Vincent van Gogh maestro dei girasoli e pittore colto. La mostra al Mudec di Milano

Van Gogh il maestro dei girasoli, Van Gogh il pittore del manicomio e della pazzia suicida, Van Gogh il solitario artista immerso nella campagna, l’autodidatta senza molti appigli culturali. Questi sono solo alcuni degli stereotipi che hanno condizionato e ancora condizionano la narrazione al pubblico del mito di Vincent van Gogh (1853-1890). La tragica dimensione esistenziale del personaggio viene troppo spesso enfatizzata a scapito di una corretta conoscenza della vera grandezza creativa del genio olandese. Van Gogh fu un pittore ma anche un intellettuale estremamente colto; e per comprendere la complessità della sua personalità, al di là dei più abusati luoghi comuni, […]

  

Riaperto Cà Rezzonico a Venezia, museo del Settecento Veneziano

Ca’ Rezzonico  ha riaperto  le porte dopo importanti interventi di restauro che hanno coinvolto ampie parti dello storico edificio che accoglie il Museo del Settecento Veneziano. Conclusi gli interventi di restauro e adeguamento funzionale finanziati dal Comune di Venezia, Fondazione MUVE e da Coop Italia. Arricchito anche il percorso espositivo. Per la prima volta, a distanza di oltre vent’anni dall’apertura del Museo, si è reso necessario rinnovare il palazzo, intervenendo secondo nuovi parametri di risparmio energetico nel rispetto della magica atmosfera di museo d’ambiente. Con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi offerti e garantire una maggior fruibilità del Museo […]

  

Scripta. Mostra mercato del libro di pregio, della grafica e della stampa, alla 28esima edizione al Centro Culturale Sant’Agostino di Crema

Scripta. Mostra mercato del libro di pregio, della grafica e della stampa taglia il traguardo della ventottesima edizione nella Sala Pietro da Cemmo e nei Chiostri del Centro Culturale Sant’Agostino di Crema. La manifestazione, a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Crema, in collaborazione con il Museo della Stampa e stampa d’arte a Lodi “Andrea Schiavi”, mantiene ferma la sua tradizione ma si rinnova trasformandosi anche in una edizione zero, che pone accanto alla prestigiosa mostra mercato del libro di pregio, la grafica e la stampa come ambiti di approfondimento tra passato e presente, di indagine tra tradizione culturale e […]

  

45 artisti d’oggi rileggono l’opera di Rocco Scotellaro. “E la mia patria è dove l’erba trema”. La mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma

Un po’ tardi, ma arriva anche questa mostra dopo la mia accuratamente  messa in piedi a Matera nella Galleria Studio Arti Visive di Franco di Pede. Nell’ambito delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita del poeta lucano Rocco Scotellaro (Tricarico, 19 aprile 1923 – Portici, 15 dicembre 1953), promosse da Regione e APT Basilicata con il patrocinio del Comune di Tricarico e della Fondazione Matera Basilicata 2019, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea gli rende omaggio con la mostra E LA MIA PATRIA È DOVE L’ERBA TREMA. 45 artisti d’oggi rileggono l’opera di Rocco Scotellaro. La mostra,  visitabile fino al 19 novembre 2023,  a cura di Giuseppe Appella, accoglie […]

  

Da Giandante X ai censurati nell’arte italiana d’oggi. La stagione autunnale 2023 del Vittoriale degli Italiani

Col colore del fuoco e con l’odore d’un profondo roseto: sabato 16 settembre, ore 17.00, inaugurata la stagione autunnale 2023 del Vittoriale degli Italiani con due nuove mostre. La prima esporrà opere inedite di Giandante X, realizzate fra il 1918 ed il 1963, mentre la seconda – curata da Camillo Langone – è una raccolta di nudi recenti, censurati o comunque censurabili, dei migliori artisti italiani viventi. GIANDANTE X IL POETA RITORNA.  La mostra ‘Giandante X Il poeta ritorna’ – allestita nelle vetrine dello studio di Schifamondo al Vittoriale fino al 22 dicembre 2023 – è una raccolta di disegni, dipinti e sculture provenienti da collezionisti privati che nel tempo hanno avuto modo di incontrare direttamente il Maestro […]

  

