Attraverso le vite. Grotesk, Russ Pope e Nathaniel Russell espongono da Antonio Colombo Arte Contemporanea a Milano

Antonio Colombo Arte Contemporanea presenta dal 26 maggio al 14 luglio 2023 la mostra collettiva “Through The Grapevine” di Grotesk, Russ Pope e Nathaniel Russell, tre artisti che condividono riferimenti alla cultura street e urban e che per l’occasione presentano una serie di opere inedite che celebrano il valore e il piacere della musica e della sua condivisione.  L’inaugurazione della mostra si terrà giovedì 25 maggio dalle 18.00 alle 20.30 negli spazi espositivi di via Solferino 44 a Milano. Per l’occasione Russ Pope personalizzerà una stampa d’arte in edizione limitata realizzata ad hoc. La mostra prende il titolo dalla cover di I Heard It Through […]

  

Un grande atlante sentimentale dei colori la mostra alla Mandelli Arte di Verano Brianza.

Una galleria coraggiosa la Mandelli Arte di Verano Brianza, una galleria che progetta, sostiene e movimenta l’arte contemporanea e si muove -soprattutto- al di fuori dei canoni provinciali. Me ne parlò anni fa la gallerista milanese Ada Zunino.  Ne ho seguito per anni, pur da lontano, il percorso della Mandelli e le uscite dei suoi artisti.  Ed eccoci ora a una mostra vivace e prestigiosa, che la Mandelli Arte ha appena inaugurato. Ha per titolo “colori”, potrebbe sembrare un titolo banale ma non lo è, perché la mostra si presenta come un grande atlante sentimentale dei colori.  Il soggetto della […]

  

Enzo Cucchi. Il poeta e il mago della Transavanguardia in mostra al MAXXI di Roma

È uno tra gli artisti più prolifici e originali della scena contemporanea, un pensatore libero e anticonvenzionale. La sua ricerca affonda le radici nella parola scritta e fiorisce in una miriade di segni, simboli e linguaggi espressivi. Come un alchimista ammalia e plasma la materia, come un narratore evoca storie, miti e luoghi. È Enzo Cucchi (Morro D’Alba, 1949) protagonista della sua grande personale Il poeta e il mago, a cura di Bartolomeo Pietromarchi e Luigia Lonardelli, al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo dal 17 maggio al 24 settembre 2023.   Non una classica retrospettiva, ma il ritratto inedito di un artista poliedrico e visionario mantenere nella diversità […]

  

Mimmo Rotella tra i grandi protagonisti mondiali dell’arte del secondo Novecento. La mostra a Villa Bertelli a Forte dei Marmi.

La città di Forte dei Marmi celebra uno dei più grandi maestri dell’arte italiana, Mimmo Rotella, con una grande mostra ordinata negli spazi espositivi di Villa Bertelli a Forte dei Marmi. L’artista italiano, amico di Pollock, Rauschenberg e Twombly, conosciuto in tutto il mondo, è stato un vero genio rivoluzionario e grande anticipatore dei tempi. Oggi la sua arte sta conoscendo un percorso internazionale di riscoperta, a cominciare da questa mostra straordinaria che con 45 opere storiche e capolavori assoluti racconta quel genio poliedrico che fu Mimmo Rotella attraverso le tecniche e i gesti che caratterizzano la sua opera.  Mimmo […]

  

Rivoluzione Vedova. La grande mostra dell’anno a M9 – Museo del ’900 a Mestre/Venezia

La grande mostra Rivoluzione Vedova, ideata e progettata da Fondazione Emilio  e Annabianca Vedova e coprodotta con M9 – Museo del ’900  è aperta al pubblico dal 5 maggio  al 26 novembre 2023 al terzo piano del museo mestrino: un evento di eccezionale rilevanza, sia per il valore iconico delle opere esposte, sia per le scelte di allestimento capaci di coinvolgere il pubblico attraverso un approccio inclusivo. Curata da Gabriella Belli e allestita dallo Studio Alvisi Kirimoto, la mostra apre un percorso inedito che sceglie l’arte contemporanea come strumento per esplorare e interpretare la storia sociale, culturale, politica ed economica del Novecento. Il ruolo centrale nell’arte contemporanea di Emilio Vedova, la […]

  

