01Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ci sarà anche “Gabriele D’Annunzio” a Verde Grazzano 2020 (Parco del Castello di Grazzano Visconti dal 25 al 27 settembre). Comparirà sotto forma di rosa, anzi di rosaio a cespuglio, a fiore grande. A presentare la nuova rosa è Rosai Barni, la celebre azienda pistoiese leader del settore. Gabriele d’Annunzio è nata grazie alla collaborazione tra Rosai Barni e il Vittoriale degli Italiani. Gabriele d’Annunzio è rosa dalla forma doppia e voluttuosa, di colore rosso scuro vellutato. I fiori grandi e uniflori sono portati con continuità fino all’autunno inoltrato. Resistente alle malattie grazie al bel fogliame verde scuro. Portamento eretto, […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
Land Art,
Mostre,
politica culturale,
scenografie,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Claudio Purgato,
gabriele d'annunzio,
Maurizio Gambini,
Michael Schick,
Parco del Castello di Grazzano Visconti,
Pier Luigi Priola,
Stefano Magi,
Verde Grazzano 2020,
Vincenzo Castellaneta
Il blog di Carlo Franza © 2021
13Nov 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Due monumentali segni rossi, dalle forme spigolose, nei quali si condensa la vocazione di un territorio. È così che l’artista Joshua Cesa rende visibile un frammento di quel confine con l’Est che lungo i secoli ha diviso le popolazioni della frontiera orientale, anche costringendole all’assunzione di identità imposte (nella storia recente, con le guerre mondiali). L’installazione sorge nel cuore del Carso goriziano, nella riserva naturale dei laghi di Doberdò: realizzata in tessuto – e perciò destinata a consumarsi gradualmente -, riprende l’aspetto cromatico del paesaggio circostante, caratterizzato dal cespuglio detto “foiarola”, cui è legata una significativa memoria storica: si dice che le sue […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
cultura,
Land Art,
Mostre,
Paesaggio,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
artista Joshua Cesa,
carlo franza,
Carso goriziano,
laghi di Doberdò,
Land Art,
mostra
Il blog di Carlo Franza © 2021
27Set 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sembrerebbe una scultura nel centro di una piazza, ma anche un centro tavola. Tutto molto strano, forsanche urticante, per nulla piacevole. Ecco invece trattarsi di una delle mega creazioni del fotografo belga Wim Tellier, il quale pare divertirsi a disseminare alcuni luoghi, in questo caso una spiaggia a Knokke-Heist, cittadina nella provincia fiamminga delle Fiandre Occidentali, con le sue gigantesche fotografie; che arrivano a misurare fino a 1000 metri quadrati e oltre. In questo caso è un granchio. La più famosa realizzazione fotografica, e anche la più discussa, è quella realizzata anni fa al Polo Sud, composta di sei mega […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
installazioni,
Land Art,
Paesaggio,
politica culturale - Tag:
belgio,
carlo franza,
Fiandre occidentali,
fotografia,
gigantografie,
granchio,
spiaggia Knokke-Heist,
Wim Tellier
Il blog di Carlo Franza © 2021
24Mag 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La “cattolica Irlanda”, si diceva, un tempo, da tutti. E cattolica l’Irlanda lo è da sempre e ancora oggi. Ma anche laica, a quanto pare, visto che la decisione se è lecito o meno che si sposino persone dello stesso sesso, è stata demandata direttamente al popolo, con un referendum. Oggi, quindi, in Irlanda con il referendum sono state introdotte le nozze gay. Oltre la teologa americana Katherine Zappone, che però siede nel Senato di Dublino, lesbica e schierata per il sì, a dare un notevole contributo all’iniziativa, è stato lo street artist irlandese Joe Caslin, il quale oltre ad […]
Scritto in
Arte,
arte erotica,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
installazioni,
Land Art,
Mostre,
Paesaggio,
politica,
politica culturale - Tag:
diarmuid martin- arcivescovo di dublino,
Enda Kenny-premier,
irlanda,
joe caslin,
nozze gay
Il blog di Carlo Franza © 2021
03Mag 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Il mio nuovo progetto, che avrà un costo di dieci milioni di euro, è stato finanziato grazie alla vendita delle mie opere”, ha spiegato l’artista Christo al Museo MAXXI di Roma che ne ha ospitato la presentazione ufficiale. “L’ho chiamato “The Floating Piers”, un’installazione che si svilupperà a pelo d’acqua seguendo il movimento delle onde”.Tutti ormai conoscono a livello mondiale l’artista Christo, quello che impacchetta monumenti e siti di grande portata. E’ l’artista dell’impacchettamento per eccellenza e poco importa se ad essere avvolti da carta o da tessuti speciali siano degli oggetti o degli ambienti. Christo, l’artista americano di origini […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Settanta,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Land Art,
ministero beni culturali,
Mostre,
politica culturale,
sociologia d'arte - Tag:
Christo,
Italia-Lombardia,
Lago d'Iseo,
land art-2016,
the floating piers
Il blog di Carlo Franza © 2021
23Mar 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ memoria fresca di cosa fosse Milano negli anni Cinquanta-Sessanta del Novecento, della sua trasformazione urbanistica e di cosa cantava Adriano Celentano nella canzone “Il ragazzo della via Gluck”, con quei versi che descrivono bene il cambiamento del secondo dopoguerra: “Là dove c’era l’erba ora c’è una città e quella casa in mezzo al verde ormai, dove sarà?” E di questi tempi, dei nostri giorni che a Milano succede esattamente il contrario e là dove c’era il cemento presto ci sarà addirittura un campo di grano, 5 ettari coltivati all’interno dell’area di Porta Nuova, tra grattacieli ed edifici futuristi. […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
anni Ottanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fascismo,
installazioni,
Land Art,
politica culturale - Tag:
Agnes Denes,
Expo Milano 2015,
Fondazione Riccardo Catella,
Fondazzione Nicola Trussardi,
Land Art,
milano,
Parco La Biblioteca degli Alberi,
Wheatfield
Il blog di Carlo Franza © 2021