19Feb 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La mostra che i Musei San Domenico di Forlì propongono per il 2020 è di quelle che solo i grandissimi musei intenzionali sanno programmare. La sfida è confermare il grande livello espositivo che in 15 anni Forlì ha saputo creare, grazie alla forza propulsiva e culturale della Fondazione Cassa dei Risparmi e alla regia di Gianfranco Brunelli, che dei progetti espostivi della Fondazione è il responsabile. Il tema affrontato dalla mostra (fino a giugno 2020, ai Musei San Domenico) è quello di Ulisse e del suo mito, che da tremila anni domina la cultura dell’area mediterranea ed è oggi universale. […]
Scritto in
antichità,
Arte,
arte contemporanea,
arte rinascimentale,
arte romana,
arte simbolista,
bellezza,
Capolavori,
classicismo italiano,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
neoclassicismo,
Novecento,
Ottocento,
ritratti,
scultura,
Settecento,
storia - Tag:
carlo franza,
de chirico,
dipinti,
forlì,
i viaggi di ulisse,
mito di Ulisse,
musei san domenico di Forlì,
sculture,
ulisse,
vasi
Il blog di Carlo Franza © 2021
11Feb 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Una mostra antologica che lascia leggere visivamente la vicenda umana e creativa di Antonio Ligabue, uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano, aperta fino al 1 luglio 2018. La mostra, curata da Sandro Parmiggiani e Sergio Negri, prodotta e organizzata da ViDi con la Fondazione Antonio Ligabue di Gualtieri (RE) in collaborazione con Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, propone 80 opere, tra dipinti, sculture, disegni e incisioni di Ligabue. Il percorso espositivo si snoda tra i due poli principali entro i quali si sviluppa l’universo creativo di Ligabue: gli animali, selvaggi e […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
genova,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti,
storia - Tag:
Antonio Ligabue,
carlo franza,
dipinti,
Ligabue-Autoritratto,
mostra,
Ospedale Psichiatrico di San Lazzaro-Reggio Emilia,
Palazzo Ducale- Genova,
Testa di Tigre- Ligabue,
Vedova nera con volatile
Il blog di Carlo Franza © 2021
23Ago 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
David Hockney è tra i più noti e affermati artisti contemporanei. Inglese di nascita ma californiano d’adozione si forma al Royal College of Art di Londra tra il 1957 e il 1962 e dalla sua partecipazione nel 1960 alla mostra londinese Young Contemporaries alla Whitechapel Art Gallery viene catapultato sotto i riflettori sia in Inghilterra che, nel giro di pochi anni, in America. Dal 1964 si trasferisce a Los Angeles, dove traduce l’atmosfera della vita americana in opere famosissime dalle campiture sature dell’abbagliante luce californiana. L’elemento figurale riveste sempre nella sua produzione un ruolo cardine, declinato nei generi del ritratto […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Dieci,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
arte contemporanea,
capolavori distrutti,
collezionismo,
colonie italiane,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti,
storia,
vaticano - Tag:
cà pesaro- venezia,
carlo franza,
David Hockney,
dipinti,
ritratti
Il blog di Carlo Franza © 2021
24Apr 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Generazioni vecchie e nuove di maschi hanno sempre disegnato “membri” a testimonianza della loro giovinezza e virilità. E disegni di questo genere, i ragazzi li hanno disegnati ovunque, sui muri delle classi, sui banchi e sulle cattedre degli insegnanti, sulle porte dei bagni, alle fermate degli autobus; taluni anche sui quaderni, sui diari delle ragazze come fosse un approccio iniziale e ingenuo di storie. Insomma, un graffito osceno poteva anche richiamare un disegno di Mirò, tant’è che persino un bellissimo verso di una canzone di Gianna Nannini del 1987 recitava così: “I maschi disegnati sui metrò confondono le linee di […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte erotica,
