15Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In Indonesia, in una grotta dell’isola di Sulawesi, sono state trovate pitture rupestri di 44mila anni fa. Non par vero ritrovare e conoscere come uomini ignoti, risalenti a ben 44mila anni fa, dipinsero una scena di caccia sulla parete di una caverna nell’isola di Sulawesi, in Indonesia; si tratta delle più antiche pitture rupestri mai scoperte, certo ancora prima dei disegni ritrovati nelle grotte di Chauvet risalenti a 36mila anni fa. L’ eccezionale scoperta la dobbiamo a un team di ricercatori dell’Università Griffth di Brisbane, che ha pubblicato i risultati evidenti di questo studio su Nature, in un articolo […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
politica culturale,
storia - Tag:
’isola di Sulawesi in Indonesia;,
Adam Brumm,
Adhi Agus Oktaviana,
archeologia,
arte preistorica,
carlo franza,
figurina del Löwenmensch,
Indonesia,
Maxime Aubert,
Museo di Ulm,
Nature,
sito di Blombos Cave a Still Bay,
Università Griffth di Brisbane
Il blog di Carlo Franza © 2021
02Feb 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Grandiosa scoperta in Egitto, ma certamente pare essere un evento di stampo mondiale. E’ stata ritrovata l’edizione più datata del testo illustrato più antico del mondo; si tratta del Libro delle due Vie , una sorta di guida avventurosa per il regno dei morti. In Egitto è stata scoperta la copia più antica di quello che viene considerato il primo testo illustrato al mondo: un’edizione del Libro delle due vie risalente a 4mila anni fa. L’eccezionale scoperta è stata pubblicata per la prima volta nel Journal of Egyptian Archaeology, già nel settembre 2019, in un articolo a firma di Harco Willems, […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
Arte,
arte egizia,
capolavori distrutti,
criitica d'arte,
cultura,
politica culturale,
restauri,
storia - Tag:
archeologia,
archeologo americano George Andrew Reisner,
carlo franza,
Civiltà egizia,
egitto,
faraone Mentuhotep II,
Harco Willems egittologo università di Lovanio,
Libro delle due vie,
Progetto Dayr al-Barsha,
Rita Lucarelli docente di Egittologia all’Università della California-Berkeley,
scoperte
Il blog di Carlo Franza © 2021
23Set 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Generale di Brigata Roberto Riccardi, già Capo Ufficio Stampa del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, ha assunto dal 12 settembre 2019, il Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale subentrando al Generale di Brigata Fabrizio Parrulli, che lo ha retto dal 26 luglio 2016. Una persona illustre e preparata nel settore del patrimonio culturale, a difesa dell’Arte e della Cultura, cui va tutto il nostro plauso. I migliori auguri al Generale Roberto Riccardi per questo incarico che è andato recentemente a ricoprire e per quanto di nuovo potrà fare per il Paese Italia e per l’Antiquariato, l’Archeologia, […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Falsi,
furti d'arte,
grafica,
italia,
ministero beni culturali,
Patrimonio Librario,
politica culturale,
rivista,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
antiquariato,
archeologia,
arte,
arte contemporanea,
carlo franza,
Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale,
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri,
Falsificazione,
Generale dei Carabinieri Roberto Riccardi
Il blog di Carlo Franza © 2021
30Gen 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Era l’estate del 2015, quando dagli scavi archeologici intrapresi a Castro nel Salento leccese, è emersa parte della statua della dea Minerva. Da Castro si gode uno straordinario panorama sul Canale di Otranto che gli antichi chiamavano stoma tou Adriou kolpou (bocca del Golfo adriatico).Tutto lasciava pensare così che ci sarebbero state nuove scoperte, tracce del passato greco-romano, proprio continuando a cercare nel sito archeologico. Il tempo ci ha dato ragione, perché il sottosuolo ha regalato una nuova testimonianza. E’ di queste ore l’ufficializzazione del rinvenimento dell’altare attribuibile al tempio di Minerva. Fino a questo momento, l’unico altare monumentale di […]
Scritto in
antichità,
architettura,
Arte,
arte greca,
arte romana,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
altare del Tempio a Minerva- Castro,
Amedeo Galati,
archeologia,
carlo franza,
Castro-Lecce,
Comune di Castro-Lecce,
costa salentina,
Francesco d'Andria,
leuca,
patrimonio artistico culturale-Puglia,
salento,
Santa Maria di Leuca,
Santuario di Atena Troiana,
scavi archeologici in Puglia
Il blog di Carlo Franza © 2021
27Lug 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’Italia che sia Nord, Centro o Sud è un invaso di opere importantissime, artistiche, architettoniche, murarie, ecc. In questi giorni nella Bari vecchia sono riemersi i resti di un antico porto innervato sotto l’ex Mercato del Pesce di Piazza del Ferrarese, che insieme al Teatro Margherita e agli spazi di Sala Murat si appresta a diventare parte del futuro Polo di Arte Contemporanea del capoluogo pugliese. La scoperta preziosa si è avuta durante i lavori di restauro e adeguamento della storica struttura che sorge sul limitare della città vecchia. Le mura del porto e la banchina completa di supporti per […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
criitica d'arte,
ministero beni culturali,
politica culturale,
Puglia,
sovrintendenze,
Stato italiano,
storia - Tag:
archeologia,
bari,
bari vecchia,
carlo franza,
porto di levante-bari,
puglia
Il blog di Carlo Franza © 2021
