02Lug 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Direzione del Frisa Bistrò che è del patron Paride Sansò, manager nel campo della ristorazione, ponendosi eccellenza della genuinità e dei sapori unitamente a professionalità, accoglienza e servizio che motivano il nuovo trend di un gusto antico e nuovo, lascia vivere all’intera città di Milano l’evento “Le madri non cercano il paradiso” (l’ultima raccolta inedita firmata da Alda Merini) sabato 3 luglio dalle ore 20.30 presso Frisa Bistrò – Via Alserio, 3 – Zona Isola – Milano. Un’occasione unica per ricordare la poetessa, con opere messe in atto da Giuliano Grittini, presentato nella serata dal Prof. Carlo Franza, Ordinario […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
fotografia,
grafica,
italia,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
alda merini,
giuliano grittini,
Paride Sansò,
patron chef Paride Sansò,
Prof. Carlo Franza,
Ristorante Frisà Bistrò-Milano
Il blog di Carlo Franza © 2022
14Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ho perso un amico, un grande signore d’altri tempi. L’ho perso il giorno di Pasqua qui a Milano. Alludo all’artista di chiara fama Lucio Del Pezzo. Pittore e scultore, animatore dell’arte italiana del secondo dopoguerra, Lucio Del Pezzo è morto il 12 aprile, a 86 anni, a Milano, città in cui viveva da tempo. Fondatore, a Napoli, del Gruppo 58, insieme a Luigi Castellano, Guido Biasi, Bruno Di Bello, Sergio Fergola e Mario Persico. Di questo cosiddetto gruppo ‘58 ero stato grande amico anche di Sergio Fergola e Bruno di Bello. Del Pezzo era stato in contatto con gli esponenti […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte pop,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
grafica,
italia,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Arturo Schwarz,
Bruno Di Bello,
carlo franza,
Emilio Notte,
enrico baj,
giuliano grittini,
Guido Biasi,
lucio del pezzo,
Luigi Castellano,
Mario Persico,
napoli,
Sergio Fergola
Il blog di Carlo Franza © 2022
18Nov 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Lo Spazio Hajech dello Storico Liceo Artistico Statale di Brera a Milano vivacizza e incornicia la sua mostra storica -a cadenza annuale- all’interno di uno sguardo a tutto campo sulla contemporaneità e sulle narrazioni che gli artisti del presente sviluppano, tenendo conto sia del legame naturale con la didattica dell’insegnamento che la conoscenza e la messa a fuoco di tendenze, espressioni e figure che caratterizzano la realtà contemporanea, l’arte dell’oggi e degli ultimi decenni. E’ la volta di “Narrazioni. Tendenze, espressioni e linguaggi dell’arte oggi”, una mostra che campiona artisti che hanno caratterizzato il loro lavoro all’interno di movimenti, tecniche […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
editoria,
installazioni,
italia,
libri,
licei artistici,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia,
università italiana - Tag:
Albano Morandi,
bruno mangiaterra,
Carlo Cecchi,
carlo franza,
Francesco Franza,
gaetano grillo,
Gianni Cella,
giuliano grittini,
Goca Moreno,
Liceo Artistico di Brera,
Marisa Zattini,
mostra,
Narrazioni,
Nicola Salvatore,
Pepe Morales,
Stefano Pizzi
Il blog di Carlo Franza © 2022
19Giu 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Molti sgranano gli occhi a sentir parlare di cracker art, taluni pensano sia qualcosa di rivisitazione del decollage, pochi, o nessuno, indagano sulle postulazioni di quella che è, invece, a nostro avviso l’ultima fase dell’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Non è poco. Anzi è un fatto storico significativo che Grittini abbia veicolato in arte un clima di costume e di storia -come certamente è- che segna la fine del novecento, ovvero del secolo che apre alle nuove tecnologie e ai media del terzo millennio. E’ vero che Grittini gareggia a mettere sugli altari visivi le icone pop del cinema […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
bellezza,
cinema,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
new pop,
ritratti - Tag:
Art Industries,
carlo franza,
Cracker Art,
Deodato Arte- Milano,
giuliano grittini,
industrie creative,
mostra
Il blog di Carlo Franza © 2022
21Mar 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ una di quelle mostre che diventano vera rarità nel sistema nazionale del mostrificio contemporaneo, e pertanto visitarla diventa un segnale importante per capire anche in che direzione può e deve andare l’arte contemporanea. Arte assoluta, arte fuori da ogni stereotipo, arte mistica, arte sacrale, arte divinatoria, alla maniera dei “lari e penati” che gli antichi romani avevano in ogni abitazione. Queste tavole acquistano pertanto un senso mirato e forte, capace di sconvolgere ogni parametro di raffronto e confronto, ed un anche un clima di sofferto stupore che infrange ogni edulcorata maniera e manierismo. Sembrerebbe essere tornati indietro di secoli, […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte concettuale,
arte minimalista,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre - Tag:
carlo franza,
Ettore Spalletti,
Ex studio di Piero Manzoni,
fondi oro,
giuliano grittini,
Kuturi,
lucio fontana,
milano,
mostra,
Progetto Belvedere.Ex Studio di Piero Manzoni,
remo bianco,
tavole ossidate,
yves klein
Il blog di Carlo Franza © 2022
