03Feb 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La cultura è studio, anni di appassionato studio e di lavoro intellettuale -le sudate carte leopardiane- , ed è poi status permanente, nel senso che non si finisce mai di conoscere, di apprendere, di sapere. La vita è cultura e la cultura è vita. Ma in un periodo qual’ è il nostro di esteriorità estrema, c’è chi esprime l’amore per la cultura anche attraverso l’abbigliamento. Circola in Italia la nuova collezione di leggings e collant decorati con citazioni e […]
Scritto in
Anni Duemila,
collezionismo,
cultura,
digital art,
editoria,
libri,
libri d'artista,
moda,
politica culturale - Tag:
Afro Basaldella,
calze letterarie,
carlo franza,
cultura,
Dega stilista israeliana,
foulards d'artista,
franco gentilini,
Giuseppe Capogrosi,
leggings,
libri
Il blog di Carlo Franza © 2021
18Giu 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le statistiche europee(Eurostat) non portano buone notizie per la nostra nazione.E questo non soltanto sul fronte economico. La cultura in Italia è morta. Esprimono bene ciò le installazioni dell’artista Alicia Martin, la cultura viene gettata fuori dalle finestre, è diventata monnezza. L’Italia che è prima al mondo per patrimoni e monumenti artistici, è l’ultima fra i 27 paesi dell’Unione Europea per la percentuale di spesa pubblica destinata alla cultura,ovvero l’1,1% del prodotto interno lordo, ben sapendo che la media dell’Unione Europea è del 2,2. C’ è solo la Grecia dietro di noi, e il nostro paese è al penultimo posto […]
Il blog di Carlo Franza © 2021