07Mar 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Strabiliante scoperta archeologica in una regione di Israele, la Galilea. Le Autorità preposte alle Antichità di Israele hanno reso nota la scoperta di un dolmen di quattromila anni fa nella zona nord della Galilea, in un’area dove sono presenti altri 400 monumenti preistorici, ma nessuno di questo genere e portata. Per la verità trattasi di una struttura megalitica di origine sconosciuta, grande, anzi enorme, del peso che sfiora le 50 tonnellate, con un tetto decorato da particolari disegni fino a questo momento indecifrabili, a detta di illustri archeologi. Nulla si sa chi possa averli realizzati e soprattutto quale ne sia il […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte nuragica,
criitica d'arte,
cultura,
Pietre,
politica culturale,
storia - Tag:
archeologia,
carlo franza,
dolmen,
Galilea,
israele,
scuole di archeologia,
struttura megalitica
Il blog di Carlo Franza © 2021
03Ott 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Era proprio ora che si arrivasse alla sentenza della Corte Penale Internazionale (CPI) nel processo contro Ahmad al-Faqi al-Mahdi, primo jihadista membro del gruppo estremista di Ansar Dine, accusato della demolizione di nove antichi mausolei e della celebre moschea Sidi Yahia di Timbuctù, in Mali. Al Qaeda: “distrutta per sempre in Mali la moschea di Sidi Yahya, datata 1440, nella città di Timbuctù, dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco.” Un evento storico senza precedenti, poiché non era mai accaduto prima che nello storico Tribunale dell’Aja le distruzioni del patrimonio culturale e storico venissero iscritte tra i crimini di guerra. Adesso vedremo se questi […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
capolavori distrutti,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
politica culturale - Tag:
Ahmad al-Faqi-al Mahdi,
antichità,
archeologia,
corte penale internazionale,
isis,
moschea Sidi Yahia di Timbuctù,
opere distrutte,
tribunale dell'aja
Il blog di Carlo Franza © 2021
14Set 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Vale proprio la pena visitare la mostra aperta fino al 6 novembre 2016 presso il Museo di Sant’Eustorgio a Milano, adiacente alla prestigiosa Cappella Portinari, capolavoro rinascimentale affrescato da Vincenzo Foppa, qui è locata l’esposizione “Salvare la Memoria”, oggi idealmente dedicata al Direttore del sito archeologico di Palmira Khaled Asaad -barbaramente assassinato dall’Isis- e anche al non meno prezioso, e spesso anonimo, esercito di Monuments Men che, ovunque nel mondo, si vota al recupero di un patrimonio di arte che è storia di tutti. Un patrimonio violentato da guerre, come quella in Siria appunto, ma anche da terremoti, alluvioni e da tutti quegli eventi che, ferocemente […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte romana,
Capolavori,
capolavori distrutti,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
antichità,
archeologia,
bellezza,
Cappella Portinari,
isis,
Khaled Assaad,
mostra,
museo di sant'Eustorgio-Milano,
Palmira,
Sala delle Cariatidi- Palazzo Reale-Milano,
salviamo la mempria
Il blog di Carlo Franza © 2021
25Ott 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Lo Stadio di Domiziano ospita una straordinaria rassegna di opere e manufatti di interesse archeologico che esplorano il tema della simbologia nell’antichità dal punto di vista delle tradizioni funerarie, politico-sociali e magico-religiose. Opere e manufatti del tutto inediti, oltre 200, di cui la maggior parte recuperata nel corso dell’attività svolta a tutela dei beni culturali, detenuti in regime di giudiziale custodia nei caveaux del Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico della Guardia di Finanza. L’esposizione ideata e promossa dall’ Associazione culturale Vicus Italicus ed organizzata dallo Stadio di Domiziano, lascia vedere tra i vari manufatti, un corpus di materiale fittile proveniente dalla […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
arte ellenistica,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
capolavori distrutti,
criitica d'arte,
cultura,
furti d'arte,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
archeologia,
guardia di finanza,
guardia di finanza-lecce,
guardia di finanza-roma,
italia,
Lanuvio-Roma,
Mostra il potere dei simboli,
recuperi guardia di finanza,
reperti,
scavi archeologici,
Stadio di Domiziano,
stipe votiva di Pantanacci-Lanuvio,
symbola
Il blog di Carlo Franza © 2021
23Ott 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Hanno tardato un po’, ma la decisione alla fine è arrivata. Il Grand Egyptian Museum, che aprirà nel 2018, sarà posto sotto gestione internazionale, indipendente dalla burocrazia del governo egiziano. Un sospiro di sollievo non solo, ma una sorta di decisione super partes per una delle istituzioni-chiave del prossimo futuro nel Paese del Mediterraneo, che avrà anche un direttore nominato da un consiglio di amministrazione lontano dalle forze al Governo, proprio per scongiurare crisi e instabilità varie ed eventuali contraccolpi per tutto ciò che si va delineando nell’area del Mediterraneo orientale. L’istituzione seguirà l’esempio della Biblioteca di Alessandria, che […]
Scritto in
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
Biblioteche,
criitica d'arte,
cultura,
politica culturale - Tag:
archeologia,
egitto,
generale al Sisi,
grand egyptian museum,
manoscritti,
museo di arte contemporanea,
papiri,
reperti
Il blog di Carlo Franza © 2021