E’ l’ora dello spettatore. Le immagini ci usano. Ecco la reversibilità dello sguardo in questa sorprendente mostra a Roma – Palazzo Barberini.

I musei restano chiusi, è vero, per il volere ottuso di un governo  che governa a modo suo. Ma tra le loro mura ci sono decine di mostre in attesa di un pubblico che si spera possa tornare presto a vederle. Qui vi proponiamo la rassegna allestita al Palazzo Barberini e dedicata proprio al ruolo dello spettatore. Quando la tua mano destra viene toccata, provando sensazioni che discendono nel resto del corpo, essa sta a sua volta toccando. L’osservazione è di Husserl, ma Merleau-Ponty ne derivò l’idea di un’irresistibile reversibilità della sensazione, che fa del corpo al contempo l’oggetto e […]

  

Gli animali nell’arte dal Rinascimento a Ceruti. A Brescia in Palazzo Martinengo una quadreria impareggiabile su animali e natura.

Le sale di Palazzo Martinengo a Brescia  accolgono  un evento unico nel suo genere che documenta, attraverso oltre 80 capolavori, come la rappresentazione degli animali abbia trovato ampia diffusione nell’arte tra XVI e XVIII secolo.  La mostra Gli animali nell’arte dal Rinascimento a Ceruti, aperta fino al 9 giugno 2019  curata da Davide Dotti, organizzata dall’Associazione Amici di Palazzo Martinengo, col patrocinio della Provincia di Brescia e del Comune di Brescia, in partnership con WWF Italy, ha trasformato  la storica residenza cinquecentesca nel cuore della città in un ideale “zoo artistico”, che ha consentito  al visitatore di comprendere come l’animale abbia da […]

  

Da Correggio a Guercino. Capolavori su carta della Collezione dei Duchi d’Este in mostra alla Galleria Estense di Modena.

La Galleria Estense di Modena apre la stagione espositiva 2018 con un’iniziativa di grande raffinatezza che attinge dal grande patrimonio delle sue collezioni conservate in deposito. E’ aperta fino al 13 maggio 2018,   la mostra “Da Correggio a Guercino. Capolavori su carta della collezione dei duchi d’Este”, una mostra che presenta una selezione di disegni di autori quali Correggio, Lelio Orsi, Ludovico, Annibale e Agostino Carracci, lo Scarsellino, Guido Reni, Guercino. Da liberi studi d’invenzione fino a veri e propri disegni preparatori, la scelta ha riguardato alcuni dei grandi maestri emiliani già presenti in Galleria Estense con le loro opere […]

  

L’Arte in cento capolavori dell’Accademia di San Luca di Roma in mostra a Perugia a Palazzo Baldeschi e Palazzo Lippi. Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla.

Cento magnifiche opere, tra cui molti capolavori assoluti, appartenenti ad una delle più antiche istituzioni culturali italiane, l’Accademia Nazionale di San Luca di Roma, giungono a Perugia per una mostra di ampio respiro che si sviluppa nelle due prestigiose sedi di Palazzo Baldeschi e Palazzo Lippi Alessandri, edifici storici di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia situati nel centro storico cittadino e adibiti a spazi museali. Con Raffaello, Bronzino, Pietro da Cortona, Guercino, Rubens, Wicar, Hayez, Giambologna, Canova, Valadier, Balla, vi compaiono dipinti e sculture di altri fondamentali artisti italiani e stranieri, a documentare la grande arte tra […]

  

L’arte della Predicazione tra ‘400 e ‘700. A Loreto nel Museo della Santa Casa, l’arte che salva con opere di Crivelli, Lotto e Guercino.

Aperta presso il Museo-Antico Tesoro della Santa Casa di Loreto la mostra “L’arte che salva. Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Crivelli, Lotto, Guercino”, a cura di Francesca Coltrinari e Giuseppe Capriotti dell’Università di Macerata, finalizzata alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio artistico e culturale dei luoghi colpiti dal sisma ed al rilancio dal punto di vista turistico ed economico degli stessi. La mostra apre il ciclo di eventi “Mostrare le Marche”, il progetto Biennale della Regione Marche che ha preso il via con Loreto e ha visto nel 2017, ulteriori mostre a Macerata e Ascoli Piceno, mentre […]

  

Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle collezioni reali di Spagna, in mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma.