Biennale di Venezia,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Accademia di Francia,
Annette Messager,
arte erotica,
corpo femminile,
dipinti,
installazioni,
sculture,
sessualità,
utero,
vagina,
Villa Medici-Roma
Il blog di Carlo Franza © 2021
17Mar 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ex Presidente degli Stati Uniti d’America e pittore, Mister George W. Bush. E già pittore di chiara fama. Non è stato possibile ancora vedere i suoi dipinti in qualche galleria newyorchese, né tantomeno in qualche biennale o rassegna internazionale. Beh, io ho potuti vederli da vicino i suoi dipinti, posso dirmi fortunato certo, e vi assicuro che è un bel dipingere. Mister George W. Bush, ex presidente statunitense, ha intanto servito il suo paese sia in pace che in guerra, anzi meglio dire che lo ha servito facendo la guerra, ben due, ora ha deciso di rendere omaggio ai […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
dipinti,
libri,
politica,
politica culturale,
storia - Tag:
carlo franza,
dipinti,
Ex Presidente Stati Uniti d'America,
George W. Bush,
pittura,
Portraits of Courage: A Commander in Chief’s Tribute to America’s Warriors,
report di Publishers Weekly
Il blog di Carlo Franza © 2021
04Feb 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Palazzo della Meridiana fa vivere la prima retrospettiva, aperta fino al 4 giugno 2017, su Sinibaldo Scorza (1589-1631), affascinante protagonista della pittura genovese ed europea del primo Seicento, “all’ alba del Barocco” come opportunamente evidenzia il sottotitolo della mostra. Anna Orlando, studiosa riconosciuta per i suoi studi sulla pittura fiamminga e genovese del Seicento, dopo il successo di “Uomini e Dei” sempre a Palazzo della Meridiana (febbraio – giugno 2016), aggiunge nel sottotitolo altre due annotazioni, “favole e natura”, a focalizzare la capacità di questo maestro di trasporre sulla tela il racconto, partecipato e personale, di situazioni, atmosfere e ambienti. Accanto ai soggetti […]
Scritto in
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
incisioni,
miniature,
Mostre,
musei,
Seicento,
storia - Tag:
Albrecht Durer,
barocco,
carlo franza,
dipinti,
genova,
Jan Brugel,
mostra,
Palazzo della Meridiana- Genova,
pittura genovese,
Sinibaldo Scorza
Il blog di Carlo Franza © 2021
21Mag 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Visitata la mostra sono uscito quasi senza respiro, tanta la bellezza percepita a leggere e vedere le opere di Morandi. Mostra di eccezionale comunicativa, dove persino il silenzio esterno e interno alle opere segnava e disegnava la qualità e lo spessore del grande artista italiano. Fino al 18 settembre 2016, il Museo Castello di San Materno ad Ascona (Svizzera) ospita la mostra che omaggia Giorgio Morandi, uno degli autori che ha segnato la storia dell’arte italiana del Novecento. L’esposizione dal titolo “Giorgio Morandi. Forme, colori, spazio, luce”, prima iniziativa temporanea organizzata negli spazi del Castello, nasce da un progetto della […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
grafica,
Mostre,
musei,
nature morte,
Paesaggio - Tag:
acquerelli,
Ascona-Castello di San Materno,
Capolavori,
carlo franza,
dipinti,
giorgio morandi,
incisioni,
nature morte,
Paesaggi,
silenzio,
Svizzera
Il blog di Carlo Franza © 2021
24Lug 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A Milano, presentata da Giorgio Grasso si è aperta la mostra di una giovanissima zarina, la giovanissima artista russo-americana Maria Kononov. Dopo le personali a Mosca, Vienna, Madrid e New York, l’ artista sedicenne è sbarcata in Italia a Milano dove espone 18 opere, diciotto dipinti che raccontano le idealità e la creatività di Maria Kononov che ormai dipinge dall’età di 8 anni ed è conosciuta da tutti gli appassionati d’arte. Le sue opere sono rappresentazioni figurative di un mondo ideale, dove la pittura in simbiosi con la musica e il sogno, muse ispiratrici della sua arte, concedono allo spettatore […]
Il blog di Carlo Franza © 2021