Alla Casa d’Aste Il Ponte di Milano impareggiabile asta di Arredi e Dipinti Antichi nel percorso di cinque secoli.

La Casa d’Aste Il Ponte di Milano non finisce mai di stupire, perché nelle sue sale e nelle tornate d’asta passano opere di incredibile valore e bellezza. Mobili, arredi, tappeti, arazzi, dipinti, vetri, e altro ancora; qui storia, costume, epoche e collezioni trovano oggi una offerta, una proposta, ai più, che non ha confronti. Opere scelte, selezionate fra mille, capaci di stupire persino anche collezionisti di alto profilo. All’incanto Arredi e Dipinti Antichi nelle tornate del 28, 29 e 30 marzo 2023, con esposizione aperta al pubblico il 24, 25 e 26 marzo presso Palazzo Crivelli (10.00-13.00/14.00-18.00), sede della Casa d’Aste Il Ponte di […]

  

La pittura e i graffiti di Francesco Somaini alla Fondazione Somaini a Milano. Un maestro della stagione informale.

Dopo il grande successo della Mostra “Somaini e Milano” al Museo del Novecento, Palazzo Reale e Fondazione Francesco Somaini, che ha totalizzato più di 100mila visitatori, il Maestro ritorna in scena nella Fondazione a lui intitolata con una Mostra dedicata alla pittura e ai graffiti su tavola. La mostra presenta una settantina di opere realizzate negli anni Cinquanta e Sessanta rappresentative delle diverse fasi creative e delle tecniche utilizzate con l’obiettivo di condurre il visitatore nel cuore del laboratorio dell’artista: dipinti e graffiti su tavola, opere pittoriche su tela e su lamiera ripresa a fuoco, lavori utilmente messi a confronto con disegni a […]

  

Gli Spagnoli a Napoli e il Rinascimento meridionale. La mostra al Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli.

E’ stata inaugurata al Museo e Real Bosco di Capodimonte la mostra Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale (9 marzo – 25 giugno 2023, sala Causa) a cura dei colleghi, il prof. Riccardo Naldi, docente di Storia dell’arte moderna all’Università L’Orientale di Napoli e del prof. Andrea Zezza, docente di Storia dell’arte moderna all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Il progetto espositivo è stato realizzato in partenariato con il Museo Nacional del Prado, dove una prima versione della mostra è stata inaugurata, ottenendo un notevole successo di critica e di pubblico, il 18 ottobre 2022 con il titolo Otro Renacimiento. Artistas españoles en Nápoles al […]

  

Giacomo Ceruti il Pitocchetto, maestro indiscusso del realismo settecentesco fra miseria e nobiltà in mostra a Brescia

Parrebbe la mostra dell’anno. In verità lo è. Una mostra tutta italiana e tutta storica. Quattro mostre, tre a Brescia e una in programma a Los Angeles da luglio, coronano il grande programma dedicato negli ultimi due anni, da Fondazione Brescia Musei, a uno dei suoi autori più rappresentativi: Giacomo Ceruti, rendendolo uno dei grandi protagonisti dell’arte italiana e internazionale. Al centro, infatti, delle ispirazioni che hanno mosso l’impegno della Fondazione e, in particolare, di Pinacoteca  Tosio  Martinengo  in  vista  della  Capitale  Italiana  della  Cultura,  è  stato  il  doveroso riconoscimento a Ceruti, quale maestro indiscusso della pittura del Settecento e […]

  

Giacomo Manzù lo scultore dei cardinali in mostra all’Arca e alla Ex Chiesa di San Vittore a Vercelli

E’ una grande retrospettiva riservata a Giacomo Manzù l’evento espositivo della primavera del 2023 (dal 10 marzo al 21 maggio) che si tiene a Vercelli. Ad annunciarlo il Sindaco Avv. Andrea Corsaro, in un incontro pubblico accolto – non a caso – dall’Arca, ovvero da quella che sarà, insieme all’ex Chiesa di San Vittore, la sede della mostra realizzata dalla Città di Vercelli, Arcidiocesi di Vercelli, Studio Copernico in collaborazione con la Fondazione Manzù. A curare l’esposizione sono Marta Concina, Daniele De Luca, Alberto Fiz. Proprio quest’ultimo ha voluto richiamare nel titolo della rassegna una celebre citazione di Cesare Brandi “La scultura è […]

