20Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Palazzo Bentivoglio presenta il progetto dell’artista Andreas Angelidakis (Atene, 1968). Al centro di tutto è la grande installazione POST-RUIN Bentivoglio (2020), che attraversa le tre sale dei sotterranei cinquecenteschi dell’edificio. L’evento è visitabile fino al 12 giugno 2022. L’opera, da cui prende il titolo il progetto, rimanda al passato dell’edificio – legato al precedente palazzo della famiglia bolognese distrutto da una sommossa popolare – e fa parte di una serie in cui il concetto di rovina viene sovvertito rendendo l’opera utilizzabile a piacimento dal pubblico. Si compone infatti di elementi modulari attraverso i quali è possibile modificare gli spazi, assemblandoli […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
arte multimediale,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Andreas Angelidakis,
mostra,
Palazzo Bentivoglio a Bologna,
POST-RUIN Bentivoglio (2020),
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2022
09Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il 5 maggio 2022 inaugurato al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV) il secondo appuntamento espositivo (visitabile fino al 5 novembre 2022) del 2022 degli Anniversari Canoviani, iniziativa che celebra i 200 anni dalla morte del genio del Neoclassicismo. La mostra “Canova e il dolore. Le stele Mellerio. Il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale”, ideata da Vittorio Sgarbi e curata da Francesco Leone e Stefano Grandesso, con la direzione artistica di Contemplazioni, trova il suo apice nella ricomposizione, per la prima volta dal loro smembramento, dei due monumenti Mellerio, voluti dal conte Giacomo Mellerio in memoria dello zio Giovanni Battista e […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anniversario,
architettura,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
neoclassicismo,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Anniversari Canoviani,
Antonio Canova,
Canova e il dolore.,
Conte Giacomo Mellerio (1711-1782),
Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno,
neoclassicismo,
Prof. Carlo Franza,
villa il Gernetto
Il blog di Carlo Franza © 2022
01Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’artista francese Jacques Toussaint(Parigi 1947), attivo in Italia dagli anni Settanta, ritorna nella chiesa di Alvar Aalto in occasione della prossima edizione di Arte Fiera 2022. Il 13 -15 maggio 2022 Installazione site-specific Chiesa di Santa Maria Assunta a Riola di Vergato- Bologna; Venerdì 13 maggio 2022 ore 20 – 22 Sabato 14 maggio 2022 ore 20-24 – domenica 15 maggio 2022 ore 20-24. In concomitanza con Arte Fiera Bologna 2022. Premessa In occasione dell’edizione 2020 di Arte Fiera Bologna l’artista francese Jacques Toussaint, da sempre attratto dall’opera del maestro finlandese Alvar Aalto, è stato protagonista di un evento nella […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
arte sacra,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
arte sacra,
artista francese Jacques Toussaint,
chiesa Santa Maria Assunta di Riola di Vergato,
JACQUES TOUSSAINT,
Prof. Carlo Franza,
Riola di Vergato- Bologna;
Il blog di Carlo Franza © 2022
23Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Correzione è il titolo del lavoro che Ignasi Aballí ha realizzato per il Padiglione della Spagna in occasione della 59. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, sotto la curatela di Bea Espejo. Il progetto, che potrebbe definirsi una sfida all’attenzione e alla percezione dello spettatore, segue la scia di precedenti opere in cui l’artista costruisce un sottile processo di interrogazione dello spazio espositivo, sia dipingendo le pareti di un museo in diverse gradazioni di bianco, sia disegnandone alcune immaginarie per separare a priori spazi indivisibili. La Biennale Arte 2022 coinciderà con il centenario del Padiglione spagnolo. Sin dagli esordi negli […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
arte minimalista,
Biennale di Venezia,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
59. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia,
BEA ESPEJO,
Biennale Arte 2022,
Ignasi Aballí,
IGNASI ABALLÍ (Barcellona,
Padiglione della Spagna,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2022
21Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Palazzo Bentivoglio presenta il progetto dell’artista Andreas Angelidakis (Atene, 1968). Al centro di tutto è la grande installazione POST-RUIN Bentivoglio (2020), che attraversa le tre sale dei sotterranei cinquecenteschi dell’edificio. L’opera, da cui prende il titolo il progetto, rimanda al passato dell’edificio – legato al precedente palazzo della famiglia bolognese distrutto da una sommossa popolare – e fa parte di una serie in cui il concetto di rovina viene sovvertito rendendo l’opera utilizzabile a piacimento dal pubblico. L’evento è visitabile fino al 12 giugno 2022. Si compone infatti di elementi modulari attraverso i quali è possibile modificare gli spazi, assemblandoli […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
Europa,
installazioni,
italia,
monumenti roma antica,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Andreas Angelidak is (Atene 1968),
arte e architettura,
mostra,
Palazzo Bentivoglio a Bologna,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2022
18Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Incredibile ma vero. La Camera di Commercio ha aperto il bando per un nuovo contratto di affitto di Palazzo Mezzanotte in Piazza degli Affari a Milano, sede storica della Borsa Italiana, si parte da 6 milioni e 850mila euro. E’certo che quel dito medio in pregiatissimo marmo di Carrara, con i migliori omaggi dell’artista di chiara fama Maurizio Cattelan, adesso sembra assumere un significato di profezia, anche per quel segno gestuale; la Borsa è sotto sfratto, o meglio, rischia di perdere i suoi storici uffici di Palazzo Mezzanotte, in piazza degli Affari, sede da 90 anni della società che gestisce […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
istituti di cultura italiana,
italia,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
artista di chiara fama Maurizio Cattelan,
Borsa Italiana,
maurizio cattelan,
Palazzo Mezzanotte in Piazza degli Affari a Milano,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2022
09Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Per chi come me ha percorso per decenni quei coridoi e quelle aule dell’Università La Sapienza di Roma, con colleghi-professori e intellettuali di chiara fama di statura internazionale, una notizia come questa mi rende orgoglioso. La Sapienza si conferma leader mondiale degli studi classici, incrementando il punteggio in termini assoluti, mentre a livello nazionale ottiene 15 primi posti (erano 8 lo scorso anno) migliorando in tutte le aree tematiche. A livello mondiale è inoltre al 10° posto per Archaeology. Nel panorama italiano, è l’unica università a vantare un primo posto assoluto a livello internazionale e ad avere due primati a […]
Scritto in
Anni Duemila,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
Biblioteche,
criitica d'arte,
cultura,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
Arts & Humanities,
Classics & Ancient History (1),
Natural Sciences,
Prof. Carlo Franza,
Università La Sapienza di Roma
Il blog di Carlo Franza © 2022
08Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ finalmente terminato, alla Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago, il primo ciclo dei lavori di restauro che per diversi mesi hanno interessato gli splendidi pavimenti a mosaico, i tessuti parietali e i serramenti della casa museo. L’esito dei lavori, che hanno riportato alcuni ambienti del piano terreno ai loro antichi splendori, è stato presentato al pubblico venerdì 8 aprile 2022, alle 16.00, presso il nuovo Auditorium Simonetta Puccini adiacente alla villa, adesso pronta ad accogliere i visitatori per la stagione estiva. All’incontro sono intervenuti Giovanni Godi, Presidente della Fondazione Simonetta Puccini, Claudio Toscani, Consigliere della Fondazione Simonetta […]
Scritto in
accademia di belle arti,
affreschi,
Anni Duemila,
antichità,
arazzi,
archeologia,
architettura,
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
politica culturale,
restauri,
Stato italiano,
storia - Tag:
Prof. Carlo Franza,
restauri,
Torre del Lago.,
Villa Museo Giacomo Puccini
Il blog di Carlo Franza © 2022
05Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La storica e impareggiabile collana dei libri dedicati alle Ambasciate italiane nel mondo pubblicati dall’Ambasciatore Gaetano Cortese per l’Editore Colombo di Roma, vede oggi aggiungersi una nuova pubblicazione. L’ iniziativa editoriale si concentra su una delle più prestigiose sedi diplomatiche italiane all’estero, vale a dire l’Ambasciata d’Italia a Copenaghen. Il titolo del volume è “Il Palazzo sulla Fredericiagade” ed è in uscita proprio in occasione del centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Danimarca. La pubblicazione primeggia con una storica prefazione dell’ambasciatore d’Italia a Copenaghen Luigi Ferrari, poi con un indirizzo di saluto dell’ambasciatore di Danimarca a Roma, Anders Carsten Damsgaard. A […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
antichità,
arazzi,
architettura,
argenteria,
Arte,
arte tipografica,
bellezza,
Capolavori,
Circolo degli Esteri -Roma,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
editoria,
istituti di cultura italiana,
italia,
libri,
Ministero Affari Esteri,
musei,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
ritratti,
scenografie,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Ambasciata d’Italia a Copenaghen,
Ambasciatore Gaetano Cortese,
diplomazia,
Grand Tour in Italia.,
granduca Cosimo III,
Hendrik Krock (1671-1738),
Il Palazzo sulla Fredericiagade.,
Il Palazzo sulla Fredericiagade. L'Ambasciata d’Italia a Copenaghen,
il principe di Danimarca Frederik,
libro,
Ministero Affari Esteri Italiano,
pittore norvegese Magnus Berg (1666- 1739),
Prof. Carlo Franza,
Re di Danimarca e Norvegia,
Re Frederik IV,
recensione,
Sua Altezza Christian V
Il blog di Carlo Franza © 2022
04Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A Piacenza, all’interno di una chiesa barocca affrescata da Ferdinando Galli Bibiena, ha sede il Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo, una realtà culturale unica al mondo che consente di toccare con mano la Poesia, collante di tutte le arti. Il Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo, in sinergia con la nascente “LAbBiennale POESIA e oltre”, di cui il Museo è tra i soci fondatori, presenta dal 23 aprile al 24 settembre 2022 la mostra “Ab umbra lumen. Galliani incontra Bibiena”: un dialogo affascinante, e per certi versi abissale, tra un grande maestro contemporaneo, Omar Galliani, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
Poesia,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Ferdinando Galli Bibiena,
Il Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo,
omar galliani,
Piacenza,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2022