Piatti d’autore della bottega di Giuseppe Rossicone esposti alla Galleria Bolzani di Milano.

La storica galleria milanese che ha denominazione “Studio Bolzani” compie 100 anni d’arte (Studio Bolzani – Galleria Strasburgo 3 – Milano Tel. 02 76 00 13 35 – e.mail: studiobolzani@libero.it;Web site: www.studiobolzani.com).  Un traguardo  incredibile, per il fatto anche che in tanti decenni del Novecento i Bolzani hanno campionato  sempre l’eccellenza dell’arte italiana.  Ora nella storica sede ecco la mostra “L’ Ode al Piatto”, perché lo  Studio Bolzani, proseguendo le sue iniziative legate al Centenario presenta al pubblico italiano  l ‘evento “L’Ode al Piatto” e lo fa con una altrettanto storica officina-bottega della ceramica che ha sede a Milano in […]

  

Viaggio Controcorrente. Arte italiana 1920-1945 alla GAM di Torino.

La GAM di Torino inaugura una mostra dedicata a un periodo storico molto intenso per l’arte italiana, tra la fine della Grande Guerra e il termine della Seconda Guerra Mondiale: 25 anni di storia raccontati con circa 130 opere attinte dal patrimonio del museo e da alcune opere scelte dalla Galleria Sabauda, facendo ruotare le due raccolte pubbliche intorno a una significativa selezione di 73 capolavori dalla ricca collezione privata dell’Avvocato Giuseppe Iannaccone di Milano. La mostra, curata da Annamaria Bava, responsabile Area Patrimonio dei Musei Reali, dal direttore della GAM Riccardo Passoni e dalla curatrice della collezione Iannaccone Rischa […]

  

Il MIMAC compie vent’anni . Il Museo Internazionale Mariano di Arte Contemporanea, colonna portante della Fondazione Don Tonino Bello ad Alessano-Lecce nel Salento, è oggi il più importante Museo Mariano d’Europa.

Il MIMAC,  Museo Internazionale Mariano di Arte Contemporanea, veniva fondato  nel 1998 come còstola culturale della Fondazione Don Tonino Bello. Ne sono stato io il fondatore.  Il Museo e’ registrato e segnalato dal MIBAC ( Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), figura  anche nel portale dei Musei del Salento  che mi indica come direttore e referente,  ed è   registrato anche da Cathopedia ovvero l’Enciclopedia  Cattolica e dal Portale di Mariologia “La Theotokos”.   Alla sua fondazione  mi spinse, dopo una fraterna cena,  come tante ne abbiamo fatte negli anni, il collega Professor Donato Valli ordinario di letteratura […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>