Cesare Peverelli. Ceramiche a Vallauris. Avec Pablo Picasso. La mostra al Museo della Ceramica di Mondovì/Cuneo

Giovedì 13 luglio alle ore 17, presso il Museo della Ceramica di Mondovì (Palazzo Fauzone di Germagnano), Fondazione CRC è stata inaugurata la mostra “Cesare Peverelli. Ceramiche a Vallauris. Avec Pablo Picasso”, curata dal critico Enzo Biffi Gentili e con il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Provincia di Cuneo, Città di Mondovì, Comune di Vallauris, Associazione Avec e Associazione Archivio Peverelli. L’esposizione intende valorizzare la collezione di cinquanta ceramiche inedite del pittore Cesare Peverelli, realizzate a Vallauris, località situata tra Cannes e Antibes nelle Alpi Marittime, e donate alla Fondazione CRC − nell’ambito del progetto “Donare. Rilanciare […]

  

I disegni di Picasso. Una preziosa raccolta esposta al Building di Milano

“Comment voulez-vous qu’un spectateur vive mon tableau comme je l’ai vécu? Un tableau me vient de loin; qui sait de combien loin, je l’ai deviné, je l’ai vu, je l’ai fait, e cependant le lendemain je ne vois pas moi-même ce que j’ai fait.” “Come è possibile che uno spettatore viva un mio quadro come l’ho vissuto io? Un quadro mi viene da lontano. Chissà da quanto lontano! Io l’ho sentito, l’ho visto, l’ho dipinto eppure il giorno dopo non riconosco nemmeno io quanto ho fatto.” Pablo Picasso, 1935 BUILDING presenta BUILDING TERZO PIANO, uno spazio che nasce dal desiderio […]

  

Opere della Collezione Filiberto e Bianca Menna esposte a Roma in due prestigiose sedi

Nell’ambito del progetto del PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, la Fondazione Filiberto e Bianca Menna presieduta da Letizia Magaldi e il Lavatoio Contumaciale presieduto da Tomaso Binga,  ecco  Occasioni del tempo. Opere della Collezione Filiberto e Bianca Menna, l’importante esposizione che si tiene  nella sede romana della Fondazione, già Archivio Tomaso Binga, in via dei Monti di Pietralata 16 e presso il Lavatoio Contumaciale, in Piazzetta Perin del Vaga 4, dal 12 aprile al 10 luglio 2023. Occasioni del tempo è una esposizione che nasce dal desiderio di mostrare un nucleo delle 270 opere che Tomaso Binga (al secolo Bianca Pucciarelli Menna) ha deciso di donare alla Fondazione Filiberto […]

  

Picasso e l’Antico. L’eredità di Picasso in mostra al Museo Archeologico Nazionale di Napoli per il cinquantesimo della morte.

Quarantatré i lavori di Picasso messi a confronto principalmente con le sculture Farnese e i dipinti da Pompei nella mostra “Picasso e l’antico”, dal 5 aprile al 27 agosto 2023 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Promosso dal MANN, diretto da Paolo Giulierini, con il sostegno della Regione Campania e con l’organizzazione di Electa, il progetto curato da Clemente Marconi si inserisce nel programma internazionale “Picasso Celebrazioni 1973 – 2023: 50 mostre ed eventi per celebrare Picasso” nel cinquantenario della morte. La mostra ha l’intento di illustrare la profonda influenza di uno dei più grandi musei di arte classica sull’opera […]

  

Pablo Picasso e le origini del mito. La mostra alla Fortezza Firmafede di Sarzana nel cinquantesimo della morte

Nel Cinquantesimo anniversario della morte di Pablo Picasso (Malaga, 25 ottobre 1881 – Mougins, 8 aprile 1973), il Comune di Sarzana con l’organizzazione di Paloma, un progetto di Comediarting, e in collaborazione con il ‘Museo Casa Natal Picasso de Málaga’, dedicano una mostra a uno dei più grandi geni del XX secolo dal titolo Pablo Picasso, le origini del mito. L’esposizione, che si apre proprio l’8 aprile, a cinquant’anni dalla morte del Maestro, si unisce alle commemorazioni delle più importanti istituzioni e musei di Europa e degli Stati Uniti, ed è uno dei pochi progetti culturali organizzati in Italia. “La […]

  

La villa che ospitò Picasso a Cap d’Antibes, in vendita in Costa Azzurra.

