Tesori di seta. Capolavori Tessili dalla Fondazione Falletti. La mostra alla Fondazione Museo del Tessuto di Prato

Nel 2025 la Fondazione Museo del Tessuto celebra i primi cinquant’anni del Museo con la mostra Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti, a cura di Daniela Degl’Innocenti e aperta al pubblico dal 20 dicembre 2024 al 21 dicembre 2025. Creato grazie alla donazione di un corpus di tessuti antichi dell’imprenditore tessile e collezionista Loriano Bertini all’Istituto Tullio Buzzi di Prato, a distanza di 50 anni il Museo celebra questo traguardo con un’altra eccezionale donazione, quella della collezione del medico fiorentino Giovanni Falletti, collezionista eclettico e cultore di diverse discipline, che in cinquant’anni di appassionata ricerca, ha conservato e raccolto manufatti tessili, ricami, libri, stampe, monili, armi storiche […]

  

Luciano Ventrone e la sua Scuola. Una imperdibile mostra ai Musei di San Salvatore in Lauro a Roma

In tantissimi sono intervenuti al vernissage della mostra “Luciano Ventrone e la sua scuola”, a cura di Giordano Bruno Guerri, inaugurata nei Musei di San Salvatore in Lauro a Roma. Organizzata da “Il Cigno Arte” in collaborazione con la “Fondazione Luciano Ventrone e Miranda Gibilisco” e la “Galleria Stefano Forni”, racchiude i dipinti di Luciano Ventrone, oltre ad alcune opere di suo figlio Massimiliano Ventrone e di tre allieve del grande maestro, Ilaria Morganti, Tatsiana Naumcic e Grazia Cucco. Cesti di frutta, uva e foglie di vite, mele, cachi, limoni, arance, mandarini, e poi ancora zucche, aglio, frutta secca, ma anche singoli melograni o angurie a pezzi, realizzati sulla […]

  

Titina Maselli e la Pop Art italiana. La mostra nel Centenario della nascita ai Musei di Villa Torlonia Casino dei Principi a Roma

Fino al 21 aprile 2025 i Musei di Villa Torlonia Casino dei Principi e il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma ospitano la grande antologica “Titina Maselli”, dedicata a una delle artiste italiane del Novecento più conosciute, in occasione del centenario della nascita (1924-2024). L’esposizione, a cura di Claudio Crescentini, Federica Pirani, Ilaria Schiaffini, Claudia Terenzi e Giulia Tulino, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Sapienza Università di Roma, l’Archivio Titina Maselli e con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario di Titina Maselli. Organizzazione […]

  

Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna

I Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna presentano la mostra Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna, dedicata alla raccolta di arte orientale appartenuta al collezionista inglese Norman Jones (1903-1985), pervenuta al Comune di Bologna nel 2023 grazie al generoso atto di donazione voluto dalla figlia Ruth, per consentirne la più ampia fruibilità da parte del pubblico e degli studiosi. L’iniziativa espositiva – realizzata in collaborazione con il Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale (CSAEO) di Bologna e curata da Mark Gregory D’Apuzzo, Giovanni Gamberi, Massimo Medica e Luca Villa – è visibile fino  al 5 maggio 2025 nel Lapidario del Museo Civico Medievale di Bologna. […]

  

Buon Natale Ceramica! L’Evento coinvolge 57 città di antica tradizione ceramica in Italia

E’ tornato anche quest’anno Buon Natale Ceramica!, la manifestazione organizzata da AiCC – Associazione italiana Città della Ceramica, che coinvolge i comuni italiani storicamente impegnati nella produzione e promozione culturale della ceramica artistica e artigianale italiana. Sempre più vivaci e attive, le 57 città di antica tradizione ceramica testimoniano con la loro presenza la bellezza dell’arte nella quotidianità, partecipando ai momenti salienti della vita delle comunità, primo tra tutti il Natale. L’appuntamento annuale con Buon Natale Ceramica! è l’augurio che ogni città desidera offrire al proprio pubblico, concretizzato in eventi riuniti sotto il segno della ceramica tra dicembre 2024 e gennaio 2025: mostre, concerti, performance e laboratori a […]

  

