Storica mostra del ritratto veneziano dell’Ottocento a Cà Pesaro a Venezia

Nel 1923 Nino Barbantini, primo Direttore della Galleria d’Arte Moderna di Ca’Pesaro, organizzò e allestì l’importante esposizione dedicata a Il ritratto veneziano dell’Ottocento”. La mostra riscosse grandissimo successo di pubblico e una vivace risposta della stampa. Ancora oggi e considerata una rassegna di capitale importanza per la riscoperta dell’arte veneziana di un intero secolo, per l’avvio della conoscenza dei suoi protagonisti e la valorizzazione di molti dei capolavori che vi furono esposti. L’iniziativa inaugurava anche un nuovo corso della Galleria veneziana e dell’attività di Barbantini, indirizzata, durante gli anni Venti, alla progettazione di significative esposizioni monografiche su periodi o singoli […]

  

I merletti di Burano, un’eccellenza italiana al Museo del Merletto di Burano/VE.

L’isola lagunare, Burano, è da sempre identificata con l’arte del merletto. “Una tradizione di altissimo artigianato artistico per la quale – sottolinea il Sindaco Luigi Brugnaro – è in itinere la richiesta del riconoscimento Unesco come Patrimonio Culturale immateriale dell’Umanità. Un riconoscimento destinato a rivalutare e valorizzare questa raffinata produzione, che proprio a Venezia individua le sue origini”. Dal 14 giugno, al Museo del Merletto, aperto nel 1981 nello storico palazzetto del Podestà di Torcello, in Piazza Galuppi a Burano, due concomitanti iniziative, accomunate sotto la denominazione de “Il filo del cuore” accendono i riflettori su questa antica tradizione, riportandola […]

  

Dipinti e disegni di Vittore Carpaccio in mostra a Venezia nel Palazzo Ducale. Venezianità e mitologia della Repubblica Serenissima

Il Sindaco Luigi Brugnaro e Mariacristina Gribaudi, Presidente della Fondazione Musei Civici Veneziani, hanno annunciato  quello che si prefigura come il più atteso evento espositivo veneziano della stagione primaverile: la grande mostra “Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni” che, dal 18 marzo al 18 giugno 2023, si potrà ammirare nell’Appartamento del Doge in Palazzo Ducale. La grande retrospettiva si è potuta concretizzare grazie alla collaborazione tra i Musei Civici Veneziani e la National Gallery di Washington. La curatela del progetto è stata affidata Peter Humfrey, riconosciuto specialista del pittore e del suo contesto, con Andrea Bellieni, curatore dei Musei Civici di […]

  

De’ visi mostruosi e caricature. Da Leonardo a Bacon in mostra a Palazzo Loredan a Venezia

“De’ visi mostruosi non parlo, perché senza fatica si tengono a mente”, così si legge tra le annotazioni di Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico e nel Trattato della Pittura; e sicuramente rimarranno impresse nelle menti dei visitatori le tante “teste caricate” o “grottesche”, i volti deformi, le figure esagerate o caricaturali realizzate dai grandi artisti attivi in Italia settentrionale tra il XVI e il XVIII secolo, esposte nella straordinaria mostra promossa a Venezia dalla Fondazione Giancarlo Ligabue. Il nuovo ambizioso progetto dell’istituzione guidata da Inti Ligabue – in programma nella città lagunare a Palazzo Loredan-Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal 28 gennaio al 27 aprile […]

  

Poeti e romanzieri russi col mal d’Italia, da Gogol a Cechov, da Dostoevskij a Brodskij.

Per tutto l’Ottocento e parte del Novecento l’Italia è divenuta la “patria dell’anima” il luogo amato da scrittori e poeti russi; basti pensare ai loro viaggi frequenti e veloci, come fu per Cechov che si recò “nel paese delle meraviglie tre volte, facendo tappa sempre nella “città bella” di Venezia.  Né si possono dimenticare i lunghi soggiorni di Gorkij a Capri e Sorrento o di Gogol a Roma “patria dell’anima” di cui ci rimangono numerosi documenti. Lo scrittore si trasferì nella capitale italiana tra il 1837 e il 1841 e vi trovò ispirazione: qui scrisse “Il Cappotto” e il primo […]

