C. Levi e C. L. Ragghianti, un’amicizia fra pittura, politica e letteratura. La mostra alla Fondazione Ragghianti a Lucca.

La nuova mostra ideata e organizzata in occasione del quarantennale della Fondazione Centro Studi Ragghianti, che cade nell’autunno-inverno  del 2021, intende approfondire un tema finora poco considerato dalla storiografia e dagli studi accademici: quello dell’amicizia fra Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 1910 – Firenze, 1987) e il pittore, scrittore e uomo politico Carlo Levi (Torino, 1902 – Roma, 1975). Realizzata in collaborazione con la Fondazione Carlo Levi di Roma, per la cura di Paolo Bolpagni, Daniela Fonti e Antonella Lavorgna, l’esposizione è aperta dal 17 dicembre 2021 fino al 20 marzo 2022. Il rapporto tra Ragghianti e Levi, fondamentale per entrambi, si intensifica a Firenze, durante l’occupazione nazista, attraverso la comune militanza […]

  

L’Inferno di Dante alle Scuderie del Quirinale da Rodin a Botticelli. Una mostra preziosissima, imperdibile.

E’ stata appena inaugurata la mostra sul tema dell’Inferno alle Scuderie del Quirinale, che già molti ambienti soprattutto cattolici l’hanno individuata come satanica.  Basti pensare che nello stesso giorno del 18 ottobre 2021, nel suo messaggio ai no-vax di Torino, l’arcivescovo Carlo Maria Viganò si è fatto eco di queste preoccupazioni, affermando che la Porta dell’Inferno di Rodin che apre la Mostra, ne svelerebbe l’indole massonica e anticattolica. I curatori dell’evento sono il collega  lo Storico dell’Arte Jean Clair e sua moglie Laura Bossi, che con questa iniziativa hanno voluto rendere omaggio a Dante nel settimo centenario della sua morte.  Jean Clair, […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>