29Lug 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Se le tue foto non sono abbastanza buone, non sei abbastanza vicino”, parole singolari di Robert Capa. La mostra “Robert Capa Retrospective”, dedicata alla figura di spicco del fotogiornalismo del XX secolo, in occasione delle celebrazioni dei 70 anni dalla fondazione di Magnum Photos, è a Palermo presso il Real Albergo dei Poveri, fino al 9 settembre 2018. La rassegna è promossa dall’Assessorato Regionale ai beni culturali e all’identità siciliana in occasione di Palermo Capitale della Cultura 2018 ed è organizzata da Civita in collaborazione con Magnum Photos, e la Casa dei Tre Oci. Robert Capa (Budapest, 22 ottobre 1913-Thai […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
carlo franza,
foto,
fotogiornalismo,
palermo,
Palermo presso il Real Albergo dei Poveri,
Robert Capa
Il blog di Carlo Franza © 2023
29Dic 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un lavoro immenso, quello del fotoreporter Alessandro Gandolfi dell’Agenzia Parallelozero che ha impiegato un anno e mezzo di lavoro – e oltre 10.000 scatti – per documentare le 34 immagini che illustrano la vita che si svolge dietro la facciata del Duomo di Milano, la chiesa dedicata Santa Maria Nascente. Con il nome di “La Veneranda Fabbrica del Duomo”, l’ente che dal 1387 è preposto al mantenimento e alla gestione della Cattedrale milanese, oggi impiega 174 persone e spende ogni anno qualcosa come 30 milioni di Euro per mandare avanti il gigantesco monumento. “Il Duomo è l’azienda più grossa nel […]
Scritto in
antichità,
architettura,
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
Cattedrali,
criitica d'arte,
cultura,
musei,
politica culturale - Tag:
alessandro gandolfi,
carlo franza,
duomo di milano,
foto,
marmo di candoglia,
milano,
veneranda fabbrica del duomo
Il blog di Carlo Franza © 2023
01Mar 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il MA*GA DI Gallarate (VA) ospita la mostra di Marco Introini (1968) dal titolo “Ritratti di monumenti” con 30 fotografie inedite dell’artista milanese. Tali opere nascono dal suo interesse per l’architettura e per il monumento inteso come documento e stratificazione materiale della memoria collettiva e sono il frutto della collaborazione con la storica impresa di restauro Gasparoli. Ebbene, questa mostra l’ho trovata di grande qualità, in quanto punta il dito sulle bellezze d’Italia, sulle architetture, su interni di chiese, su capolavori architettonici accumulatisi da secoli sul territorio italiano, lasciando documentare stili e periodi. Tutto reso con tagli pertinenti, con giochi […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
architettura,
Arte,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
architetture,
arte,
carlo franza,
conservazione beni architettonici,
foto,
lombardia,
MAGA -Gallarate,
Marco Introini,
milano,
monumenti,
Politecnico-Milano
Il blog di Carlo Franza © 2023