Lo straordinario allestimento di questa mostra alla Scuderie del Quirinale cattura subito l’occhio del visitatore di mostre. E questa è una mostra eccezionale, ricca di splendidi capolavori. Con  una straordinaria selezione di dipinti e sculture, la mostra dal titolo “Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle Collezioni Reali di Spagna” riflette gli strettissimi legami politici e le strategie culturali stabilite tra la corte spagnola e gli stati italiani nel corso del XVII secolo.  Ad arricchire le raccolte d’arte della dinastia asburgica contribuirono i frequenti doni diplomatici da parte dei governanti italiani, determinati a guadagnarsi il favore dei sovrani […]

  

Tra Guercino e De Nittis. Due collezioni italiane (marchigiana e piemontese) si incontrano in mostra a Domodossola.

Casa De Rodis a Domodossola, dal 2014 sede espositiva della Collezione Poscio, ospita fino al   28 ottobre 2017 l’esposizione “Tra Guercino e De Nittis. Due collezioni si incontrano”. Non solo una mostra, ma un progetto di ampio respiro finalizzato a contribuire al restauro del patrimonio artistico marchigiano, seriamente compromesso dagli eventi sismici che hanno colpito la regione dall’agosto 2016. L’esposizione, realizzata in collaborazione con la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, racconta la storia di due collezionisti, Antonio Ceci (1852-1920) e Alessandro Poscio (1928-2013): chirurgo marchigiano di adozione pisana il primo, imprenditore piemontese con la passione per la pittura il secondo. […]

  

I Santi d’Italia. A Milano a Palazzo Reale la pittura devota tra Tiziano, Guercino e Carlo Maratta. Il trionfo glorioso della cristianità.

In occasione  della visita di Papa Francesco a Milano  si è inaugurata a Palazzo Reale la mostra “I Santi d’Italia. La pittura devota tra Tiziano, Guercino e Carlo Maratta”, a cura di Daniela Porro, ed aperta fino al 4 giugno 2017. Papa Francesco in un suo recente tweet ha affermato che “i santi sono persone che appartengono pienamente a Dio. Non hanno paura di essere derisi, incompresi o emarginati”,  e sono queste parole a farsi monito forte per tutta la cristianità affidata nel corso dei secoli non solo a Cristo  figlio di Dio ma a tutti i Santi della Chiesa […]

  

Ritrovato un capolavoro del Guercino. L’opera di inestimabile valore rintracciata in Marocco.

Tela di inestimabile valore, rubata in una Chiesa di  Modena e ritrovata  a Casablanca in Marocco. Era stata trafugata nel 2014, dalla Chiesa di San Vincenzo a Modena, “la Madonna coi santi Giovanni Evangelista e Gregorio Taumaturgo,” firmata dal Guercino, e dal valore inestimabile. L’opera,  era stata stimata dal collega  Vittorio Sgarbi sui 5-6 milioni di euro, e dal sottoscritto ben 10 milioni di euro;   era sul “mercato” marocchino a un prezzo di 10 milioni di dirham (940mila euro circa). Ecco come sono tenuti e trattati i beni artistici in Italia;   perché la tela è stata -finalmente-  ritrovata in […]

  

“Fogli barocchi. Disegni bolognesi tra ‘600 e ‘700”. A Bologna la Galleria Maurizio Nobile presenta sia disegni celebri che inediti preziosi.

 vedere questa mostra tutta legata al disegno è cosa illuminante, preziosa e storica certo, ma se ne esce con un accertamento della bellezza da far tremare i polsi. Con l’arrivo dell’autunno la Galleria Maurizio Nobile di Bologna celebra l’arte bolognese con una mostra dedicata al disegno, dal tritolo “Fogli Barocchi. Disegni bolognesi tra Seicento e Settecento”. La mostra è a cura di Marco Riccòmini e si apre sabato 5 novembre in via Santo Stefano 19/a, nella sede bolognese della galleria, rimanendo aperta fino al 23 dicembre 2016. Ripercorrendo la felice stagione del disegno del Barocco bolognese, la mostra presenta una […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>