  

I Capolavori di Arturo Martini nella mostra al Museo Bailo di Treviso

A 30 anni dall’ultima grande mostra trevigiana e a 75 dalla prima, il Bailo, con la curatela di Fabrizio Malachin e Nico Stringa, propone una nuova retrospettiva su Arturo Martini, dal titolo “Arturo Marini. I capolavori”: una mostra mai tentata prima che raduna quelle opere, per dirla con le parole di martini che “pesano tonnellate e sembrano leggere come una piuma”. Per il pubblico sarà una imperdibile occasione per percorrere tutte le fasi della produzione artistica dello scultore trevigiano e per gli studiosi per formulare il nuovo punto sugli studi martiniani, evidenziando il ruolo e la modernità di Martini nella […]

  

Felice Casorati e l’intero arco della sua pittura alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma)

La mostra, in programma dal 18 marzo al 2 luglio 2023, ripercorre l’intero arco della pittura di Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963), iscrivendone il percorso entro la storia dell’arte del Novecento. Ricostruisce l’itinerario dell’artista, dagli anni d’esordio alla maturità, con oltre sessanta opere – molti i capolavori assoluti – provenienti da istituzioni pubbliche e collezioni private. La prosegue così nell’approfondimento dei protagonisti della pittura italiana del secolo scorso. La musica rappresenta la chiave d’ingresso delle opere di Felice Casorati nella Villa dei Capolavori di Luigi Magnani, la «casa della vita» del colto collezionista, storico dell’arte, musicologo, compositore, scrittore. […]

  

TEFAF Maastricht 2023 la prestigiosa fiera internazionale d’arte

Il programma di eventi, conferenze e tour di TEFAF Maastricht 2023 si prepara ad arricchire l’esperienza dei visitatori della prestigiosa fiera internazionale d’arte. La XXXVI edizione di TEFAF Maastricht sarà accompagnata da una ricca e dinamica selezione di conferenze, eventi e tour offerta ai suoi visitatori: TEFAF Talks, TEFAF Meet the Experts, e TEFAF Tours. Il programma si svilupperà prima e durante TEFAF Maastricht, dall’8 marzo al 19 marzo 2023. TEFAF Talks consisterà in una serie di tavole rotonde interattive mirate a costruire e mettere in discussione i concetti di storia dell’arte, collezionismo e mercato dell’arte. TEFAF Meet the Experts proporrà conversazioni interattive […]

  

Dipinti e disegni di Vittore Carpaccio in mostra a Venezia nel Palazzo Ducale. Venezianità e mitologia della Repubblica Serenissima

Il Sindaco Luigi Brugnaro e Mariacristina Gribaudi, Presidente della Fondazione Musei Civici Veneziani, hanno annunciato  quello che si prefigura come il più atteso evento espositivo veneziano della stagione primaverile: la grande mostra “Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni” che, dal 18 marzo al 18 giugno 2023, si potrà ammirare nell’Appartamento del Doge in Palazzo Ducale. La grande retrospettiva si è potuta concretizzare grazie alla collaborazione tra i Musei Civici Veneziani e la National Gallery di Washington. La curatela del progetto è stata affidata Peter Humfrey, riconosciuto specialista del pittore e del suo contesto, con Andrea Bellieni, curatore dei Musei Civici di […]

  

La Madonna della Vallicella, quadro miracoloso-motorizzato. Appare e scompare a Roma nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella detta Chiesa Nuova

Nei pressi del Rione Parione nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella, anche detta Chiesa Nuova, poiché fu ricostruita nel 1575, si trova un dipinto motorizzato, idea del pittore fiammingo Pieter Paul Rubens. Si tratta di un affresco del XIV secolo che prende il nome di “Madonna con Gesù Bambino e due angeli” anche chiamata Madonna della Vallicella. La sua storia è insolita e molto particolare, scopriamola. L’affresco della Madonna con Gesù Bambino e due angeli è stato ritrovato in uno stabile a pochi passi dalla chiesa, chiamato “locale della stufa”, si tratterrebbe di un bagno pubblico. Un sacrilego aveva lanciato un sasso contro la tela e a […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>