23Set 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Generale di Brigata Roberto Riccardi, già Capo Ufficio Stampa del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, ha assunto dal 12 settembre 2019, il Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale subentrando al Generale di Brigata Fabrizio Parrulli, che lo ha retto dal 26 luglio 2016. Una persona illustre e preparata nel settore del patrimonio culturale, a difesa dell’Arte e della Cultura, cui va tutto il nostro plauso. I migliori auguri al Generale Roberto Riccardi per questo incarico che è andato recentemente a ricoprire e per quanto di nuovo potrà fare per il Paese Italia e per l’Antiquariato, l’Archeologia, […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Falsi,
furti d'arte,
grafica,
italia,
ministero beni culturali,
Patrimonio Librario,
politica culturale,
rivista,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
antiquariato,
archeologia,
arte,
arte contemporanea,
carlo franza,
Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale,
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri,
Falsificazione,
Generale dei Carabinieri Roberto Riccardi
Il blog di Carlo Franza © 2023
09Ott 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’astrologia (parola derivante dal greco “astron”, stelle, e “logos”, studio) è un insieme di concetti, teorie e metodologie fondate sul convincimento che la posizione degli astri possa condizionare gli eventi terrestri. L’astrologia moderna si basa su tre tradizioni preminenti: quella “Indiana”, o Vedica, quella “Cinese” e quella “Occidentale”. L’astrologia occidentale nasce in Mesopotamia quasi cinque millenni fa e arriva a noi attraverso le culture egiziana, greca (dove diventa un sistema compiuto proprio grazie a Tolomeo) e romana. È un’astrologia di tipo oroscopico, sicchè per interpretare una personalità o un avvenimento in un dato istante, l’astrologia occidentale analizza la posizione degli […]
Scritto in
Arte,
arte tipografica,
criitica d'arte,
cultura,
illustrazioni,
Mostre - Tag:
arte,
astrologia,
elisabetta sperandio,
nico rota,
nicola paredi,
tarocchi
Il blog di Carlo Franza © 2023
14Ago 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La grande Persepoli, il centro urbano più grande e più bello del mondo quando Alessandro Magno arrivò davanti alle sue mura nel 330 a.C. Ma un incendio tre mesi dopo, voluto o causato dallo stesso Alessandro, distrusse la più grandiosa città che l’uomo avesse costruito; difatti crollarono muri, statue e colonne; si fusero le lamine d’oro che ancora ricoprivano le statue e il trono, e di Persepoli restarono solo le rovine che ancora oggi resistono e si lasciano vedere a 50 chilometri dalla città di Shiraz, in Iran. Aquileia, uno dei più grandi e floridi centri politici, amministrativi e commerciali dell’Impero […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
capolavori distrutti,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Alessandro Magno,
Antica Persia,
Aquileia,
Archelogia Ferita,
arte,
leoni e tori,
Museo Nazionale Archeologico Aquileia,
National Museum of Iran,
Persepoli
Il blog di Carlo Franza © 2023
12Mag 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ha per titolo “Le Grand Balcon” e si aprirà il prossimo 17 ottobre 2016, sarà visitabile fino al gennaio 2017. Ecco una nuova edizione della “Biennale de Montréal”, curata da Philippe Pirotte, Corey McCorkle, Aseman Sabet e Kitty Scott, il tema è ispirato al gioco di Jean Genet Le Balcon (Il Balcone), che fa di questa piattaforma uno spazio di contestazione tra rivoluzione e controrivoluzione, la realtà e l’illusione. La Biennale riflette la preoccupazione del drammaturgo francese con meta-teatralità e gioco di ruolo come possibilità liberatoria. Dunque, è facile avvertire una mostra dove riconsiderare la finzione, l’arte e l’estetica, come […]
Scritto in
Arte,
Canada,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia,
teatro - Tag:
arte,
artisti,
Biennale d'arte,
Biennale di Montreal 2016,
carlo franza,
Jean Genet,
Le Grand Balcon,
Montreal,
opere d'arte contemporanea,
Philippe Pirotte
Il blog di Carlo Franza © 2023
08Mag 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Bocconi Art Gallery ci offre il giro del mondo in (oltre) cento opere. E’ BAG sesta edizione. Non è poco e non è molto, ma basta a farsi un’idea precisa del dove si stia portando l’arte contemporanea. C’è SadeghTirafkan( iraniano), c’è LjubodragAndric, fotografo di Belgrado che vive a Toronto, ci sono gli americani William Klein e Matt McClune e gli inglesi Richard Long e MayHands. C’è il camerunense Pascale MarthineTayou, il russo Andrei Molodkin,la brasiliana Debora Hirsch e la portoghese Ana Cardoso, c’è il tedesco Arthur Duff, lo svizzero Peter Wütrich e l’olandese Jan van derPloeg. E poi tantissimi italiani che […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
