Tripudio senza fine a Il Ponte Casa d’Aste (Milano) per l’arte moderna e contemporanea con l’asta di fine novembre 2022. L’asta raggiunge un fatturato finale che supera i 7,6 milioni di euro

Festa a oltranza nelle sale di Palazzo Crivelli, sede de “Il Ponte Casa d’Aste”, perché i bilanci della doppia vendita del 29 e 30 novembre 2022 per l’Arte Moderna e Contemporanea, hanno visto schizzare il fatturato finale che ha superato  i € 7,6 milioni. Un successo è dir poco, un successone che porta il Ponte Casa d’Aste, brand di prestigio, a record mondiali per il 2022.  Fibrillazione a mille già con l’uscita del catalogo che vedeva andare in asta opere di eccezionale livello, scelte da quel magistrale direttore che è Freddy Battino. Grande parte l’ha avuta il Novecento italiano, dal […]

  

L’arte inquieta da Paul Klee ad Anselm Kiefer esposta a Palazzo Magnani di Reggio Emilia

Cresce l’attesa per l’evento di riapertura della programmazione espositiva di Palazzo Magnani. Ancora meno di un mese e il pubblico potrà scoprire – a partire dal 18 novembre e fino al 12 marzo 2023 – quella che si prospetta essere la mostra più originale della stagione: “L’arte inquieta. L’urgenza della creazione. Paesaggi interiori, mappe, volti. 140 opere da Paul Klee ad Anselm Kiefer. Decine di musei e di collezionisti privati hanno consentito di riunire una mostra di queste dimensioni e di questo valore, affidata alla curatela scientifica di Giorgio Bedoni, psichiatra e docente all’Accademia di Milano, Johann Feilacher, direttore del Museo Guggin di Vienna […]

  

Il Numinoso. La tensione al sacro nell’arte italiana. Artisti di chiara fama esposti a Milano

Da non perdere presso BUILDING  la mostra Il Numinoso a cura di Giorgio Verzotti, un progetto espositivo che indaga il senso del sacro nell’arte contemporanea, aperta fino al 28 gennaio 2023. Attraverso una selezione di opere realizzate dagli anni Sessanta a oggi, l’esposizione crea un dialogo tra più di venti artisti italiani, da importanti nomi del Novecento fino alle tendenze più recenti: Vincenzo Agnetti, Stefano Arienti, Ferruccio Ascari, Francesca Banchelli, Bizhan Bassiri, Alighiero Boetti, Gianni Caravaggio, Gino De Dominicis, Amalia Del Ponte, Chiara Dynys, Lucio Fontana, Gaspare, Francesco Gennari, Arianna Giorgi, Alberto Guidato, Jannis Kounellis, Maria Lai, Sergio Limonta, Marco Andrea Magni, Piero Manzoni, Simone Pellegrini, Michelangelo Pistoletto, […]

  

Il Ponte Casa d’Aste annuncia in catalogo l’asta di autentici capolavori dei più grandi artisti del mondo.

Primavera di fuoco artistico e di acquisti sul fronte delle aste a livello mondiale, da Londra a New York e a Milano. Nonostante la recessione che si affaccia sul globo intero. La fibrillazione serpeggia tra gli investitori e i collezionisti. E’così che anche la Casa d’Aste Il Ponte per la prossima asta di questi giorni (24 e 25 maggio 2022) ha pubblicato un superbo catalogo di arte moderna e contemporanea per un totale di 409 lotti. Delle due aste in programma in Via Pontaccio, sede de Il Ponte, la più importante senza forse è quella del 24 maggio alle ore 15. […]

  

Risultati esplosivi all’Asta Il Ponte di Milano. Venduti capolavori che bruciano le stime e volano a € 8,3 milioni di euro.

Incredibile, inverosimile, eccezionale, straordinario, esaltante, meraviglioso, sono tutti aggettivi che hanno speso organizzatori e spettatori, via via a commentare gli esiti della tornata d’asta Il Ponte di Arte moderna e contemporanea. Chi mai avrebbe immaginato in un momento internazionale in fibrillazione a dei risultati così eclatanti eppur veri? Opere eccezionali con risultati super-eccezionali, che ho seguito in diretta. L’incanto dell’intera asta si è chiuso con un fatturato totale delle due giornate di vendita (30 novembre – 1 dicembre 2021) di oltre 8,3 milioni di euro, il 220% di rivalutazione dei prezzi base e il 96% di lotti venduti, e una grande competizione su gran parte dei lotti […]

  

Tripudio mondiale per il Ponte Casa d’Aste di Milano. Le tornate di Arte Moderna e Contemporanea fanno ottenere un fatturato record, da capogiro. E’ il trionfo del mercato dell’arte grazie a Freddy Battino, manager imbattibile.

