Aeropittura futurista. L’avanguardia italiana tra Biennali e Quadriennale alla Galleria Bottegantica di Milano

Dopo le importanti mostre monografiche dedicate a singole personalità del Futurismo italiano, tra cui Giacomo Balla. Ricostruzione futurista dell’universo (2018) e Il giovane Boccioni (2021), la galleria Bottegantica torna a proporre un’indagine sul Futurismo, in particolare sull’Aeropittura, un’avanguardia italiana che si sviluppa tra le due guerre, dagli anni Venti ai primi anni Quaranta del Novecento. La mostra è visitabile dal 13 ottobre al 2 dicembre 2023. Curata da Fabio Benzi, tra i massimi esperti del Futurismo, la rassegna si concentra sulla partecipazione dei futuristi alle esposizioni ufficiali del periodo: le Biennali Internazionali d’Arte della città di Venezia (1926-1942) e le Quadriennali d’Arte Nazionale di Roma (1931-1943). Si tratta di […]

  

Boccioni prima del Futurismo alla Fondazione Magnani- Rocca di Traversetolo-Parma

La Fondazione Magnani-Rocca dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 nella sede di Mamiano di Traversetolo presso Parma dedica a Umberto Boccioni una grande mostra – a cura di Virginia Baradel, Niccolò D’Agati, Francesco Parisi, Stefano Roffi – composta da quasi duecento opere, tra cui spiccano alcuni capolavori assoluti dell’artista. La mostra si sofferma sulla figura del giovane Boccioni e sugli anni della formazione affrontando i diversi momenti della sua attività, dalla primissima esperienza a Roma, a partire dal 1899, sino agli esiti pittorici immediatamente precedenti l’elaborazione del Manifesto dei pittori futuristi nella primavera del 1910. Un decennio cruciale in […]

  

Elena, Clotilde e Letizia. Ritratti di tre donne sabaude. La mostra storica al Castello di Moncalieri/Torino

Al Castello di Moncalieri  aperta la mostra Elena, Clotilde e Letizia. Ritratti quotidiani di tre donne sabaude. Allestita negli appartamenti che furono delle principesse Maria Clotilde e Maria Letizia, l’esposizione è curata dallo studioso Pierangelo Calvo, socio fondatore dell’Associazione “Amici del Passato”, ed è organizzata in collaborazione con l’Associazione Internazionale Regina Elena OdV, insieme al Museo storico fotografico di Isola d’Asti, che conserva la collezione privata Luigi Corino e la Maison Tatì della costumista storica Silvia Porino. Il percorso espositivo è dedicato alla vita in Italia della regina Elena (Cettigne, 1873-Montpellier 1952), a partire dal 1896, anno delle sue nozze con l’erede al trono Vittorio Emanuele III, […]

  

Opere della Collezione Filiberto e Bianca Menna esposte a Roma in due prestigiose sedi

Nell’ambito del progetto del PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, la Fondazione Filiberto e Bianca Menna presieduta da Letizia Magaldi e il Lavatoio Contumaciale presieduto da Tomaso Binga,  ecco  Occasioni del tempo. Opere della Collezione Filiberto e Bianca Menna, l’importante esposizione che si tiene  nella sede romana della Fondazione, già Archivio Tomaso Binga, in via dei Monti di Pietralata 16 e presso il Lavatoio Contumaciale, in Piazzetta Perin del Vaga 4, dal 12 aprile al 10 luglio 2023. Occasioni del tempo è una esposizione che nasce dal desiderio di mostrare un nucleo delle 270 opere che Tomaso Binga (al secolo Bianca Pucciarelli Menna) ha deciso di donare alla Fondazione Filiberto […]

  

Venezia e la sua laguna. La Scuola di Burano e il Premio Burano (1946-1956). La mostra alla Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia

La Fondazione Bevilacqua La Masa, Istituzione del Comune di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, accoglie -fino al 30 aprile 2023-  la mostra d’arte proposta del Centro Culturale Laguna, con l’allestimento presso la Galleria di Piazza San Marco di una antologia delle opere d’arte vincitrici delle quattro annate storiche del Premio Burano (1946-56) contestualizzate all’interno di un panorama più ampio della pittura di paesaggio lagunare dei maestri fondatori della celeberrima e omonima Scuola. Le opere premiate e acquistate allora dal Comune di Venezia, conservate presso la Fondazione Musei Civici, sono infatti un tangibile omaggio, espresso quarant’anni […]

