“This is Tomorrow”, i nuovi manifesti d’autore e l’impegno di Generali. In mostra a Milano in Piazza Tre Torri nel quartiere City Life.

Il progetto vede le opere di grandi illustratori del passato dialogare con nuovi manifesti creati da artisti contemporanei chiamati ad interpretare temi e valori chiave per il Gruppo. Cornice espositiva dei manifesti è la giostra concepita da Migliore+Servetto e allestita nel quartiere di CityLife a Milano. Milano – Generali presenta “This is Tomorrow”, il progetto che celebra e rinnova la tradizionale collaborazione della Compagnia con rinomati illustratori e artisti per raccontare la società, interpretare la realtà e il suo cambiamento nel segno della sostenibilità attraverso l’arte dei manifesti. “This is Tomorrow” espone fino al 14 luglio 2022  in Piazza Tre […]

  

Augusto Majani (1867-1959) divisionista e simbolista, in una mostra a Palazzo d’Accursio a Bologna.

Fino al 30 gennaio 2022 l’Associazione Bologna per le Arti presenta a Palazzo d’Accursio Augusto Majani (1867-1959). La potenza dell’Idea, a cura di Francesca Sinigaglia, una mostra che per la prima volta indaga in maniera approfondita la produzione pittorica dell’artista contribuendo ad aggiornare gli studi sul suo lavoro. Sono esposte circa 90 opere, tra tele e tavole, dagli esordi fino agli anni Cinquanta del Novecento, molte delle quali provenienti da importanti istituzioni museali italiane – Pinacoteca Nazionale di Bologna, Istituzione Bologna Musei |MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, Museo Storico Giuseppe Garibaldi di Como, Collezioni d’Arte e […]

  

Il monumento commemorativo dell’11 settembre voluto a Roma da Mario Vattani oggi Ambasciatore a Singapore, a suo tempo (2009) Consigliere diplomatico del Sindaco Alemanno.

Monumento superbo, due colonne di marmo, collocato in forma permanente gratuita, stanno a  significare le due torri gemelle del World Trade Center di New York. Le colonne provengono dalla Curia a Montecitorio, risalente al settimo secolo d.C. Il monumento con le colonne e la scritta  è stato dedicato l’11 settembre del 2009. L’idea e la sistemazione del monumento che collega diverse epoche della storia, è stata ideata e voluta da Mario Vattani, oggi Ambasciatore a Singapore e già Consigliere diplomatico alle attività Culturali del Sindaco  Alemanno. Molti girovagando per Roma  guardano ma non sanno e non colgono, ecco perché ho  […]

  

Riscoperta di Luigi Pericle. La mostra al MASI di Lugano fa luce sull’artista elvetico, filosofo, astrologo e spiritualista.

Il MASI , ovvero il Museo d’arte della Svizzera italiana a Lugano- Palazzo Reali, presenta fino al 5 settembre 2021 la prima retrospettiva in Svizzera del pittore e disegnatore Luigi Pericle (Basilea,1916 – Ascona, 2001). Il progetto è stato elaborato in collaborazione con l’Archivio Luigi Pericle e il Museo Villa dei Cedri di Bellinzona. “Luigi Pericle. Ad astra” – questo il nome dell’esposizione – a cura di Carole Haensler in collaborazione con Laura Pomari, realizzato con il supporto dell’Archivio Luigi Pericle e del Museo Villa dei Cedri di Bellinzona, racchiude il lavoro di ricerca artistica e spirituale di Pericle grazie […]

  

Alessandro Pessoli e la “Città di Dio”. Il Bene e il Male, dolcezza e dramma, fulcri della mostra a Palazzo Vizzani a Bologna.

Aperta  all’interno di Palazzo Vizzani a Bologna, la mostra personale di Alessandro Pessoli dal titolo CITY OF GOD. L’evento espositivo, organizzato da Alchemilla (Bologna), greengrassi (Londra), ZERO… (Milano), è aperto al pubblico con ingresso libero fino al 26 giugno 2021 e fa parte del programma istituzionale di ART CITY Bologna 2021, manifestazione promossa dal Comune di Bologna. Alessandro Pessoli (Cervia, 1963) è considerato attualmente uno dei più stimati artisti italiani di livello internazionale; diplomato all’Accademia di Bologna, dal 2010 vive e lavora a Los Angeles. Le sue ultime personali italiane lo vedono protagonista alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia (2011) […]

  

Il chiaro Mondo dei Beati di Elisàr Von Kupffer torna alla luce in Canton Ticino. Scene da Paradiso terrestre.