Mostre,
politica culturale,
scenografie,
storia,
università italiana - Tag:
arte,
artista dell'anno,
bag 2016,
bocconi art gallery,
carlo franza,
catino,
europa cristiana,
fonte battesimale,
giorgio bevignani,
installazioni,
jordan's red water,
milano,
università bocconi
Il blog di Carlo Franza © 2023
01Mar 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il MA*GA DI Gallarate (VA) ospita la mostra di Marco Introini (1968) dal titolo “Ritratti di monumenti” con 30 fotografie inedite dell’artista milanese. Tali opere nascono dal suo interesse per l’architettura e per il monumento inteso come documento e stratificazione materiale della memoria collettiva e sono il frutto della collaborazione con la storica impresa di restauro Gasparoli. Ebbene, questa mostra l’ho trovata di grande qualità, in quanto punta il dito sulle bellezze d’Italia, sulle architetture, su interni di chiese, su capolavori architettonici accumulatisi da secoli sul territorio italiano, lasciando documentare stili e periodi. Tutto reso con tagli pertinenti, con giochi […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
architettura,
Arte,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
architetture,
arte,
carlo franza,
conservazione beni architettonici,
foto,
lombardia,
MAGA -Gallarate,
Marco Introini,
milano,
monumenti,
Politecnico-Milano
Il blog di Carlo Franza © 2023
08Feb 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Naturalmente si tratta dei tesori della Ambasciate e delle Residenze degli Ambasciatori d’Italia all’estero. Una carrellata di tesori e quindi la catalogazione di tutte le opere di otto delle più belle ambasciate italiane in Europa: Berlino, Dublino, Lisbona, Londra, Parigi, Praga, Stoccolma e Vienna. Un attento lavoro scientifico che troviamo nel volume “ “Tesori della Ambasciate” presentato a Roma nel Salone del Ministero in via del Collegio Romano 27- Roma. Il censimento di questi tesori -1280 opere d’arte- appare ora riunito in un libro che è stato presentato al Mibac. Dagli arazzi all’ambasciata di Berlino al teatro siciliano della sede […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
Berlino,
Capolavori,
classicismo italiano,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Francia,
Londra,
ministero beni culturali,
musei,
neoclassicismo,
Novecento,
Parigi,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano - Tag:
Ambasciate d'Italia,
architetture,
arte,
berlino,
carlo franza,
Dublino,
londra,
Ministero Affari Esteri,
ministero beni culturali,
parigi,
Praga,
sedi diplomatiche d'Italia,
Stoccolma,
tesori,
vienna
Il blog di Carlo Franza © 2023
05Feb 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sappiamo quanto interesse da cinque lustri ad oggi la storia del movimento ambientalista e soprattutto le relazioni tra artisti ed ecologia hanno contaminato l’arte e anche una gerarchia di saperi che,politici,amministratori, intellettuali e teorici della cultura,vivono su problemi e istanze relative alla sfera pubblica, dando rilievo storico e sociale alle scienze della terra e all’uomo. Da ciò parte l’interesse e la contaminazione-installazione messa in atto dal trio Pompeo Forgione, Marcello Mazzella, Marina Nova, i primi due artisti di chiara fama del Liceo Artistico di Brera a Milano,la terza biologa, i quali si sono adoperati a vivere in ambito artistico il […]
Il blog di Carlo Franza © 2023
26Gen 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Lo scultore nipponico Haroshi tiene in questi giorni presso la vitalissima e rinomata galleria d’arte Jonathan Le Vine Gallery di New York una mostra personale con il titolo “Haroshi Virtual Reality”in cui fanno bella mostra le sue ultime opere.Premiante come non mai. E mentre in Italia molti si arrabattano per mancanza di idee, e la creatività soffre portando l’arte ai minimi storici dal secondo dopoguerra, ecco che le opere d’arte messe in piedi da Haroshi sono nate da un’idea semplice, anzi genialissima,che è quella di riciclare le vecchie tavole da skate. Queste tavole quando ormai sono inservibili, vengono trasformate in […]
Il blog di Carlo Franza © 2023
15Gen 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ci sono artisti bravissimi, di chiara fama tra gli esperti d’arte, ma che non hanno conosciuto una fama popolare. Tra questi Leone Lodi,scultore nato a Soresina in provincia di Cremona nel 1900e qui morto nel 1974. Ora una mostra varata con un minimo di anticipo per il cinquantenario della morte, lo celebra nella sua città nel Palazzo del Podestà. E dire che senza questa riscoperta dell’artista grazie a questa mostra, il suo nome sarebbe caduto nel dimenticatoio nonostante le sue grandi opere siano sotto i nostri occhi giornalmente,specie qui a Milano. Intanto occorre sapere che è stato allievo a Brera […]
Il blog di Carlo Franza © 2023