Altro che l’aria che aleggia attorno alla Borsa di Milano. L’aria nella sede de Il Ponte Casa d’Aste era di evento grandioso e di procedura da suspense. Tutti col fiato sospeso per le tornate d’Asta di Arte Moderna e Contemporanea che  il Ponte Casa d’Aste di Milano  ha tenuto in fine maggio 2021 a Milano.  Un’atmosfera carica di adrenalina, animata dai rilanci dei numerosissimi concorrenti ai telefoni e sulle piattaforme online, ha suggellato  il trionfo delle tornate di Arte Moderna e Contemporanea del 25, 26 maggio 2021 con un fatturato record di oltre € 8 milioni, 3 world record per […]

  

Dieci anni di MAXXI a Roma. Una storia per il futuro al Museo Nazionale delle Arti del XX secolo.

Dieci anni fa apriva le sue porte il MAXXI a Roma, il primo Museo Nazionale in Italia dedicato alla creatività contemporanea. Una grande opera architettonica, dalle forme audaci e spettacolari, ma soprattutto un luogo in cui immergersi e dove far circolare le idee. Museo “permeabile” e in continuo divenire, in questi dieci anni il MAXXI è stato un moderno Foro romano per la creatività contemporanea, aperto alla città e al mondo, un crocevia del pensiero in cui le visioni e i bagliori degli artisti si sono incontrati e confrontati con le questioni più urgenti e pressanti dei nostri tempi. Con “Una storia per il […]

  

E’ il trionfo mondiale de Il Ponte Casa d’Asta, con i risultati di dicembre per l’Arte Moderna e Contemporanea. Ciò è gloria determinante per l’Italia, per la Cultura e per l’Arte che da qui si propaga nel mondo.

Un trionfo senza precedenti  per l’Asta di Arte Moderna e Contemporanea della Casa d’Asta Il Ponte, registrata nei giorni del 15 e 16 dicembre 2020;  è il segnale di un management e di un marketing operativo ad altissimo livello, vincente, prezioso, mirato, ossessivo,   pur nei tempi di un’economia contornata e contagiata dai segni del Covid19. Una festa senza comparazioni, per un fine anno 2020 che solo l’Arte salva.    Un’asta entusiasmante quella di Arte Moderna e Contemporanea, che  ha superato  il 95% di lotti aggiudicati con un totale di € 5,2 milioni di venduto.  Un “botto” senza uguali, per i collezionisti […]

  

Il Ponte Casa d’Aste nella tornata d’asta invernale 2020 per l’Arte Moderna e Contemporanea, movimenta capolavori dell’arte italiana e internazionale. Così riparte il mercato, così Milano ridiventa capitale dell’arte.

Il lavoro di selezione, accertamento, attenzione a diversi movimenti artistici del Novecento, a mettere in evidenza  figure singolari e preziose dell’arte contemporanea, e soprattutto, di questi,  lavori-capolavori  da inserire in collezioni importanti,  ha portato Il Ponte Casa d’Aste, e il Dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea,  ad aprire una delle tornate d’asta  più affascinanti e quotate, nonostante il Periodo Covid  attraversi la nostra quotidianità e le nostre economie. Tutto questo avviene solo grazie alla solerte managerialità di  Freddy Battino e ai suoi collaboratori e collaboratrici, che da sempre intercettano il meglio da proporre nelle tornate d’Asta  che sorprendono non poco […]

  

Morto Germano Celant. Addio al critico d’arte padre dell’Arte Povera, ucciso dal Coronavirus.

E’ morto Germano Celant, critico dell’Arte Povera, oggi 29 aprile 2020  ucciso dal Coronavirus. Ho perso un grande amico. Aveva 80 anni, era ricoverato a Milano per Covid-19. Il collega era  uno dei più celebri storici dell’arte contemporanea,  italiano,  alla fine degli anni Sessanta aveva dato vita al movimento di Arte povera, poi diventato il più rilevante fenomeno artistico in Italia nella seconda metà del Novecento. Germano Celant era nato a Genova nel 1940, si è spento all’Ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato  da circa due mesi nella terapia intensiva e non ce l’ha fatta nella sua lotta […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>