Il Giornale di pittura di Toti Scialoja in uscita da Quodlibet. Il poeta della pittura di gesto

Per le Edizioni di Quodlibet è uscito il volume “Giornale di pittura di Toti Scialoja”, a cura di Maria De Vivo, Laura Iamurri, Onofrio Nuzzolese, Angelandreina Rorro, e con la Prefazione di Arnaldo Colasanti (pp. XXII + 634, 2023, euro 42,00).  Il Giornale di pittura di Toti Scialoja, redatto tra il 1954 e il 1964, è un laboratorio febbrile di idee, una cronaca esuberante delle esperienze a tutto campo di un inquieto sperimentatore, nel quale riflessione critica, prassi artistica e vita sono inscindibilmente legate. Apprezzato come poeta da lettori sensibili quali Giorgio Manganelli e Giovanni Raboni, che lo ha definito “il talento […]

  

Giosetta Fioroni e il suo viaggio sentimentale. Al Museo del Novecento di Milano, una colossale mostra di una grande artista della “Scuola di Piazza del Popolo”.

Occorre dire a gran voce che era ora che Milano dedicasse una mostra all’artista Giosetta Fioroni. Finalmente la grande mostra al Museo del Novecento con 160 opere che raccontano il suo lungo percorso artistico iniziato a Roma nei primi anni Sessanta. In quei mitici anni Sessanta del Novecento e soprattutto in quegli anni della dolce vita romana Giosetta  Fioroni –unica donna– faceva parte della cosiddetta “Scuola di Piazza del Popolo”, insieme a Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa; artisti che esponevano nella galleria “La Tartaruga” di Plinio de Martiis, collocata proprio nella piazza, sopra il caffè Rosati. Piazza del Popolo era allora di […]

  

Ricordo di Toti Scialoja. Alla Farnesina a Roma giornata di studio sull’artista italiano.

In occasione dei 50 anni dalla realizzazione del grande mosaico per il Ministero degli Affari Esteri (1966), nella cornice di Farnesina Porte Aperte il 10 maggio 2016, alle ore 11.00 nel Salone dei Mosaici della Farnesina, verrà organizzato un incontro sulla figura di Toti Scialoja, poliedrico artista che fu illustratore, scenografo, poeta e docente attivo in Italia e all’estero nella seconda metà del Novecento. L’incontro sarà dedicato in modo particolare alla storia della collaborazione di Scialoja al cantiere del Palazzo, attraverso la partecipazione al concorso pubblico per la realizzazione del mosaico, che lo vide vincitore. Carlo Franza    

  

Toti Scialoja maestro indiscusso dell’arte italiana in mostra al Macro di Roma.

In occasione del Centenario della sua nascita (1914-2014), la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, l’Accademia di Belle Arti di Roma e la Fondazione Toti Scialoja hanno organizzato una mostra al Macro di Roma, dedicata ad uno dei maggiori artisti italiani del secondo Novecento, nazionale e internazionale, Toti Scialoja. E a Toti (all’anagrafe Antonio) appartengono anche le opere che dal 22 maggio hanno affiancato questa mostra, per una seconda tranche di esposizione (forse si poteva respirarla unita fin dall’inizio) dedicata ad amici e colleghi di cui amava collezionare i lavori, tra gli altri Afro, Burri, Calder, Colla, de Kooning, Dorazio, Fontana, […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>