Gli acquerelli di Tullio Pericoli illustrano un libro di favole del filosofo tedesco Benjamin. Le Tavole, unitamente al libro, ora esposte alla galleria Consadori di Milano.

L’arte di Tullio Pericoli riserva sorprese inedite. Ora una mostra alla Galleria Consadori di Via Brera 2, aperta fino al 14 Marzo 2020, fa ritrovare i bellissimi acquerelli di Tullio Pericoli che accompagnano la pubblicazione del libro, “Sul farsi del mondo” di Tullio Pericoli e Walter Benjamin. La imprevista affinità elettiva è scoccata fra l’artista e il filosofo. L’occasione è nata dall’incontro fra gli acquerelli di Pericoli e due piccole “favole” di Benjamin tradotte da Elisabetta Dell’Anna Ciancia per le Edizioni Henry Beyle. Così Tullio Pericoli:“ C’è sempre uno strano coinvolgimento tra l’opera dipinta e la parola: la parola, quando […]

  

Librartis a Siena. La Mostra itinerante internazionale del libro d’artista aperta a Siena in Santa Maria della Scala.

Presso la Biblioteca e Fototeca Giuliano Briganti al Santa Maria della Scala, è aperta fino al 24 maggio 2018 la mostra Librartis a Siena. Mostra itinerante internazionale del libro d’artista. L’esposizione ideata e curata da Fabio Mazzieri, raccoglie singolari manufatti di centoquattroartisti di varie nazionalità che propongono una personale visione estetica e concettuale del libro. Per Daniele Pitteri, direttore del Santa Maria della Scala: “è un grande piacere inaugurare gli eventi legati al Centenario della nascita del professor Giuliano Briganti (1918-1992) con la mostra Librartis. Partita da Siena nel 2012, l’esposizione rientra in città, dopo un lungo viaggio per il […]

  

Marco Maria Zanin e il suo “Dio è nei frammenti”. Alla Galleria Civica di Modena la mostra che esplora il presente fra post-concettualismo e post-minimalismo.

La mostra “Marco Maria Zanin. Dio è nei frammenti”, alla Galleria Civica di Moderna e aperta fino al 16 luglio, attraverso le fotografie e le sculture, esplora il tema della memoria e delle radici nella società contemporanea mediante un’opera di reinterpretazione di scarti prodotti dal tempo: detriti e oggetti che per Zanin, sulla scorta del filosofo francese Georges Didi-Huberman, sono “sintomi” della sopravvivenza lungo le epoche di valori umani archetipici. L’indagine si muove tra la civiltà rurale del Veneto, sua regione di origine, e la megalopoli di San Paolo, dove vive alcuni mesi all’anno, due luoghi profondamente diversi nel modo […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>