L’Arte Povera in mostra al Pompidou di Parigi. Un movimento che sulla fine degli anni Sessanta rivoluzionò l’arte e l’estetica del bello.

Mi  sono detto, certe mostre non le trovi in Italia  e sei costretto a girare l’Europa per leggerle.  E’ il caso di questa mostra storica  dal titolo “L’Arte Povera, ieri e oggi” che in chiave pluridisciplinare (arte, musica, danza, cinema, performance, architettura e design) si tiene a Parigi  presso il Centre Pompidou fino al 29 agosto, anticipando i festeggiamenti  per  i 50 anni del movimento che ricorrono l’anno prossimo(1967-2017). L’Arte Povera è stata una tendenza artistica che, rifiutando i valori culturali legati a una società organizzata e tecnologicamente avanzata, ha puntato  al recupero dell’azione, del contingente, dell’archetipo come sola possibilità […]

  

Pio Monti festeggia i suoi quarant’anni di galleria a Roma con la mostra “Il futuro è passato”. Uno spazio storico per un gallerista storico.

                           La galleria PIOMONTI arte contemporanea presenta la mostra “Il futuro è passato”; il progetto espositivo nasce dall’idea di festeggiare ironicamente l’attività di Pio Monti che aprì il suo primo spazio romano nel 1975, preceduto dalla galleria Artestudio Macerata inaugurata nel 1969. Ricordo bene, benissimo, quegli anni Settanta a Roma e cosa è stata la galleria Pio Monti, io giovane professore di storia dell’arte che con il più illustre professore  e maestro Giulio Carlo Argan di cui ero assistente, abbiamo presenziato a più inaugurazioni mentre seguivamo i nuovi svolgimenti del contemporaneo, e soprattutto dettandone gusti, cadenze, stili e storia in […]

  

BORSINO DELL’ARTE 2015. I primi dieci artisti al top nel secondo semestre 2015. Investimento sicuro, storia e bellezza.

BORSINO DELL’ARTE 2015. Vi presento i  primi dieci artisti al top nel secondo semestre 2015. Investimento sicuro, storia e bellezza. La legislazione italiana in un certo senso favorisce il collezionista d’arte, l’investitore privato, perché sui guadagni derivanti dalla compravendita di proprie opere d’arte , non è prevista nessuna tassazione e il possesso delle opere non va denunciato nella dichiarazione dei redditi. Il che vuol dire poterne trarre un profitto senza dover nulla all’erario. Non è poco. Ma ai fini fiscali il collezionista rimane un “privato” fino a che la compravendita non assume i connotati dell’imprenditoria organizzata, ossia non abbia il […]

  

Vandalizzata la mela-scultura di Pistoletto a Milano

Eppoi si dice delle periferie, luogo di abbandono e di perdizione. Ormai Milano è diventata con la Giunta Pisapia tutta una periferia. Vandalizzata la mela-scultura che Michelangelo Pistoletto, artista di fama mondiale, aveva donato alla città. Segue di poco quello che è capitato all’opera di Anish Kapoor nel Parco della Reggia di Versailles a Parigi. L’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno ha reso noto questa mattina il danneggiamento della “Mela Reintegrata” di Michelangelo Pistoletto, opera che era stata donata dall’artista e dal Fondo Ambiente Italiano alla città di Milano lo scorso 3 maggio in occasione dell’inaugurazione […]

  

A Parma inaugurato il CSAC, Museo italiano punta di diamante del contemporaneo. Un progetto museale che finalmente compete con i grandi musei del mondo.

Finalmente un Museo coi fiocchi e un museo italiano. E badate bene, questo non a Milano ma a Parma. E già perché a Milano si scimmiotta con il Museo del Novecento in Piazza del Duomo ma a Milano manca ancora un Museo dell’Arte Contemporanea, che esiste già in molti paesi europei. Un museo, il CSAC, voluto grazie all’operosità di un collega quale il prof. Carlo Arturo Quintavalle, Ordinario di Storia dell’Arte presso l’Università di Parma. Finalmente un collega accademico operoso e ben inserito nei meccanismi dell’arte contemporanea. L’Archivio-Museo dello CSAC apre al pubblico sabato 23 maggio nell’Abbazia di Valserena, meglio […]

  

Il Paradiso di Pistoletto a Milano fra le guglie del Duomo.

Chi conosce i luoghi di Milano, sa che un prototipo simile si trova a Casa Zegna, in via Savona. Una mela gigante, in questo caso ricoperta di tessuto bianco, morsa e reintegrata con una serie di punti metallici. L’autore? Michelangelo Pistoletto, che in occasione di Expo 2015 (dal 3 al 18 maggio), porterà in scena in piazza Duomo una variante più naturale della “Grande Mela”. Avrà per titolo: “Terzo Paradiso – La Mela Reintegrata”, sarà ricoperta di prato verde, otto metri di altezza e otto di diametro, simbolo dell’armonia possibile tra natura e artificio. Intorno a essa e al centro […]

  

Borsino dell’arte / febbraio 2015. Da G. Amadio a M. Pistoletto, dodici artisti su cui investire.

Il numero dei collezionisti privati nel mondo è cresciuto in modo considerevole e il valore dell’arte in portafoglio, secondo le stime degli analisti di Deloitte Luxembourg, sarebbe pari a 2.100 miliardi di dollari. Con quale effetto? Più che in qualunque altro momento del passato, l’arte è considerata un asset reale alternativo, decorrelato dai mercati finanziari, con una forte scambiabilità internazionale: le piazze principali sono New York, Londra, Hong Kong e Basilea per le aste e per alcune importanti fiere. Gli stessi wealth managers di molte banche d’investimento hanno il filo diretto con gli art advisor per rispondere alle domande sull’arte […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>