  

Gino Galli il futurista maledetto riscoperto in una mostra al MLAC dell’Università La Sapienza di Roma

Il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università La Sapienza di Roma, un laboratorio che non è lo totalmente, nel senso che non fa effettivamente ricerca sul contemporaneo, e che talvolta -ma solo talvolta- presenta delle mostre utili; adesso presenta “Gino Galli (1893-1944). La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all’ordine”, a cura di Edoardo Sassi, giornalista del Corriere della Sera e Giulia Tulino, assegnista di ricerca (Sapienza Università di Roma), realizzata con il coordinamento scientifico di Ilaria Schiaffini, docente di Storia dell’arte contemporanea e direttrice del MLAC. La mostra è aperta fino al 6 maggio 2023. Storico […]

  

Felice Casorati e l’intero arco della sua pittura alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma)

La mostra, in programma dal 18 marzo al 2 luglio 2023, ripercorre l’intero arco della pittura di Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963), iscrivendone il percorso entro la storia dell’arte del Novecento. Ricostruisce l’itinerario dell’artista, dagli anni d’esordio alla maturità, con oltre sessanta opere – molti i capolavori assoluti – provenienti da istituzioni pubbliche e collezioni private. La prosegue così nell’approfondimento dei protagonisti della pittura italiana del secolo scorso. La musica rappresenta la chiave d’ingresso delle opere di Felice Casorati nella Villa dei Capolavori di Luigi Magnani, la «casa della vita» del colto collezionista, storico dell’arte, musicologo, compositore, scrittore. […]

  

Raoul Dufy il pittore della gioia in una strepitosa mostra a Palazzo Cipolla a Roma

Le sale di Palazzo Cipolla a Roma ospitano fino al 26 marzo 2023   la prima grande esposizione mai realizzata in Italia e dedicata a uno dei maestri dell’arte moderna, RAOUL DUFY (Le Havre, 3 giugno 1877 – Forcalquier, 23 marzo 1953). La mostra, promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale per volontà del suo Presidente Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, è realizzata da Poema con il supporto organizzativo di Comediarting e Arthemisia, ideata dal Musée d’Art Moderne de Paris e curata da Sophie Krebs con il contributo di Nadia Chalbi. Catalogo edito da Skira. Autore di opere monumentali come La Fée Electricité (La Fata […]

  

Le opere del salentino Paolo Emilio Stasi esposte nel centenario della morte al Museo Castromediano di Lecce

“Questa mostra è un progetto che unisce le vocazioni del Museo Castromediano, dall’archeologia alla storia dell’arte, dalle attenzioni verso gli archivi, all’impegno sul restauro: perciò l’omaggio a Paolo Emilio Stasi è un vero e proprio paradigma, che fa del nostro impegno di studio e ricerca un ulteriore punto di partenza per nuove visioni aperta alla comunità”, commenta Luigi De Luca, direttore del Polo biblio-museale di Lecce e coordinatore della mostra curata da Brizia Minerva, Annalucia Tempesta, Michele Afferri e Salvatore Bianco, autori anche dei contributi testuali pubblicati sul catalogo concepito per l’occasione. Nel centenario della scomparsa di Paolo Emilio Stasi, […]

  

Galileo Chini. Ceramiche tra Liberty e Déco in mostra al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza

Galileo Chini, artista poliedrico tra i pionieri del Liberty in Italia, è considerato tra i primi inventori della ceramica moderna italiana. Il MIC- Museo internazionale delle Ceramiche in Faenza lo celebra con una grande mostra  visitabile fino al 14 maggio 2023. Sono circa circa trecento pezzi tra ceramiche (tra cui inediti) e disegni preparatori  -otto sezioni- a documentare le varie fasi di attività delle due manifatture fondate da Galileo Chini: “L’Arte della Ceramica”, istituita a Firenze nel 1896 e le “Fornaci San Lorenzo” aperte nel 1906 a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, vicino a Firenze, di cui Galileo fu il direttore […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>