Raffaele Cioffi e la luce liberata. Campione dell’arte aniconica. La mostra al Circolo Esteri della Farnesina a Roma.

Tappa da calendario la mostra romana in corso del lombardo   Raffaele Cioffi (Desio 1971), evento di enorme rilevanza culturale e artistica, capace di leggersi in un piano generale di arte internazionale che scuote le proposte che si tengono oltralpe, specie in Europa. Parliamo dell’undicesima stazione del percorso Progetto “Mondi” varato nel 2019  al Circolo Esteri della Farnesina che va a celebrare il Ventennale della Fondazione Collezione Farnesina. Tra i presenti, ad accogliere il numeroso pubblico intervenuto, l’illustrissima Ambasciatrice Maria Assunta Accili che dava il benvenuto al pubblico e ai visitatori  in sostituzione  del Ministro Plenipotenziario e Vicepresidente del Circolo Esteri Laura […]

  

Giorgio Griffa e Riccardo Guarneri, campioni dell’arte analitica, in mostra alla Kromya Gallery di Lugano

Kromya Art Gallery – Lugano ha inaugurato la mostra “GIORGIO GRIFFA – RICCARDO GUARNERI. what you see is what you get”. L’esposizione sarà̀ visitabile fino al 7 aprile 2023. La doppia esposizione personale è dedicata agli artisti Giorgio Griffa e Riccardo Guarneri, esponenti di spicco di una corrente artistica, la Pittura Analitica, alla quale la Galleria ha sempre riservato grande attenzione. Il titolo dell’esposizione “what you see is what you get” si riferisce ad una ricerca pittorica di grande attualità̀ che, negli ultimi cinquant’anni, ha saputo cambiare, rimanendo tuttavia fedele a se stessa. Le opere sono molto analitiche, puntuali, precise, […]

  

Rodolfo Aricò e l’immagine dissonante in mostra alla galleria A arte Invernizzi di Milano

La galleria A arte Invernizzi presenta fino al 15 novembre 2022 la mostra personale “Rodolfo Aricò: l’immagine dissonante”, in cui vengono presentate opere rappresentative degli anni Sessanta e degli anni Ottanta. Artista di grande rigore artistico e morale, lo ricordo amico di grande intellettualità, per il quale ho più volte scritto su Il Giornale già quando era in vita. Rodolfo Aricò, protagonista dell’arte italiana della seconda metà del XX secolo, dalla metà degli anni ‘60 con le sue tele sagomate pone l’accento sul paradosso della geometria come strumento di rappresentazione, per farne luogo di successione temporale e apertura relazionale. In una […]

  

Giorgio Griffa e Riccardo Guarneri, esponenti di spicco della Pittura Analitica alla Galleria FerrarinArte di Legnago (VR).

La Galleria FerrarinArte di Legnago (VR) presenta  una doppia esposizione personale dedicata agli artisti Giorgio Griffa e Riccardo Guarneri, esponenti di spicco della Pittura Analitica, una corrente artistica alla quale la Galleria ha sempre riservato grande attenzione, attestandosi tra gli operatori accreditati a livello italiano ed internazionale. La mostra visitabile fino all’11 giugno 2022 si presenta  con un testo  di Carlo Vanoni, in dialogo con Riccardo Guarneri e Luca Maggio, autore delle interviste pubblicate nel catalogo. Il titolo dell’esposizione – “Cambiare per rimanere se stessi” – si riferisce ad una ricerca pittorica di grande attualità che, negli ultimi cinquant’anni, ha […]

  

Marchegiani–Cacciola due maestri della Pittura Analitica. Opere dall’intonaco al cemento in mostra tra Legnago (FerrarinArte) e Verona (Kromya Art Gallery).

In occasione della diciassettesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, FerrarinArte e Kromya Art Gallery Verona presentano un progetto espositivo congiunto dedicato agli artisti Elio Marchegiani ed Enzo Cacciola. Curata da Bruno Corà, la mostra “Marchegiani – Cacciola. Dall’intonaco al cemento” interesserà le sedi delle due gallerie a Legnago (VR) e Verona. L’inaugurazione si terrà sabato 11 dicembre, alle ore 18.00, presso Kromya Art Gallery Verona (Via Oberdan, 11c), alla presenza degli artisti e del curatore. In mostra, una quarantina di opere storiche dei due artisti, realizzate dal 1974 al 1978. Le “Grammature […]

  

Primo Formenti conquista lo Spazio del Circolo Ministero Esteri con opere fra arte estroflessa e analitica. Una disseminazione ambientale scolpita fra cuore e mente.

