La lezione di Ernst Junger nel suo “Quadrifogli”. Il libro, capolavoro sulla fortuna, uscito da De Piante Editore.

Figura storica di tutto rilievo quella di Ernst Jünger (1895-1998), che ha attraversato la difficile temperie del Novecento, dalla Grande Guerra del ‘15/’18 fino alla condanna a morte annullata direttamente da Hitler nella Seconda guerra mondiale e poi a seguire l’isolamento del dopoguerra, mosso certo da precise  ragioni politiche. E’ stato il primo implacabile accusatore di un’epoca “che aveva visto nel materiale l’altezza suprema”. E così, quando inizia a ritenere troppo pervasiva la corruzione spirituale, accentua un’attitudine aristocratica al ripiegamento interiore e all’isolamento: “Sono in fuga da decenni. Gradualmente ho visto nel motore il mio arcinemico, il compimento dell’orologio meccanico […]

  

Il Marketing culturale secondo Maurizio Luvizone in un libro Scheiwiller.

“Vendere o farsi comprare? (pp. 160) , è  il saggio di Maurizio Luvizone – edito da Libri Scheiwiller – che riflette sul tema della valorizzazione economica dell’arte e dei luoghi culturali del nostro Paese, introducendo un nuovo punto di vista sulla necessità di ‘un marketing gentile per la cultura’. Arricchito dalla prefazione di Antonio Calabrò e dalle conversazioni con alcuni dei maggiori esperti italiani sui temi trattati, il volume si inserisce all’interno della serie Idee, proseguendo così la nota collana della casa editrice Libri Scheiwiller, che oggi si rinnova proponendo al lettore titoli originali dedicati alle tematiche più attuali e […]

  

“Rika” di Mario Vattani Ambasciatore a Singapore. Una lezione ammirevole di passione e coraggio, di forza e bellezza, in un’alterna vicenda terrestre di paradisi e inferni.

Il romanzo “Rika” (Idrovolante Edizioni, pp. 240 – euro 18,00) di Mario Vattani, nuovo Ambasciatore d’Italia a Singapore, mi porta a una citazione di Cicerone sulla storia: “La storia è testimonianza del passato, luce di verità,  vita della memoria, maestra di vita, annunciatrice dei tempi antichi.” E mentre sfoglio il romanzo dopo averlo letto per ben tre volte, mi son detto, ma questo Vattani è proprio un gran scrittore, un letterato che centra la storia, la vive, la innesta, la correla,   così come hanno già fatto  i nostri grandi romanzieri del Novecento,  Elsa Morante, Gesualdo Bufalino, Leonardo Sciascia, per  citarne […]

  

2034, la Terza guerra mondiale tra Usa e Cina. E’ la profezia di Ackerman e Stavridis in un libro sconvolgente.

Il libro“2034: A Novel of the Next World War”,  del veterano e scrittore Ackerman assieme all’ammiraglio Stavridis  arriva in libreria e  immagina uno scontro mondiale sulle tensioni Usa-Cina.  Il racconto si svolge fra fiction, ansie e avvertimenti. E dire che l’incipit di questo libro l’avevamo gia  avuto  con “Destinati alla guerra” di Graham Allison (Fazi Editore, 2018) in cui il professore emerito di Harvard illustrava, guardando al passato, quali passi fossero  ora necessari per evitare il disastro futuro: “Qual è la soglia oltre la quale un conflitto diventa inevitabile? Nello scenario politico-economico contemporaneo, Cina e Stati Uniti sembrano proiettati verso […]

  

Influencer Mania, il libro che fa il punto su strategie e trucchi della professione influencer. Innovativa e redditizia attività degli ultimi anni.

Il libro racconta il mondo degli influencer dalla famiglia reale inglese alla Ferragni. Dice Omar Rossetto che lo ha scritto: “Il nostro obiettivo? Diffondere la storia e le strategie della più innovativa attività media degli ultimi anni facendo solidarietà”. Fino ad oggi conoscevamo le  classiche professioni, il medico, l’avvocato, il professore, il farmacista, il commercialista, il prete, il politico, il pubblicitario, il contadino, l’infermiere, il ragioniere,  e via andare,  poi  negli ultimi anni è nato “l’influencer”. Ma chi è l’influencer? Leggo sulla Enciclopedia Treccani che  fa testo: “influencer s. m. e f. Personaggio popolare in Rete, che ha la capacità […]

  

Storia della Galleria delle Ore a Milano in un libro Nomos Edizioni. Sede da Via delle Ore a Via Fiori Chiari, con Giovanni Fumagalli tra Fondazione, conduzione, mostre, proposte e cultura.

