Carlo Levi a Firenze. Un anno di vita sotterranea (1941-1945). La mostra a Palazzo Medici Riccardi – Firenze

Firenze, febbraio 2023. È dedicata all’intellettuale antifascista nato a Torino nel 1902 e morto a Roma nel 1975 la mostra “Carlo Levi a Firenze. Un anno di vita sotterranea”, promossa da Città Metropolitana di Firenze con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Firenze e Città di Torino, organizzata dalla Fondazione Giorgio Amendola in collaborazione con la Fondazione Carlo Levi, il centro Unesco e l’Associazione MUS.E che vede esposte 34 opere e disegni oltre a una riproduzione del celebre telero Lucania ’61, nelle Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi dal 9 febbraio al 19 marzo 2023. La mostra, curata dal […]

  

Ha chiuso “La Gazzetta del Mezzogiorno” il più importante quotidiano del Sud. Evento grave per il Meridione d’Italia.

E’ triste dare l’annuncio della morte di un quotidiano, ancor di più del più grande e importante quotidiano del Sud. Parliamo della storica “La Gazzetta del Mezzogiorno” fondata nel 1887, quotidiano di Puglia e Basilicata,  con sede a Bari. Vi hanno scritto intellettuali di prim’ordine Giovanni Carano Donvito di Gioia del Colle e il salentino Antonio De Viti De Marco, Adolfo Omodeo a Guido Dorso, Manlio Rossi Doria,  Antonio Lucarelli e Mario Assennato, Michele Saponaro, Aldo Vallone, Mario Marti, Vittorio Pagano, Vittorio Bodini, Francesco Lala, Rocco Scotellaro; dalla Capitanata  Angelo Fraccacreta e Mario Simone e infine dalla Terra di Bari […]

  

Carlo Levi tra scrittura e pittura in mostra alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Un pittore neorealista che scoprì il Sud andandovi in esilio.

Carlo Levi (Torino, 29 novembre 1902 – Roma, 4 gennaio 1975) è stato scrittore, pittore e intellettuale antifascista tra i più significativi del nostro Novecento. Ora la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in linea con il progetto di valorizzazione delle sue collezioni contemporanee Spazi900, ha inaugurato un nuovo spazio permanente dedicato alla figura e all’opera dello scrittore torinese: “Le attese del niente”. Carlo Levi tra scrittura e pittura. La realizzazione della sala è stata resa possibile grazie alla stipula di un contratto di comodato tra la Biblioteca e la Fondazione Carlo Levi, relativo a sei quadri di proprietà della fondazione, […]

  

Povera Matera abbandonata, altro che Capitale della Cultura nel 2019. Matteo Renzi si bea di durare fino al 2019 per presenziare l’evento.

Quel Matteo Renzi, nostro non amato Presidente del Consiglio, si riempie spessissimo la bocca di Cultura, Arte, Pompei, ecc. ecc. Ma si riempie la bocca solo di parole, perché di tutto ciò che dice ben poca cosa si concreta. Anzi, a dire il vero non succede nulla, ma proprio nulla, non si concretizza nulla. Ora sentite, Matera dovrebbe essere la Capitale della Cultura nel 2019. Non ci credo affatto. Matera è stata la capitale della Cultura in altra epoca con Carlo Levi, Rocco Scotellaro, Rocco Mazzarone, Giovanni Russo,ecc.! Ultimamente alla Leopolda di Firenze Matteo Renzi ha detto: “Matera ha le […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>