Ci sono case sparse in tutto il mondo abitate da celebri artisti, scrittori famosi e pittori di chiara fama. Case da sogno, e più ancora case che parlano di arte, letteratura e poesia. A metà strada tra Villa Ephrussi de Rothschild, pare, e l’ormai iconica La Madrague di Saint-Tropez, ecco che famosa “La Vigie” di Cap d’Antibes  di Pablo Picasso è in vendita;  lo dice l’annuncio dell’agenzia Knight Frank. Per interderci, la casa dipinta da  durante la sua residenza nell’estate del 1924 –pensate che usò il garage antistante alla villa come studio– e che il pittore fu costretto a risarcire […]

  

Una storia nell’arte. I Marchini, tra impegno e passione. La mostra al CIAC di Foligno.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno presenta fino al 21 agosto 2022 la mostra “Una storia nell’arte. I Marchini, tra impegno e passione”. Dopo l’esposizione di successo all’Accademia Nazionale di San Luca a Roma, da cui promana l’operazione culturale conclusasi lo scorso aprile, la mostra è ospitata al Centro Italiano Arte Contemporanea (CIAC). Un progetto unico e ambizioso, realizzato con la curatela di Fabio Benzi, Arnaldo Colasanti, Flavia Matitti, Italo Tomassoni e con il coordinamento di Gianni Dessì.  Grazie alla generosità di numerosi prestatori, sono esposte a Foligno più di settanta opere selezionate fra quelle della collezione di Alvaro Marchini e della sua […]

  

Picasso va, Picasso viene. Il celebre dipinto “Il pittore e la sua modella” esposto a Roma.

Arriva per la prima volta in mostra a Roma a palazzo rhinoceros il dipinto Le peintre et son modèle en plein air di Pablo Picasso dalla collezione Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia – Milano(Pablo Picasso, Le peintre et son modèle en plein air, 1963, olio su tela, 81×65 cm. Collezione Intesa Sanpaolo). Dopo il grande successo di pubblico e di stampa riscosso dalla Giovane donna del 1909, proveniente dall’Ermitage, la Fondazione Alda Fendi – Esperimenti rilancia e propone un dipinto del 1963 mai esposto nella Capitale e normalmente non visibile al pubblico. Prosegue così l’omaggio al genio malagueño che anticipa il 2023, “anno picassiano” nel cinquantenario della scomparsa del pittore. L’opera  è […]

  

La forma dell’Infinito in cinquanta capolavori a Casa Cavazzini – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine. Il meglio della grande bellezza.

Casa Cavazzini. Museo d’Arte Moderna e Contemporanea  di Udine, ospita «La forma dell’infinito», una grande rassegna di respiro europeo che propone, fino al 27 marzo 2022 la visione di cinquanta capolavori, molti dei quali mai visti in Italia e realizzati dai più importanti protagonisti dell’arte negli ultimi due secoli.  Attraverso le opere di pittori come Claude Monet, Paul Gauguin, Paul Cézanne, Alfred Sisley, Henri Matisse, Dante Gabriel Rossetti, Michail Nesterov, František Kupka, Vasilij Kandinskij, Aristarch Lentulov, Natal’ja Gončarova, Odilon Redon, Maurice Denis, Jacek Malczewski, Mikalojus Čiurlionis, Nikolaj Roerich, Medardo Rosso, Umberto Boccioni, Pablo Picasso, Emilio Vedova, Ernst Fuchs, Hans Hartung e altri ancora, la […]

  

L’Asta de Il Ponte a Milano (dicembre 2020) presenta un catalogo superbo. Storia, qualità e unicità vivono nelle opere che vanno da Max Bill a Twombly, da Picasso a Giacomo Balla, da Sam Francis ad Hans Hartung e Gèrard Schneider.

Ho appena visitata la mostra superba allestita nello storico Palazzo Crivelli  in Via Pontaccio 12, che è la sede della Casa d’Aste Il Ponte, dove è ormai tutto pronto per l’asta invernale di Arte moderna e contemporanea che la prossima settimana batterà, nella splendida cornice settecentesca di una dimora nobiliare, un catalogo di 243 opere suddivise in due tornate: la prima fissata per martedì 15 dicembre (ore 15:30) con in asta dal lotto 1 al lotto 67 e la seconda che si terrà mercoledì 16 dicembre (15:30) e vedrà in vendita i lotti dal n. 100 al n. 276. La […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>