17Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ci sono eventi che non capitano tutti i giorni. E avere a che fare con una collezione come quella dell’amico e collega giornalista Rolly Marchi, per anni a Il Giornale, collezione che oggi viene dispersa, vi confesso mi mette tanta nostalgia. Nostalgia di anni non solo indimenticabili, ma preziosi per la storia della cultura. Il nucleo principale dell’asta nella celeberrima casa d’asta IL Ponte a Milano che si terrà il prossimo 21 luglio 2020 ( esposizione il 16-17 e 18 luglio 2020) è costituito dalla collezione del celebre giornalista, cronista sportivo e uomo di montagna Rolly Marchi e della moglie Graziella. Grandi amanti dell’arte e assidui frequentatori […]
Scritto in
Arte,
arte contemporanea,
aste,
Capolavori,
collezionismo,
dipinti,
disegno,
grafica,
installazioni,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
storia - Tag:
alberto burri,
andy warhol,
Asta Il Ponte,
Atanasio Soldati,
Carla Badiali,
carlo franza,
Christo,
Fausto Melotti,
Franco Angeli,
Giò Pomodoro,
giorgio de chirico,
giornalista Rolly Marchi,
giosetta fioroni,
Hans Arp,
hans hartung,
Henry Moore,
igor mitoraj,
Il Ponte Casa d’Aste,
Joan Miró,
Joseph Beuys,
Lothar Fischer,
lucio fontana,
Lynn Chadwick,
Man Ray,
Marino Marini,
Mauro Reggiani,
Max Ernst,
Ottone Rosai,
Pablo Picasso,
Piero Marussig,
pietro consagra,
Sol LeWitt,
Sonia Delaunay,
Tancredi,
Tano Festa,
Umberto Mastroianni
Il blog di Carlo Franza © 2022
28Ago 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Trenta monumentali sculture dell’artista Igor Mitoraj hanno trovato collocazione nell’area archeologica di Pompei. E’ lo spettacolo della vita che trionfa sulla morte. Unire passato e presente, antico e contemporaneo è stata cosa ammirevole, e ciò è occasione da non perdere assolutamente. La straordinaria mostra postuma dell’artista polacco -ma italiano d’adozione- resterà visibile fino a gennaio 2017. Le maestose sculture in bronzo sono state collocate in diversi settori degli scavi, sotto la direzione artistica di Luca Pizzi dell’Atelier Mitoraj. Dal Tempio di Venere alla Basilica e al Foro, da Via dell’Abbondanza alle Terme Stabiane, dal Foro Triangolare fino al Quadriportico dei […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
antichità,
archeologia,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Pompei,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
arte figurale,
bronzi,
carlo franza,
igor mitoraj,
mostra,
pompei,
reperti,
scultura,
volti
Il blog di Carlo Franza © 2022