Inaugurata al Circolo degli Esteri di Roma la mostra di Primo Formenti dal titolo “Disseminazioni  nello spazio”. Presenti illustri personalità dello Stato, Ambasciatori di chiara fama (il Presidente del Circolo Esteri Ministro Plenipotenziario Luigi Maria Vignali, e gli Ambasciatori Umberto Vattani  e Gaetano Cortese. Presente anche l’Ambasciatore Stefano Baldi dell’OSCE di Vienna. Hanno onorato la mostra e l’artista anche un pubblico raffinato, galleristi come Stefano Ravagnan di Venezia, e persino collezionisti venuti da Palazzolo Sull’Oglio nel bresciano sede dello studio dell’artista.  La mostra da me voluta fa parte di “MONDI” un progetto appositamente ideato per il Circolo Esteri del Ministero […]

  

Giorgio Griffa e la ragione analitica. Con un mondo astratto non basta, l’artista torinese movimenta la mostra in corso alla ABC-ARTE di Genova.

ABC-ARTE è una superba e significativa galleria di Genova che ha  aperto la nuova stagione con l’inaugurazione della mostra personale di Giorgio Griffa  dal titolo “Un mondo astratto non basta”, visitabile fino al 24 aprile 2021. L’esposizione  di Griffa si apparenta  e segue le numerose altre mostre che da tempo la storica galleria ha negli anni campionato  incorniciando figure di piano internazionale della contemporaneià. Per di più Genova rinnova il proprio legame con l’artista torinese, tra i più significativi del dopoguerra, basti pensare alle  presenze sue  che vi  sono state negli anni ‘70 alla Galleria Bertesca e Samangallery e negli […]

  

Ditte Ejlerskov e Pedro Matos. La lezione analitica di una danese e di un portoghese alla galleria Bianconi di Milano.

Alla Galleria Bianconi di Milano   troviamo una bellissima esposizione, una mostra che ho sentito molto vicina alla mia estetica,  grazie al mio modo di vivere e sentire l’arte contemporanea.  E’ la mostra “Ditte Ejlerskov & Pedro Matos. Leaving No Trace”, una  doppia personale in cui  sono presentate le diverse ricerche di due artisti internazionali, la danese Ditte Ejlerskov (1982) e il portoghese Pedro Matos (1989).  I due artisti  si confrontano con opere inedite e dello stesso formato in un progetto incentrato sul processo di sottrazione e annullamento dell’immagine nella pittura contemporanea,  che è un po’ una volontà analitica, una sorta […]

  

Bruno Marcucci e la pittura persistente al Plus Florence di Firenze. L’artista racconta la sua ricerca come pittura che riflette su se stessa.

L’arte di Bruno Marcucci ( Cagli 1948) misurata tra scultura e pittura  e installazioni varie, racconta da sempre il suo intrigante lavoro. Oggi trova  a campionare un capitolo eccellente nel progetto  “Scenari”, da me diretto a Firenze al Plus Florence,  con una mostra che ha per titolo “La pittura persistente”. Oltre trenta dipinti, taluni di grandi dimensioni, che vivono  la via della graduale  liberazione dalla forma e dal colore, ricerca  della pittura con la sua identità fisica e mentale, rifacendosi  e avvolgendosi nel clima  storico dell’astrattismo, andando da Albers  alle texture dinamico-luminose di Dorazio, fino a certe riprese di liricizzazioni  […]

  

Le “Chartae” di Armando Marrocco in mostra alla Storica Galleria L’Osanna di Nardò. Un capitolo di superbo valore, narrante un mondo di geometrie.

“Chartae”  è il titolo della mostra di Armando Marrocco, artista di chiara fama,  in corso nella storica Galleria L’Osanna di Nardò di Riccardo Leuzzi  che da anni lavora con preziosa professionalità  ed ha avuto sempre  la mia accensione critica  intorno al lavoro  proposto, di artisti italiani e stranieri.  Questa è una mostra particolare, nel senso che dell’artista  Armando Marrocco che in questa galleria aveva campionato capitoli importanti del suo lavoro, oggi ritroviamo carte disegnate, appunti di lavoro, schizzi, carte dipinte.  Vi confesso che per  le carte di un artista ho sempre avuto un’attenzione senza confini, perché  ritengo che il lavoro […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>