Aureliano. Riunificatore dell’Impero di Alberto Magnani. Il libro della Graphe.it Edizioni racconta l’Imperatore che ristabilì la potenza romana

Nella collana “I Condottieri” della Graphe.it Edizioni  ecco l’uscita del libro “Aureliano. Riunificatore dell’Impero” di Alberto Magnani (pp. 104, Perugia, aprile 2003); è un saggio del professor Alberto Magnani che presenta la figura di quell’Imperatore austero che ristabilì la potenza romana nel mondo, per usare le parole dello storico romano Flavio Vopisco (IV secolo). Libro esaustivo, chiaro, documentato, che allarga la visione storico non solo su un personaggio come Aureliano ma su un intero periodo storico difficile per l’impero romano, Un libro che trova oggi giusta collocazione nel panorama della storia romana. Encomiabile il lavoro di scrittura e di saggio […]

  

L’avventurosa storia della Radio pubblica italiana in un libro di Massimo Emanuelli per festeggiare nel 2024 i suoi primi 100 anni

Nel 2024 la Radio Pubblica Italiana festeggerà i suoi primi 100 anni. Non c’era migliore occasione per ritrovarsi in mano un bellissimo libro di Massimo Emanuelli  che ne recita e ne fotografa la storia; eccolo: “L’avventurosa storia della Radio pubblica italiana.  Dall’Araldo Radiofonico a RadioRai cent’anni di radio“ ( Prefazione di Umberto Broccoli  Vol. 1: 638  pp – Vol. 2: 616 pp,  59 euro – OLTRE EDIZIONI).   Una storia della radio pubblica italiana dalle origini ad oggi non è mai stata scritta, eccezion fatta per la ‘Garzantina della radio’ uscita nel 2003, che però è una sorta di dizionario totalmente diverso […]

  

Il sistema in/visibile, il libro sapienziale di Marcello Foa che spiega le nebbie di sociologia, economia, politica e storia del nostro tempo.

Marcello Foa, già de “Il Giornale” -e collega dei tempi montanelliani-, lucido giornalista e fra i più profondi conoscitori della politica e della cultura del nostro tempo, sociologo attento a ogni movimentazione fuori e dentro gli schemi della società, ci consegna un libro a dir poco sapienziale. Si tratta de “Il sistema in/visibile. Perché non siamo più padroni del nostro destino” (pp. 256, Guerini e Associati, 2022), un libro unico, denso, lungimirante, che va al cuore dei problemi della società d’oggi. E’ il libro che mancava e che svela volti e risvolti del nostro tempo, perché l’oggi spesso non lo […]

  

L’Amore impossibile. Il libro del filosofo Guglielmo Forni Rosa racconta filosofia e letteratura da Rousseau a Lévi-Strauss

“L’Amore impossibile” di Guglielmo Forni Rosa (pp. 200, 2022, Genova-Milano, Marietti 1820) è un libro imperdibile. Il testo è una raccolta di saggi su un tema estremamente complesso e delicato, ovvero  la percezione che l’uomo ha del mondo. L’amore impossibile è l’amore vero, che non si estinguerà mai, che non si sciupa, perché non si consuma nella quotidianità dell’esistenza. Arduo e ostico come il rapporto tra filosofia – e l’autore è esperto di filosofia morale e antropologia filosofica, ha studiato il modernismo religioso, Weil e Rousseau, fra gli altri, ed è stato allievo di Felice Battaglia – e letteratura, Così, […]

  

Con le radici in cielo. Saul Israel e il romanzo storico della comunità ebraica di Salonicco.

Da Marietti 1820 ecco l’uscita di un romanzo storico, assolutamente da leggere, scritto da Saul Israel con sapiente  e avvincente scrittura, narra l’ampia ricognizione storica di un evento  che avvolse la famiglia Yacoèl.  A Salonicco si raccolse una comunità di ebrei fuggiti dalla Spagna dopo l’espulsione decretata nel 1492. Per più di quattrocento anni questa comunità preservò le tradizioni originarie e continuò a parlare l’antico castigliano. Agli inizi del Novecento, la città greca era a grande maggioranza ebraica, ma il disfacimento dell’Impero segnò la fine di questa esperienza. La famiglia Yacoél – di cui questo romanzo racconta le vicende – […]

  

“Scritti sul Barocco” di Franz Rosenzweig usciti da Marietti 1820. Pagine originali e oggi attualissime.

