni e libri d’artista dei più celebri maestri del secolo scorso. Un’occasione per mostrare al pubblico internazionale del Castello una selezione di lavori provenienti da un patrimonio straordinario, unico per qualità e varietà, e normalmente non visibile per ragioni conservative. Prodotta e organizzata con la casa editrice Electa, l’esposizione è a cura di Claudio Salsi con la collaborazione del comitato […]

  

Da Duchamp a Cattelan. Cento opere di arte contemporanea vivono a Roma sul Palatino. Traghettano il presente nell’archeologia romana.

      L’arte contemporanea torna a confrontarsi con l’archeologia nella mostra “Da Duchamp a Cattelan. Arte contemporanea” esposti all’interno dello Stadio Palatino, tra il peristilio inferiore della Domus Augustana e le Arcate Severiane curata da Alberto Fiz,  presenta 100 opere -dal 28 giugno al 29 ottobre 2017- tra grandi installazioni, sculture, dipinti, fotografie e opere su carta di artisti provenienti da 25 diverse nazioni. Accanto a maestri riconosciuti come Marina Abramović, Gino De Dominicis, Marcel Duchamp, Gilbert & George, Joseph Kosuth, Barbara Kruger, Richard Long, Allan McCollum, Vettor Pisani, Michelangelo Pistoletto, Remo Salvadori, Mario Schifano, Mauro Staccioli, sono proposti […]

  

BORSINO DELL’ARTE 2016. I primi dieci artisti al top nel secondo semestre 2016. Investimento sicuro, storia e bellezza.

Ultimo mese dell’anno 2016, è tempo di riscontri certi anche nel mondo dell’arte ed è quindi opportuno fare un bilancio sommario delle vendite, delle proposte  e degli artisti che maggiormente  tirano sul mercato italiano e internazionale. D’altronde i nostri risultati poggiano su quanto è stato proposto e venduto nelle aste del secondo semestre 2016. Basti pensare che  il 6 dicembre Il Ponte Casa d’aste di Milano ha raggiunto nell’asta di arte moderna e contemporanea  un fatturato di 5.450.000 euro, con il 91% dei lotti venduti e il 130% del venduto sul valore,  lasciando vedere  la qualità delle opere, le firme […]

  

BORSINO DELL’ARTE 2016. I primi dieci artisti al top nel primo semestre 2016. Investimento sicuro, storia e bellezza.

Una mappatura vera e completa sull’andamento dell’arte italiana nelle aste internazionali da gennaio a giugno 2016, lascia leggere un numero ristretto di artisti italiani. Certo di taluni nomi già storicizzati, non ci sono molte opere in circolazione, ma  va anche detto che   per autori  come  Lucio Fontana, Piero Manzoni, Alighiero Boetti o Michelangelo Pistoletto non c’è stata una movimentazione di rilievo come nei mesi trascorsi. Intanto  da gennaio a giugno si sono avuti alcune performance  significative  come il nuovo record d’asta di Alberto Burri che, per la prima volta, ha superato i 10 milioni di euro (diritti esclusi) il 10 […]

  

L’Arte Povera in mostra al Pompidou di Parigi. Un movimento che sulla fine degli anni Sessanta rivoluzionò l’arte e l’estetica del bello.

Mi  sono detto, certe mostre non le trovi in Italia  e sei costretto a girare l’Europa per leggerle.  E’ il caso di questa mostra storica  dal titolo “L’Arte Povera, ieri e oggi” che in chiave pluridisciplinare (arte, musica, danza, cinema, performance, architettura e design) si tiene a Parigi  presso il Centre Pompidou fino al 29 agosto, anticipando i festeggiamenti  per  i 50 anni del movimento che ricorrono l’anno prossimo(1967-2017). L’Arte Povera è stata una tendenza artistica che, rifiutando i valori culturali legati a una società organizzata e tecnologicamente avanzata, ha puntato  al recupero dell’azione, del contingente, dell’archetipo come sola possibilità […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>