Piacenza – Los Angeles | Libri d’arte e poesia al Centro di Arte Contemporanea XNL della Fondazione di Piacenza e Vigevano

Dal 22 aprile e fino al 18 giugno 2023 XNL Piacenza, il Centro di arte contemporanea, cinema, teatro e musica della Fondazione di Piacenza e Vigevano apre al pubblico la mostra “Piacenza – Los Angeles”, la prima di una serie di ricognizioni sul tema del libro come forma d’arte a partire da collezioni e archivi d’artista che la direzione artistica di XNL Arte sceglie di inaugurare con questo episodio. Piacenza – Los Angeles, nato da un’idea di Michele Lombardelli e Paola Nicolin, desidera presentare al pubblico le venticinque pubblicazioni di arte e poesia – e i rispettivi documenti, materiali preparatori, manoscritti originali, prove d’artista, fotografie, poster, cartoline, appunti e opere d’arte – legate all’avventura editoriale della casa […]

  

Forme e linguaggi tra Bianco/Nero e Chiuso/Aperto. Accardi, Capogrossi e Reimondo alla Galleria Mazzoleni di Torino

L’utopia di una lingua perfetta non ha ossessionato solo la cultura europea. Il tema della confusione delle lingue, o il tentativo di porvi rimedio grazie al ritrovamento o all’invenzione di una lingua comune a tutto il genere umano, attraversa la storia di tutte le culture. (Umberto Eco, La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea, Laterza 1993). Mazzoleni presenta a Torino la mostra dedicata alle ricerche tra forma e linguaggio di tre artisti che, percorrendo strade diverse, hanno esplorato il ricorso ad elementi segnici in grado di evocare – o condensare – in oggetti tangibili significati e riferimenti simbolici rilevanti. Nelle […]

  

Gli alberi da frutto di Margherita Leoni, centro del mondo. La mostra alla Salamon Fine Art di Milano

L’albero costituisce un’immagine universale e archetipica, un simbolo potente che vive e si moltiplica, nello spazio e nel tempo, in un’infinita varietà di forme. In ogni cultura, sacra e profana, passata e recente, le piante rappresentano il centro del mondo. Agli alberi da frutto si è ispirata Margherita Leoni per costruire la sua nuova esposizione alla Salamon Fine Art di Milano in occasione del Fuori Orticola 2023, visitabile fino al 26  maggio 2023. Pittrice botanica di talento e con un curriculum internazionale, Margherita Leoni propone opere nella sua tecnica elettiva, l’acquerello, a cui nel tempo ha affiancato la tempera e […]

  

Il leggiadro Barocco di Giuseppe Marchesi detto il Sansone. Gli splendori del bolognese nei Musei Civici di Bologna.

Le Collezioni Comunali d’Arte di Bologna ospitano una mostra dossier che riscopre una figura artistica significativa della scuola bolognese del Settecento. Mostra visitabile fino al 2 settembre 2023 Nella cosmopolita Bologna del XVIII secolo, la scena artistica si presentava quanto mai vivace. Tra i pittori più fecondi si distinse Giuseppe Marchesi (Bologna, 1699-1771), di temperamento irrequieto e di corporatura imponente, alla quale dovette il soprannome di Sansone. Allievo di artisti di spicco della generazione precedente, come Aureliano Milani e Marcantonio Franceschini, Marchesi si inserì nel solco della tradizione pittorica locale che trova nei Carracci e nei loro allievi – in particolare Guido Reni, […]

  

Aldo Mondino. Dall’arte Povera all’arte ironica e trasgressiva. La mostra alla Building di Milano.

BUILDING presenta fino al 17 giugno 2023 la mostra Aldo Mondino. Regole per l’inganno, a cura di Alberto Fiz e con la collaborazione dell’Archivio Aldo Mondino, dedicata a uno dei più significativi protagonisti della scena artistica internazionale del dopoguerra. Attraverso una selezione di circa quaranta opere fra dipinti, disegni, sculture e installazioni realizzate tra il 1963 e il 2003, la retrospettiva ripercorre le tappe fondamentali dell’indagine di Aldo Mondino (Torino, 1938 – 2005) evidenziando l’originalità di una ricerca ironica e trasgressiva che ha messo costantemente in discussione i dogmi estetici che si sono succeduti sin dagli anni Sessanta. Pur partecipando in maniera attiva al clima dell’Arte Povera, […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>