  

Lo sviluppo del Ghetto Ebraico di Venezia vive per un progetto di Opera Laboratori nel 2023

Inizia un nuovo anno tra visite guidate e iniziative culturali: le Sinagoghe e il Museo ebraico di Venezia saranno affidati alla gestione di Opera Laboratori. La società leader in Italia nel settore culturale collaborerà con la Comunità ebraica di Venezia. Il 2023 di Opera Laboratori parte dalla laguna veneta con un progetto di sviluppo del Ghetto Ebraico di Venezia messo a punto insieme alla Comunità ebraica. Un antico quartiere nel centro della città, primo “ghetto” d’Europa, noto nel mondo per le sue particolari origini e le vicende storiche che nel tempo gli hanno conferito un aspetto di grande fascino per […]

  

Omaggio a Venezia. Opere dalla Collezione della Banca d’Italia in Palazzo Dolfin Manin a Venezia.

In occasione della 59^ edizione della Biennale di Venezia, la Banca d’Italia ospita negli ambienti di rappresentanza della Sede di Venezia a Palazzo Dolfin Manin sul Canal Grande la mostra Omaggio a Venezia. Opere dalla Collezione della Banca d’Italia. L’iniziativa si propone di far conoscere al pubblico un importante nucleo di opere della Banca, per lo più allestite negli studi direzionali e dunque ordinariamente non visibili, aprendo di nuovo alla collettività le porte dello storico Palazzo Dolfin Manin sul Canal Grande: la mostra si inserisce nel percorso di valorizzazione del patrimonio artistico che la Banca ha intrapreso da tempo, nella consapevolezza del […]

  

A Milano torna Photofestival 17ma edizione. 150 mostre nell’area metropolitana di Milano, in Lombardia.

Milano, agosto 2022 – Dal 14 settembre al 31 ottobre 2022 torna Photofestival, il festival di fotografia che giunge alla 17ª edizione con l’obiettivo di supportare e diffondere la grande passione per le immagini fotografiche che in questi anni ha caratterizzato il panorama culturale milanese, allargandosi sempre più sul territorio e ponendosi come riferimento di tutte le componenti del mondo della fotografia. Con le sue 16 edizioni, 1.650 mostre fotografiche, 1.600 autori italiani e stranieri e 707 diversi spazi espositivi coinvolti, Photofestival si è affermato come il più importante appuntamento milanese dedicato alla fotografia d’autore e uno degli eventi culturali […]

  

MONUMENTALMENTE. Disseminazione Monumentale a Venezia. Un Progetto Artistico Internazionale in occasione della 59 Biennale Internazionale d’Arte di Venezia.

Monumentalmente, da monumentale, arte monumentale ovvero decorazione pittorica o scultorea che è stata eretta, costruita, ideata, allo scopo di servire da monumento. E con le tante cianfrusaglie che oggi ci sono nell’arte, è bene scegliere dei monumenti, dei puntelli sicuri. Per estensione, a voler essere ancora più chiari, di ciò che per le sue dimensioni, dia un’impressione di grandezza e solennità. Ecco il senso delle opere disseminate, disseminate nella città di Venezia.  E’ il Progetto a Venezia, fuori dalla Biennale,  da me curato -con l’ausilio del Dottor Mattia Carlin Vicepresidente Unione dei Consoli in Italia –  ma al via in […]

  

L’occhio come mestiere di Gianni Berengo Gardin. Al MAXXI di Roma 200 fotografie dell’Italia dal dopoguerra a oggi.

Roma, maggio 2022. Maestro del bianco e nero, della fotografia di reportage e di indagine sociale, in quasi settant’anni di carriera Gianni Berengo Gardin (Santa Margherita Ligure, 1930) ha raccontato con le sue immagini l’Italia dal dopoguerra a oggi, costruendo un patrimonio visivo unico caratterizzato da una grande coerenza nelle scelte linguistiche e da un approccio “artigianale” alla pratica fotografica. La sua personale “Gianni Berengo Gardin. L’occhio come mestiere”, al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo fino  al 18 settembre 2022, raccoglie oltre 200 fotografie tra immagini celebri, altre poco note o completamente inedite. Un racconto straordinario dedicato […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>