Dopo che nel 2019 la galleria Flaviostocco ha  presentato  la mostra“Omaggio alla Galleria delle Ore”, la storica galleria milanese, che  negli anni del secondo dopoguerra  presentava artisti che all’epoca erano già affermati oppure giovani agli esordi, persino  allievi dell’Accademia di Brera;  adesso un libro pubblicato da Nomos Edizioni  dal titolo “ 1945-1970. Il disegno  tra periferie e città. La Galleria delle Ore. Fumagalli,Meloni, Viviani”(Busto Arsizio 2020) fa il punto su una centrale dell’arte italiana  che ruotava intorno al movimento realista. In realtà è il catalogo  di due mostre, la prima “Il Premio del Disegno della Galleria delle Ore”(Villa Brivio) che […]

  

“La luce che bagna Napoli”, il nuovo libro di Barbara di Castri. Un affondo su Napoli, capitale del Mediterraneo, con pagine di straordinaria sapienza che mettono in luce la calorosa umanità e la filosofia di un popolo.

“Ci sono città più forti dei secoli, il tempo non le cambia.” Napoli è come un grande anfiteatro, illuminato dalla luce di bronzo del Mediterraneo, è una luce antica dove fra le piazze, le banchine e le architetture si sono mossi sovrani, benefattori, artisti, e uomini qualunque. Un grande mosaico di colori che è stato un faro della nostra storia.  Inizia così  il nuovo libro di Barbara di Castri, giornalista e scrittrice.  Una scenografia  di vita, ammirevole  e  carica di storia  passata e presente, che incornicia una città italiana, Napoli, Neapolis, Capitale del Regno dei Borboni  prima  di passare all’Italia […]

  

Epidemie e pandemie: storie, leggende e immagini. Un libro della Nomos Edizioni di R. Dionigi e F. M. Ferro fra formazione scientifica e pratica medica.

“E non è la prima volta”.  Proprio così, non è la prima volta che una pandemia  colpisce, trovandoci, nonostante i nostri tempi,  quasi impotenti, quasi increduli che all’improvviso lo spettro del morbo, di questo morbo detto Covid 19,  abbia ferito l’orgoglio della civiltà moderna e rivelato una fragilità che nessun progresso può modificare. “Epidemie e pandemie: storie, leggende e immagini” (Nomos Edizioni, pp.112,2020 ),  è il libro di due luminari della medicina lombarda, perché i virus hanno sempre convissuto con l’uomo. Lo raccontano il professor Renzo Dionigi, già Rettore dell’Università dell’Insubria fino al 2012,  e il professore  Filippo Maria Ferro […]

  

Farhad Bitani il fondamentalista islamico che lapidava le adultere. L’ex torturatore afghano fuggito dai talebani si racconta nel libro “L’ultimo lenzuolo bianco”.

“Sono tante, forse troppe, le cose che ho visto nei miei primi trentatré anni di vita. Adesso le racconto. Ho lasciato le armi per impugnare la penna. Traccio i fatti senza addolcirli, senza velarli. Dopo aver vissuto l’infanzia, l’adolescenza e la prima giovinezza nell’ipocrisia, ho un tremendo bisogno di verità”. Inizia così il libro-documento di Farhad Bitani ( L’ultimo lenzuolo bianco. L’inferno e il cuore  dell’Afghanistan, prefazione di Domenico Quirico, editore Guaraldi) sconvolgente  e tragica testimonianza di Farhad Bitani, ex capitano dell’esercito, un giovane uomo che ha vissuto dal vivo  e in prima persona da osservatore privilegiato la storia dell’Afghanistan: […]

  

Marco Scotini e l’Utopian Display. Geopolitiche curatoriali è un’antologia di esperienze autoriali, tra le voci più importanti e sperimentali della ricerca curatoriale contemporanea.

Che l’arte contemporanea, attraverso biennali, neo-istituzioni museali e mercati finanziari, sia diventata oggi un fenomeno globale, è un dato certo. Un libro dal titolo “ Utopian Display. Geopolitiche curatoriali” a cura di Marco Scotini( Quodlibet Naba Insights, 2019, pp. 224, euro 20,00) raccoglie idee, progetti, aperture e lavoro curatoriale.  Molto meno certo è che il paradigma “Arte”, per come si è istituito nella sua eredità modernista, appartenga a una moltiplicazione di visioni, a una latitudine di storie diverse e incrociate, a contesti trasversali e differenti. Nella scena artistica contemporanea si ha l’impressione che “essere uguali” non significhi altro che appartenere […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>