494 Bauhaus al femminile. Il libro di Anty Pansera uscito con Nomos, è la storia di un’accademia rivoluzionaria.

475 studentesse. 11 docenti. 6 donne intorno a Gropius. 1 manager.1 fotografa. Una puntuale e inedita ricerca archivistica raccoglie e svela le vicende biografiche di TUTTE le “ragazze” del Bauhaus, le Bauhausmädels.  Anty Pansera coinvolge il lettore trasportandolo nell’affascinante vita all’interno.  Il nuovo libro di Anty Pansera,  “494 Bauhaus al femminile”, uscito con Nomos Edizioni, fa luce sulle loro vite dell’Accademia dove  studenti e studentesse convivevano con maestri  come  Gropius, van der Rohe, Kandinskij, Klee, e il tempo libero era condiviso tra feste, letture, discussioni politiche, storie d’amore, mostre, performances artistiche, musica (l’Accademia aveva una propria orchestra e un  teatro), sport; […]

  

Il Ponte Casa d’Aste dà il via alla tornata d’asta di arte contemporanea con un catalogo di capolavori di assoluto valore.

Strabiliante, un evento di mercato dell’arte a dir poco spettacolare, una mostra del contemporaneo, ancor prima della messa in asta, con opere di eccezionale valore e sorprendente  esteticità, capolavori, il meglio del meglio, il top del top. Solo “Il Ponte Casa d’Aste” di Milano poteva darci questa meraviglia delle meraviglie. Tutto ciò lo si deve alla preziosa professionalità e competenza di Freddy Battino e alla sua equipe. Non vi è oggi 2021 in Italia con questa anteprima d’asta una realtà espositiva di così alto spessore. Il 30 novembre e 1 dicembre 2021 torna l’atteso appuntamento con l’Arte moderna e contemporanea […]

  

Bruno Marcucci e la pittura persistente al Plus Florence di Firenze. L’artista racconta la sua ricerca come pittura che riflette su se stessa.

L’arte di Bruno Marcucci ( Cagli 1948) misurata tra scultura e pittura  e installazioni varie, racconta da sempre il suo intrigante lavoro. Oggi trova  a campionare un capitolo eccellente nel progetto  “Scenari”, da me diretto a Firenze al Plus Florence,  con una mostra che ha per titolo “La pittura persistente”. Oltre trenta dipinti, taluni di grandi dimensioni, che vivono  la via della graduale  liberazione dalla forma e dal colore, ricerca  della pittura con la sua identità fisica e mentale, rifacendosi  e avvolgendosi nel clima  storico dell’astrattismo, andando da Albers  alle texture dinamico-luminose di Dorazio, fino a certe riprese di liricizzazioni  […]

  

Josef Helfenstein chiamato a dirigere il Kunstmuseum di Basilea, dopo 12 anni di direzione museale negli Stati Uniti.

                     Ha diretto la Menil Collection di Houston-Texas per quasi 12 anni, ma ora Josef Helfenstein torna a casa, nella sua Svizzera, e più precisamente al Kustmuseum di Basilea dove è stato chiamato come nuovo direttore. Uno strappo profondo, per lo stesso Helfenstein che ha dichiarato: “Mi sento lacerato da questa decisione, che mi separa da un museo che oggi è vero esempio internazionale, venendo via da una città che ho abbracciato come una seconda casa. Nulla avrebbe potuto allontanarmi, salvo questa opportunità di tornare in Svizzera e dirigere il Kunstmuseum di Basilea, che per me è già il culmine […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>