16Dic 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nella competizione delle due case d’asta Christie’s e Sotheby’s, il round dell’Italian Sale 2017 è stato vinto da Christie’s, che la sera del 6 ottobre ha venduto opere per un totale di più di 42 milioni di euro (buyer’s premium incluso). Alla faccia di chi pensa che di cultura non si mangia -frase detta da un deputato di cui non faccio volutamente il nome- l’arte e la cultura sono invece anche un volàno della società. Vi dirò di più che dopo l’asta serale di arte post-war e contemporanea, Jussi Pylkkanen, il global president di Christie’s, ha messo all’incanto i […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte estroflessa,
arte figurale,
arte geometrica,
aste,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
agostino bonalumi,
Armanfo Marrocco,
Arturo Vermi,
aste,
carlo franza,
emilio vedova,
enrico castellani,
giuliano grittini,
loi di campi,
lucio fontana,
Marisa Settembrini,
mimmo rotella,
paolo scheggi,
riccardo guarneri
Il blog di Carlo Franza © 2022
20Mar 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ecco i nomi – ben venti – degli artisti che hanno voluto con la donazione di loro opere finanziare dal basso questi reportage di guerra messi in piedi da il Giornale.it per documentare le persecuzioni ai cristiani. Il gesto è fortemente nobile, nobilissimo, per queste persone offese nella loro dignità e nella loro fede. E poiché questi reportage hanno un costo, ecco il senso di queste donazioni, una mano per offrire dati e notizie certe e far aprire gli occhi a tutti i cristiani del mondo. Donazioni di Vincenzo Parea (Vigevano), Vincenzo […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alfredo Mazzotta,
Alvaro,
andreas miggiano,
Angelo Fornaciari,
Antonio Rizzello,
carlo franza,
Chiara Silva,
claudio zanini,
Cristiani,
donazioni,
ennio bencini,
fiorella iori,
fosco bertani,
G. Novello,
giuliano grittini,
giusi santoro,
IlGiornale.it,
isis,
loi di campi,
Marisa Settembrini,
Monastero Sant'Elian,
renato galbusera,
Siria,
tony tedesco,
valeria modica,
vincenzo parea,
vincenzo pellitta
Il blog di Carlo Franza © 2022
11Dic 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
BORSINO DELL’ARTE 2015. Vi presento i primi dieci artisti al top nel secondo semestre 2015. Investimento sicuro, storia e bellezza. La legislazione italiana in un certo senso favorisce il collezionista d’arte, l’investitore privato, perché sui guadagni derivanti dalla compravendita di proprie opere d’arte , non è prevista nessuna tassazione e il possesso delle opere non va denunciato nella dichiarazione dei redditi. Il che vuol dire poterne trarre un profitto senza dover nulla all’erario. Non è poco. Ma ai fini fiscali il collezionista rimane un “privato” fino a che la compravendita non assume i connotati dell’imprenditoria organizzata, ossia non abbia il […]
Scritto in
Arte,
arte analitica,
arte concettuale,
arte geometrica,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
dipinti,
installazioni,
pittura analitica,
politica culturale,
quotazioni,
statistiche - Tag:
armando marrocco,
aste 2015,
borsino dell'arte 2015,
bruno mangiaterra,
carlo franza,
collezionismo d'arte,
emilio vedova,
enrico castellani,
gianfranco bonomi,
giuliano grittini,
lucio fontana,
michelangelo pistoletto,
quotazioni,
rodolfo arico,
turi simeti
Il blog di Carlo Franza © 2022
18Ott 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Deodato Arte di Milano presenta al mondo intero una novità assoluta, ovvero un capitolo inedito di Andy Warhol, quello elaborato attraverso un computer di nome Amiga. Accanto al lavoro di Warhol ecco le nobili e festanti interpretazioni di Giuliano Grittini artista “cum laude” che ha mirato a flashizzare la storia e il capitolo ultimo del genio americano. L’arte è sempre stata considerata un fare mediante la mano, per l’abilità da esercizio e per la continua partecipazione mentale. L’artigiano è stato premessa di tutta l’arte delle varie civiltà, fino all’Ottocento, certamente nelle civiltà passate la macchina interveniva, ma il suo […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
anni Ottanta,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
grafica,
libri d'artista,
Mostre,
politica culturale,
ritratti - Tag:
amiga,
andy warhol,
carlo franza-amiga-warhol,
commodore,
computer amiga,
debbie harry,
deodato arte,
giuliano grittini,
milano,
milano expo 2015
Il blog di Carlo Franza © 2022
20Lug 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Niente è più deleterio dell’immagine e niente è più resistente. Il fotografo consegnerà ai posteri una sua interiorizzazione, una realtà che spesso sfugge alla persona stessa. È questo il mistero della fotografia”. Scriveva così la poetessa Alda Merini in “Colpe d’immagini”, un libro edito da Rizzoli nel 2007, con la collaborazione di Giuliano Grittini. A distanza di otto anni dall’uscita di quel volume è proprio la fotografia al centro della mostra “Alda Merini, una vita per immagini”, inaugurata a Barolo, presso l’Aula Picta, in piazza Falletti. L’esposizione, patrocinata dal Club Unesco di Alba, è dedicata proprio alla poetessa milanese e […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei - Tag:
alda merini,
Alda Merini.Una vita per immagini,
Barolo-Aula Picta,
Club Unesco-Alba,
Colpe d'immagini,
giuliano grittini
Il blog di Carlo Franza © 2022