Un’epoca, quella del Barocco, tra le più affascinanti e tra le più vicine e similari agli anni ’90 del Novecento. Un periodo incredibile. Sono anni a noi vicini. Ricordo che un collega, il professor Mario Costanzo, all’Università La Sapienza di Roma negli anni Settanta, imbastì un corso proprio sulla relazione tra Barocco e Novecento, e in quelle pagine lessi singolari parallellismi.  Ora un testo che ha per titolo “Scritti sul Barocco” è uscito da Marietti 1820 a cura di Luca Bertolino, pp.139, Euro 17,00.  Tre testi giovanili di Franz Rosenzweig sul Barocco, editi postumi e qui pubblicati per la prima […]

  

Toni Capuozzo e il suo libro “GIORNI DI GUERRA. Russia Ucraina, il mondo a pezzi”. Il servizio dell’informazione e i documenti.

E’ il diario di guerra di ciò che sta veramente avvenendo fra Russia e Ucraina, è il nuovo libro  di Toni Capuozzo, una delle firme più amate  del giornalismo italiano, una delle voci e delle penne più forbite e  colte  della nostra Italia. Con le foto dal fronte di Fausto Biloslavo, Gabriele Micalizzi, Francesco Semprini, Vittorio Nicola Rangeloni. Illustrazioni di Giuseppe Botte.  Libro illuminante che punta dritto alla verità, senza se e senza ma. Libro in cui lo scritto diventa anche televisivo grazie alle belle foto dal Fronte specie di Fausto Biloslavo del Il Giornale. Sono scettico sul ruolo che […]

  

Franca Cecere e il respiro potente dei versi de “la luce che resiste”.

“La luce che resiste” (Musicaos Editore, Neviano, pp. 372, 2021) è il volume che raccoglie la produzione poetica di Franca Cecere, salentina del Capo di Leuca, amica di vecchia data, fin dagli anni Settanta del Novecento, tempo certo lontano ma più che vivo  per i trascorsi di cultura  e le vivaci colloquialità; raccolta scandita dal tempo che attraversa la vita di ogni uomo, snocciolata in tre capitoli, tre fasi del vivere e del vissuto, tre momenti temporali che sono Smarrimento (1995-2009), Accettazione (2009-2013) e Convivenza (2013-2021). La scelta dei sottotitoli della raccolta coincide con le esperienze e il vissuto della […]

  

El critoleo del corpo fracassao. Litànie a la memoria de Pier Paolo Pasolini, edito da Quodlibet. Un capolavoro del Novecento.

Biagio Marin El critoleo del corpo fracassao Litànie a la memoria de Pier Paolo Pasolini Lo scricchiolio del corpo fracassato Litanie in memoria di Pier Paolo Pasolini Cura e traduzione di Ivan Crico Con estratti dai diari inediti di Biagio Marin a cura di Pericle Camuffo Testo a fronte Ardilut Poesia ISBN 9788822906458 2021, pp. 88 130×210, brossura con bandelle € 14,00 € 13,30 (prezzo online -5%) Il libro Il 6 novembre, giorno dei funerali di Pasolini a Casarsa, Marin annota nel suo diario: «Or ora ho scritto alcuni miei poveri versi, per tentare di liberarmi dalla pena che ho […]

  

I diari dal carcere di Sepideh Gholian. Le pagine crude, amare e dolorose della giornalista iraniana colpita dal carcere.

“Diari dal carcere” di Sepideh Gholian  (Gaspari editore, 148 pagine  euro 16,00)  è un libro  che si legge come un pugno al cuore.   “Un diario di parole e immagini, che commuove prima ancora di indignare. Testimonianza straziante di come la libertà di pensiero, in troppi paesi, venga punita con la carcerazione e la tortura”, così Emanuele Russo  presidente di Amnesty International  nella prefazione .  “L’Iran è una prigione a cielo aperto. Non fa più differenza che una persona sia in prigione oppure no, il solo fatto di vivere in Iran ci rende prigionieri”,  questa frase della giornalista scrittrice mi ha […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>