Il sepolcro di Romolo, fondatore di Roma, scoperto nel Foro Romano.

Sembrerebbe essere il sepolcro di Romolo, fondatore di Roma, è stato scoperto nel Foro Romano. Notizia che ha fatto il giro degli studiosi, dei ricercatori e del mondo. A distanza di circa un anno dall’avvio degli studi sulla documentazione prodotta da Giacomo Boni all’inizio del ‘900, che aveva consentito di ipotizzare la presenza nel Foro Romano, a pochi metri dal Lapis Niger e dal Comizio, di un heroon dedicato al fondatore della città di Roma, le indagini archeologiche programmate dal Parco archeologico del Colosseo hanno portato ad una scoperta eccezionale: è infatti riemerso accanto al complesso della Curia-Comizio un ambiente […]

  

Ippolito Caffi, geniale vedutista dell’800,viaggiatore tra Italia e Oriente, esposto a Trieste al Castello di Miramare.

Il Castello di Miramare a Trieste ospita una mostra di grandi suggestioni dedicata a un artista che fu tra i più importanti e originali vedutisti dell’Ottocento: Ippolito Caffi (Belluno 1809 – Lissa 1866). Erede del vedutismo settecentesco ma anche suo profondo innovatore, Caffi intreccia la sua vita all’arte e alla politica. Instancabile viaggiatore, artista-reporter e patriota, è mosso dall’esigenza continua di documentare la realtà dei numerosissimi luoghi visitati, con attenzione per ogni sfaccettatura percettibile. Caffi trova nel viaggio una fonte continua d’ispirazione, fervore e conoscenza; è nella pittura descrittiva di luoghi ed eventi – tanto realistica e puntuale quanto immaginifica […]

  

Roma accoglie nel Foro Romano i “Postclassici”, diciassette artisti internazionali che credono ancora alla bellezza

Chi l’avrebbe mai detto che il Foro Romano e il Palatino, memorie storiche di Roma e del mondo, potessero accogliere una mostra di arte contemporanea? Ci ha pensato il collega Vincenzo Trione, storico dell’arte, che ha riunito diciassette artisti con le loro opere contemporanee che sono state disseminate nell’intera area archeologica. Una mostra di grande valenza storica, intellettuale, concettuale, che ha intessuto un filo fra passato e presente, ricavandone quegli aggettivi forti  che spiegano tutto della classicità, ovvero bellezza, armonia, perfezione e sapienza. Ecco allora che artisti dell’oggi entrano in dialogo con la classicità, con il passato. E’ da dire, […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>