La Collezione Piccolomini Spannocchi riunita in Santa Maria della Scala a Siena. Capolavori in gran parte provenienti dalle Collezioni Gonzaga di Mantova e dal ramo d’Asburgo.

Martedì 11 maggio 2021, il Santa Maria della Scala  a Siena dà il via  al  nuovo allestimento museale dedicato interamente alla Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita. Le sale del quarto livello dell’antico ospedale ospiteranno in modo permanente quella che, per vari motivi, è una delle collezioni più interessanti e si presenta come una delle più affascinanti e forse meno conosciute raccolte di opere d’arte della città di Siena.  Viene riunificata nell’ex ospedale di Santa Maria della Scala la Collezione Spannocchi-Piccolomini: 165 opere, tra gli altri, di Lorenzo Lotto, Giovan Battista Moroni, Paris Bordon, Sofonisba Anguissola,    Giuseppe Cesari, Giovanni Antonio Bazzi […]

  

La Pittura Senese in mostra a Rouen- Francia. Cinquanta capolavori dall’Italia al Musée des Beaux Art della città francese.

Dire stupenda, è poca cosa per questa mostra. Oltre cinquanta opere dalla Pinacoteca Nazionale di Siena con nove prestiti dai musei francesi. L’esposizione analizza il percorso dell’arte figurativa senese dall’iconografia bizantina all’avvento del ‘naturalismo’ rinascimentale. Siena, punto nodale della via Francigena, che dal settentrione (Bruxelles inclusa) portava attraverso Roma agli imbarchi pugliesi per la Terrasanta, elaborò e diffuse modi illustrativi nuovi che divennero familiari a tutte le scuole artistiche d’Europa. Grazie alla straordinaria qualità artistica delle opere esposte si intende riportare l’attenzione sul sistema simbolico che il Medioevo seppe sviluppare e che, per almeno cinque secoli, ha fatto da base […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>