San Francesco tra Cimabue e Perugino. Senato della Repubblica e Galleria Nazionale dell’Umbria in un progetto dedicato a San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia. La mostra a Palazzo della Minerva a Roma

Il 10 dicembre 2024, a Roma, nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva, sede della Biblioteca del Senato della Repubblica, alla presenza del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, e del Sottosegretario di Stato alla Cultura, Gianmarco Mazzi, è stata inaugurata la mostra San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature, promossa dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero della Cultura, Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria, che ne cura il progetto scientifico e l’organizzazione. L’esposizione si presenta come una iniziativa che coinvolge diverse realtà istituzionali del territorio umbro, grazie all’eccezionale collaborazione […]

  

Claudio Verna e la profondità nella superficie. Il padre dell’arte analitica al CIAC di Foligno

Claudio Verna è figura chiave e fondatore del movimento artistico “Pittura Analitica“. Le sue opere sono alimentate dal colore, dalla luce, dalla vita. Il CIAC di Foligno (Centro Italiano Arte Contemporanea) ospita fino al 12 gennaio 2025 la mostra “Claudio Verna. La profondità nella superficie“, a cura di Italo Tomassoni. L’educazione artistica di Claudio Verna, classe 1937, ha preso forma in Umbria per proseguire poi con una lunga carriera in particolare a Firenze e Roma, numerose mostre collettive e rassegne internazionali. Le sue pitture si distinguono per un’espressività matura, caratterizzata da estremo rigore e intenso abbandono emotivo. Protagonista assoluto dei dipinti di […]

  

Collezionare è un’arte a BRAFA 2025. Appuntamento a Bruxelles per gli appassionati delle opere di ogni tempo.

Da Domenica 26 Gennaio a Domenica 2 Febbraio 2025 gli spazi di Brussels Expo si trasformano in un vero paradiso per i collezionisti d’arte di ogni tempo, in occasione della 70a edizione di BRAFA. Il più longevo evento del calendario artistico internazionale si distingue infatti per la sua natura eclettica e per l’incredibile varietà delle opere in mostra: oltre 5.000 anni di arte antica, moderna e contemporanea e una ventina di specialità rappresentate, dall’archeologia alla numismatica, passando per pittura, scultura, gioielli e perfino fumetti. Nello stand della galleria Artimo Fine Arts, i bibliofili potranno ammirare, ad esempio, un prezioso “Album […]

  

Giubileo 2025. XVII Centenario del Concilio di Nicea. L’evento mostra alla Pinacoteca della Biblioteca Ambrosiana-Milano

E’ possibile ammirare nelle sale 2 e 3 della Pinacoteca della Biblioteca Ambrosiana-Milano la mostra “Giubileo 2025 – XVII Centenario del Concilio di Nicea”, visitabile fino al 19 giugno 2025, a cura di Mons. Marco Navoni e Mons. Francesco Braschi. La mostra si divide in due sezioni strettamente collegate in cui sono esposte opere provenienti dalla Biblioteca Ambrosiana e normalmente non visibili al pubblico. Giubileo. Verso la fine del 1299 cominciò a circolare tra il popolo cristiano d’Europa l’impressione che il passaggio al nuovo anno centenario sarebbe stato l’occasione di un rinnovamento spirituale, quasi l’inizio di un’epoca nuova di pace […]

  

Il Natale nell’arte con tre Capolavori. Natale 2024.

Lorenzo Lotto. L’Adorazione del Bambino”. Il momento fulgido per l’iconografia della Natività è rappresentato dal periodo Rinascimentale, il soggetto della Natività diventa il momento successivo alla nascita, cioè il gesto dell’Adorazione. Nell’”Adorazione del Bambino” di Lorenzo Lotto, realizzata nel 1523 (è la copia del Louvre), in un giaciglio di fieno, il Bambino agita le gambe e, indifeso, apre le braccia rivolto alla Madre cercando con lo sguardo protezione mentre, con le sue dita, articola uno slancio d’affetto. Maria contempla il figlio a braccia incrociate sul petto e Giuseppe, non più in disparte come nella consolidata tradizione dei presepi, partecipa con gioia e commozione all’avvenimento. Questo […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>