Con il restauro del dipinto circolare di Elisàr von Kupffer il complesso museale di Monte Verità, che nel XX Secolo fu rifugio di artisti, scrittori, filosofi, ballerinie oggetto di studio di Harald Szeemann, riapre al pubblico nella sua interezza. Un dipinto circolare di 9 metri composto da 16 tele con 84 nudi maschili immersi in un idilliaco paradiso terrestre rappresenta una testimonianza storica e artistica unica nel suo genere. Ascona, 1 aprile 2021. Con la conclusione del restauro del Padiglione Elisarion – che insieme a Casa Anatta, Casa Selma e Casa dei russi compone il Complesso Museale di Monte Verità […]

  

Dante nel Settecentesimo anniversario della morte. “Dante. Gli occhi e la mente” è il progetto in tre mostre che fa conoscere il padre della lingua italiana da diverse prospettive.

Il Comune di Ravenna, l’Assessorato alla cultura e il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna in occasione del Settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, presentano il progetto espositivo “Dante. Gli occhi e la mente”. Un progetto, articolato in tre mostre, partito a settembre 2020 e visitabile  fino a luglio 2021, presso la Biblioteca Classense, la chiesa di San Romualdo e il MAR, che indaga la figura di Dante Alighieri da diverse prospettive. La prima, da settembre 2020 presso la Biblioteca Classense, è un percorso di documentazione storica, “Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di […]

  

Ezio Sanapo l’artista pugliese, sublime poeta di immagini, che dipinge riti, occasioni e simboli. Una sua mostra al Plus Florence di Firenze incornicia il Salento e le sue genti.

Uno degli artisti pugliesi, del basso Salento che corrisponde al Capo di Leuca, da qualche tempo ha fatto gran parlare di sé. Ha per nome Ezio Sanapo e vive a Tricase-Lecce. E ha interessato non poco non solo gli Storici dell’Arte,  ma soprattutto i giornalisti  -ad iniziare da Albo Bello giornalista e poeta galatinese- , e tutta una serie di letterati-scrittori  e poeti  pugliesi con i quali l’artista ha vissuto  una trait d’union  e per aver avuto in comune i miti di questa terra, le tradizioni.   Ora  Ezio Sanapo, tra 2019 e 2020,  sta tenendo una mostra ideale e […]

  

Vienna 1900. Grafica e design .Al via il terzo capitolo dedicato alle arti viennesi tra il XIX e il XX secolo in mostra a Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia.

Mi son detto ecco la Grande Vienna,  splende ancora a distanza di un secolo, alla luce del barbaro attentato di ieri -2 novembre 2020- nella capitale austriaca. Nuovo appuntamento con le grandi mostre di Erpac FVG – l’Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia. Un’esposizione che può essere considerata il terzo capitolo di un percorso dedicato alle arti viennesi a cavallo tra il XIX e il XX secolo (visitabile fino al 17 gennaio 2021), cominciato nel 2005 con Belle Époque Imperiale. L’arte e il design e proseguito nel 2008 con Josef Maria Auchentaller. Un secessionista ai confini […]

  

Il Museo Italiano della Ghisa. A Longiano in Emilia Romagna la storia e il design della prima illuminazione italiana ed europea, con oggetti firmati dagli artisti Duilio Cambellotti e Ernesto Basile.

Longiano è un comune italiano di 7.189 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Si trova a circa 12 km da Cesena. Il centro storico è situato sulle prime colline romagnole, a ridosso della riviera. Si fregia del titolo di Bandiera arancione del Touring Club Italiano. E’ qui a Longiano che esiste il Museo della Ghisa.  Per capirne qualcosa occorrerebbe farsi delle passeggiate e soprattutto osservare.Perché la storia dell’illuminazione italiana passa attraverso la  ghisa, ovvero quei bellissimi lampioni che con la luce hanno fatto  compagnia a tante nostre serate, in riva al mare, in città italiane ed estere, ecc. D’altronde […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>