San Francesco tra Cimabue e Perugino. Senato della Repubblica e Galleria Nazionale dell’Umbria in un progetto dedicato a San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia. La mostra a Palazzo della Minerva a Roma

Il 10 dicembre 2024, a Roma, nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva, sede della Biblioteca del Senato della Repubblica, alla presenza del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, e del Sottosegretario di Stato alla Cultura, Gianmarco Mazzi, è stata inaugurata la mostra San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature, promossa dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero della Cultura, Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria, che ne cura il progetto scientifico e l’organizzazione. L’esposizione si presenta come una iniziativa che coinvolge diverse realtà istituzionali del territorio umbro, grazie all’eccezionale collaborazione […]

  

L’età dell’oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria e l’Arte Contemporanea.

La Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia ospita fino la 19 gennaio 2025 la mostra L’età dell’oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’Arte Contemporanea, curata da Alessandra Mammì, Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi, dopo l’anteprima in forma ridotta alla Ca’ d’Oro, durante la Biennale di Venezia. Il percorso espositivo, composto da 50 opere, presenta alcuni dei capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria, realizzati da Duccio di Boninsegna, Gentile da Fabriano, Taddeo di Bartolo, Niccolò di Liberatore, Bernardino di Mariotto, il Maestro del Trittico del Farneto, Bartolomeo Caporali e altri, in dialogo con opere di grandi maestri dell’arte contemporanea quali Carla Accardi, Alberto Burri, Mario Ceroli, Gino […]

  

La Pittura Senese in mostra a Rouen- Francia. Cinquanta capolavori dall’Italia al Musée des Beaux Art della città francese.

Dire stupenda, è poca cosa per questa mostra. Oltre cinquanta opere dalla Pinacoteca Nazionale di Siena con nove prestiti dai musei francesi. L’esposizione analizza il percorso dell’arte figurativa senese dall’iconografia bizantina all’avvento del ‘naturalismo’ rinascimentale. Siena, punto nodale della via Francigena, che dal settentrione (Bruxelles inclusa) portava attraverso Roma agli imbarchi pugliesi per la Terrasanta, elaborò e diffuse modi illustrativi nuovi che divennero familiari a tutte le scuole artistiche d’Europa. Grazie alla straordinaria qualità artistica delle opere esposte si intende riportare l’attenzione sul sistema simbolico che il Medioevo seppe sviluppare e che, per almeno cinque secoli, ha fatto da base […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>