L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo. La mostra al MAMbo di Bologna.

La dimensione ironica carica di potere immaginativo di Bruno Munari, l’irriverenza di Piero Manzoni, la vertigine del paradosso di Gino De Dominicis. L’ironia si intreccia con la sfera politica con Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto, la sfida agli stereotipi femminili di Tomaso Binga e Mirella Bentivoglio, la sperimentazione linguistica del nonsense di Adriano Spatola e Giulia Niccolai. Con Maurizio Cattelan, Paola Pivi e Francesco Vezzoli l’accostamento contraddittorio tra soggetti e situazioni sfrutta l’ironia per svelare le incongruenze del presente, mentre Chiara Fumai e Italo Zuffi con le loro opere smascherano le regole non scritte del sistema dell’arte. E poi ancora […]

  

Scritto in anni Cinquanta, Anni Duemila, Anni Novanta, anni Ottanta, anni Sessanta, Anni Settanta, Arte, arte concettuale, arte contemporanea, arte povera, criitica d'arte, cultura, Mostre, musei, politica culturale, Stato italiano, storia, storia dell'arte - Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Non commentato »  

Protagonisti e Capolavori dell’Arte Povera da Tornabuoni a Firenze

Tornabuoni Arte ha inaugurato, giovedì 17 aprile 2025, nella sede di Firenze, la mostra Arte Povera. La bellezza dell’essenziale, un omaggio al movimento, teorizzato dal critico d’arte Germano Celant, che ha segnato profondamente l’arte della seconda metà del Novecento, riunendo alcuni dei capolavori storici dei suoi principali protagonisti, tra cui Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Jannis Kounellis, Mario Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio. Il termine “Arte Povera” fu coniato la prima volta proprio da Germano Celant nel 1967 in un articolo “Arte Povera. Appunti per una guerriglia”, pubblicato dalla rivista Flash Art, un testo provocatorio che […]

  

I Numeri e le Arti. Gli artisti e il numero tra XX e XXI secolo. La mostra al Museo Archeologico di Aosta

Il Museo Archeologico Regionale di Aosta ospita fino al 20 ottobre 2024 la mostra “Artenumero. Gli artisti e il numero tra XX e XXI secolo”, uno sguardo sul panorama dell’arte degli ultimi sessant’anni attraverso l’utilizzo del numero. L’esposizione, promossa dall’Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta, è a cura di Angela Madesani e prodotta da Nomos Edizioni. Oltre settanta opere di importanti artisti italiani e internazionali divise in cinque sezioni, in un percorso trasversale che attraversa linguaggi, tematiche, pensieri della storia in cui il numero diviene momento fondamentale di riflessione […]

  

Alla Casa d’Asta Il Ponte di Milano per maggio un appuntamento dove saranno battuti capolavori mondiali di arte contemporanea

L’attesa è frenetica e talmente fibrillante, quella dell’Asta di Arte Moderna e Contemporanea che si tiene nella Casa d’Asta Il Ponte di Milano programmata per le giornate del 28 e 29 maggio 2024, da osservare sui media un tam tam tra collezionisti, quasi ossessivo, per aggiudicarsi quell’opera, quelle opere,  che molti vorrebbero possedere. Torna, dunque, -aggiungo che era ora- l’atteso appuntamento con l’Arte moderna e contemporanea, tra opere inedite e artisti di fama internazionale, un’occasione unica per i collezionisti più esigenti e gli amanti dell’arte di immergersi in un altro straordinario viaggio tra le grandi avanguardie e i movimenti artistici […]

  

Pino Pascali l’artista esibizionista esploratore di scultura e natura in mostra alla Fondazione Prada di Milano

Fondazione Prada presenta un’ampia retrospettiva dedicata all’artista italiano Pino Pascali che si tiene a Milano dal 28 marzo al 23 settembre 2024. A cura di Mark Godfrey, la mostra si divide in quattro sezioni, ciascuna delle quali propone una precisa prospettiva sulla produzione di Pascali, e si sviluppa in tre edifici della sede di Milano: il Podium, la galleria Nord e la galleria Sud. Concepito da 2×4, il percorso allestitivo include quarantanove opere di Pino Pascali provenienti da musei italiani e internazionali e da prestigiose collezioni private; nove lavori di artisti del secondo dopoguerra; una selezione di fotografie e un video che […]

  