Storica mostra del ritratto veneziano dell’Ottocento a Cà Pesaro a Venezia

Nel 1923 Nino Barbantini, primo Direttore della Galleria d’Arte Moderna di Ca’Pesaro, organizzò e allestì l’importante esposizione dedicata a Il ritratto veneziano dell’Ottocento”. La mostra riscosse grandissimo successo di pubblico e una vivace risposta della stampa. Ancora oggi e considerata una rassegna di capitale importanza per la riscoperta dell’arte veneziana di un intero secolo, per l’avvio della conoscenza dei suoi protagonisti e la valorizzazione di molti dei capolavori che vi furono esposti. L’iniziativa inaugurava anche un nuovo corso della Galleria veneziana e dell’attività di Barbantini, indirizzata, durante gli anni Venti, alla progettazione di significative esposizioni monografiche su periodi o singoli […]

  

Un super Concetto Pozzati a Palazzo Fava a Bologna

Dal 27 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024, Genus Bononiae, insieme a Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, presenta a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni, Concetto Pozzati XXL, la prima mostra antologica dell’artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa, a cura di Maura Pozzati, critica d’arte e docente, curatrice e direttrice dell’Archivio Concetto Pozzati. Circa cinquanta opere provenienti dall’Archivio Concetto Pozzati – alcune inedite o non più esposte da tempo – tra dipinti di grande formato, lavori tridimensionali e su carta, come la monumentale installazione Dopo il tutto (1980) costituita da 301 disegni, compongono una rassegna organica e affascinante, che contribuisce a gettare una […]

  

Aeropittura futurista. L’avanguardia italiana tra Biennali e Quadriennale alla Galleria Bottegantica di Milano

Dopo le importanti mostre monografiche dedicate a singole personalità del Futurismo italiano, tra cui Giacomo Balla. Ricostruzione futurista dell’universo (2018) e Il giovane Boccioni (2021), la galleria Bottegantica torna a proporre un’indagine sul Futurismo, in particolare sull’Aeropittura, un’avanguardia italiana che si sviluppa tra le due guerre, dagli anni Venti ai primi anni Quaranta del Novecento. La mostra è visitabile dal 13 ottobre al 2 dicembre 2023. Curata da Fabio Benzi, tra i massimi esperti del Futurismo, la rassegna si concentra sulla partecipazione dei futuristi alle esposizioni ufficiali del periodo: le Biennali Internazionali d’Arte della città di Venezia (1926-1942) e le Quadriennali d’Arte Nazionale di Roma (1931-1943). Si tratta di […]

  

Le opere di Antonio Scaccabarozzi in dialogo con la nuova collezione di Maria Calderara nello spazio Maria Calderara a Milano

Nascono in dialogo con le opere di Antonio Scaccabarozzi (Merate, 1936 – Santa Maria Hoè, 2008), pittore di luce e di infinite trasparenze, alcuni capi della nuova collezione di Maria Calderara, grande sperimentatrice e collezionista appassionata, già autrice di capsule collection dedicate agli artisti Gianni Pettena e Luca Maria Patella. Venerdì 22 settembre, alle ore 18.30, presso lo SPAZIO maria calderara di Milano (Via Lazzaretto, 15), sarà presentata al pubblico #ROUNDRIVER SS 24, una collezione netta, fluida, assertiva. Gli abiti e i gioielli di Maria Calderara, unitamente ad alcune opere selezionate di Antonio Scaccabarozzi, saranno esposti fino al 17 ottobre […]

  

Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art a Palazzo Blu a Pisa

Sono i capolavori delle Avanguardie del ‘900 i protagonisti della mostra d’autunno di Palazzo Blu a Pisa – dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 – una straordinaria sequenza di dipinti e sculture provenienti dalle raccolte del Philadelphia Museum of Art, centro museale ed espositivo tra i più importanti e riconosciuti a livello internazionale per le sue collezioni d’arte. La mostra, a cura di Matthew Affron, curatore del Philadelphia Museum of Art, con la consulenza scientifica per la presentazione pisana dello storico dell’arte Stefano Zuffi, sarà un’occasione unica per ammirare alcuni punti di riferimento assoluti dell’arte europea dei primi decenni del ‘900; sono infatti in arrivo […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>