Insolite natività lombarde messe in luce da Chiara Gatti

Piccolo ma prezioso libro questo di Chiara Gatti (Insolite natività, Interlinea, 2012) appena uscito in libreria  capace di farci conoscere trenta capolavori sul tema della nascita di Cristo, e capolavori letti in un percorso tutto lombardo di scoperte,studi e testimonianze care. Si parte dal sarcofago di Stilicone oggi accorpato al pulpito medioevale  di Sant’Ambrogio a Milano, alle storie di Cristo affrescate nell’abside monumentale di Sat’Abbondio a Como,e ancora alla grande vetrata con le storie della vita della Vergine  del Duomo di Milano,a Le due madri del Segantini, fino alla Maternità di Wildt. Si spazia nei secoli su un tema che […]

  

Bartolomeo Pietromarchi curatore del padiglione Italia alla 55esima Biennale di Venezia

Tra gli addetti ai lavori e autorevoli Critici d’Arte italiani il nome di Bartolomeo Pietromarchi (nato nel 1968) non dice molto, eppure il Ministro dei Beni Culturali Lorenzo Ornaghi l’ha scelto come Curatore, tra una rosa nutrita di nomi e concorrenti, alla guida del Padiglione Italia alla 55ma Biennale d’Arte di Venezia 2013. Eppure di candidati autorevoli ce n’erano, da Vincenzo Trione docente allo Iulm di Milano e Critico del Corriere della sera a Francesco Manacorda chiamato da poco a dirigere la Tate di Liverpool, da Gianfranco Maraniello direttore del Museo Mambo di Bologna a tre donne candidato tra cui […]

  

Vermeer e il secolo d’oro nell’arte olandese alle scuderie del Quirinale a Roma

La moderna fortuna critica di Vermeer inizia solo alla fine dell’Ottocento grazie allo studioso francese Theophile Thore-Burger, acquisendone così fama internazionale. Ora una mostra allestita su due piani alle Scuderie del Quirinale a Roma dal titolo “ Vermeer. Il secolo d’oro dell’arte olandese” si presenta come l’esposizione dell’anno (aperta fino al 20 gennaio 2013) e di fatto lo è, per la scientificità della curatela e per la preziosità dell’autore. Artista del suo tempo, vale a dire di quell’Olanda del XVII secolo che era uno dei paesi che ormai dominavano il mondo grazie alle navi e al commercio, che divenuta repubblica […]

  

Scritto in Arte - Tag: ,
Commenti ( 18 ) »  
Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>