Gian Enzo Sperone collezionista. Uno dei galleristi di rilievo mondiale in mostra al Mart di Rovereto

Il  Mart di Rovereto presenta, per la prima volta tutte insieme, 400 opere provenienti dalla collezione privata di Gian Enzo Sperone. Una raccolta unica che affianca i grandi maestri del Novecento, come Giacomo Balla, Pablo Picasso, Lucio Fontana, Andy Warhol, a capolavori dell’arte antica, dall’archeologia romana ai fondi oro del XIV secolo, passando per i lavori di Iacopino del Conte, Sofonisba Anguissola, Bernardo Strozzi, Anton Raphael Mengs, Francesco Hayez. È stato a lungo uno dei 10 galleristi più importanti del mondo, l’attuale sede newyorkese, la Sperone Westwater Gallery, è stata progettata dall’archistar Norman Foster, alla sua storia sono stati dedicati cataloghi e articoli di giornali. È Gian Enzo Sperone. Classe […]

  

L’Arte Povera (1967-1971) e l’Innovations in South African Art in Conversation al Wits Art Museum di Johannesburg. La mostra voluta dal Consolato Generale d’Italia a Johannesburg

Il 27 settembre 1967 a Genova, presso la Galleria La Bertesca, Germano Celant presenta la mostra “Arte povera Im-spazio” in occasione della quale conia la definizione di Arte povera per indicare, come scrive in catalogo, il processo linguistico di alcuni artisti italiani che “consiste nel togliere, nell’eliminare, nel ridurre ai minimi termini, nell’impoverire i segni, per ridurli ai loro archetipi”. Il duplice progetto espositivo intitolato “Arte Povera and South African Art: In Conversation”, promosso dal Consolato Generale d’Italia a Johannesburg presso il Wits Art Museum di Johannesburg dal 31 ottobre al 9 dicembre prossimi, intende celebrare i 55 anni da […]

  

Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera alla Triennale di Milano

Triennale Milano presenta  fino al 3 settembre 2023  in collaborazione con Jeu de Paume e LE BAL, due tra le più rilevanti istituzioni internazionali che si occupano di immagine – la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera, a cura di Quentin Bajac, Direttore di Jeu de Paume, Diane Dufour, Direttrice di LE BAL, Giuliano Sergio, curatore indipendente, e Lorenza Bravetta, curatrice per fotografia, cinema e new media di Triennale Milano. Presentata nelle due sedi parigine tra ottobre 2022 e gennaio 2023, l’esposizione indaga, con oltre 250 opere realizzate da 49 artisti, il rapporto dell’arte povera e di alcune avanguardie presenti […]

  

Tripudio senza fine a Il Ponte Casa d’Aste (Milano) per l’arte moderna e contemporanea con l’asta di fine novembre 2022. L’asta raggiunge un fatturato finale che supera i 7,6 milioni di euro

Festa a oltranza nelle sale di Palazzo Crivelli, sede de “Il Ponte Casa d’Aste”, perché i bilanci della doppia vendita del 29 e 30 novembre 2022 per l’Arte Moderna e Contemporanea, hanno visto schizzare il fatturato finale che ha superato  i € 7,6 milioni. Un successo è dir poco, un successone che porta il Ponte Casa d’Aste, brand di prestigio, a record mondiali per il 2022.  Fibrillazione a mille già con l’uscita del catalogo che vedeva andare in asta opere di eccezionale livello, scelte da quel magistrale direttore che è Freddy Battino. Grande parte l’ha avuta il Novecento italiano, dal […]

  

L’arte inquieta da Paul Klee ad Anselm Kiefer esposta a Palazzo Magnani di Reggio Emilia

Cresce l’attesa per l’evento di riapertura della programmazione espositiva di Palazzo Magnani. Ancora meno di un mese e il pubblico potrà scoprire – a partire dal 18 novembre e fino al 12 marzo 2023 – quella che si prospetta essere la mostra più originale della stagione: “L’arte inquieta. L’urgenza della creazione. Paesaggi interiori, mappe, volti. 140 opere da Paul Klee ad Anselm Kiefer. Decine di musei e di collezionisti privati hanno consentito di riunire una mostra di queste dimensioni e di questo valore, affidata alla curatela scientifica di Giorgio Bedoni, psichiatra e docente all’Accademia di Milano, Johann Feilacher, direttore del Museo Guggin di Vienna […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>