A giorni l’Asta Il Ponte per l’Arte Moderna e Contemporanea. Un appuntamento atteso dai collezionisti.

Attesa con fibrillazione la tornata autunnale 2022 dell’Asta Il Ponte Arte Moderna e Contemporanea. Il mercato dell’arte conta i giorni alla rovescia, meno sedici, meno quindici, meno quattordici, ecc. Non c’è solo la visita d’obbligo alla mostra da capogiro con le opere esposte che a giorni verranno battute. Si fa già il punto su cosa comprare. E’ l’evento principe del mercato dell’arte. Il 29 e 30 novembre 2022 torna l’atteso appuntamento con l’Arte moderna e contemporanea del Ponte Casa d’Aste, con un catalogo sempre animato da proposte di opere storiche di artisti nazionali e internazionali e con stime di partenza […]

  

La Collezione della Farnesina compie vent’anni (1999-2019). Unica, eccezionale e prestigiosissima raccolta d’arte italiana contemporanea che fa del MAE un luogo museale di arte e cultura, faro in Europa e nel Mondo.

La Collezione d’Arte Italiana Contemporanea  del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, meglio conosciuta come Collezione della Farnesina,   festeggia quest’anno il suo ventesimo anno, in concomitanza con la ricorrenza del 60 anniversario  dell’ inaugurazione della Farnesina nel 1959. L’illustrissimo Ambasciatore Umberto Vattani, già Segretario Generale del Ministero degli Esteri per ben due mandati, vero ideatore di questa eccezionale e prestigiosissima raccolta ha ricordato e ben sottolineato  nella tavola rotonda tenutasi al Circolo degli Esteri il 12 ottobre 2019, sul tema “ La Collezione Farnesina compie venti anni” con la partecipazione anche di una serie di intellettuali italiani, […]

  

Achille Perilli e le geometrie impossibili. Una articolata mostra storica di un maestro del Gruppo Forma Uno (1947) aperta ai Musei di San Salvatore in Lauro a Roma.

Non poteva sfuggire  al mio calendario di recensioni  la mostra di Achille Perilli  che si tiene a Roma. D’altronde come storico gli sono stato vicino, nel presentargli sia delle mostre personali(Studio F 22 a Palazzolo Sull’Oglio)  che  l’averlo inserito in rassegne importanti che ho messo in piedi negli anni Novanta(Demoni & Meraviglie, Geometrie dell’universo, Les Couleurs de la memoire, ecc.)  e che lo hanno visto vicino a Bonalumi, Le Parc, Garcia Rossi, Demarco, Eugenio Carmi, Dorazio, Eielson, Keizo,  ecc. Dopo ‘Forma 1’, dopo la pittura degli anni Cinquanta, l’idea della geometria irrazionale è stata una direzione di lavoro. Questo tipo […]

  

Architettura e arte italiana per il Palazzo della Farnesina, già Casa Littoria. Una mostra ha celebrato il Semestre di Presidenza Italiana e le origini dell’Unione Europea.

                                                                                                                                           In   occasione del Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha presentato un’esposizione che ha offerto, a partire dal Palazzo della Farnesina, un significativo punto di vista sul dibattito artistico e architettonico in Italia negli anni della nascita dell’Unione Europea, una stagione fra le più vivaci dell’arte italiana della seconda metà del Novecento, anche a livello internazionale. Da Casa Littoria a sede del Ministero degli Affari Esteri, il più che trentennale cantiere del Palazzo della Farnesina è qui ripercorso nei suoi aspetti più inediti. Focus della mostra è l’opera […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>