03Nov 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
vedere questa mostra tutta legata al disegno è cosa illuminante, preziosa e storica certo, ma se ne esce con un accertamento della bellezza da far tremare i polsi. Con l’arrivo dell’autunno la Galleria Maurizio Nobile di Bologna celebra l’arte bolognese con una mostra dedicata al disegno, dal tritolo “Fogli Barocchi. Disegni bolognesi tra Seicento e Settecento”. La mostra è a cura di Marco Riccòmini e si apre sabato 5 novembre in via Santo Stefano 19/a, nella sede bolognese della galleria, rimanendo aperta fino al 23 dicembre 2016. Ripercorrendo la felice stagione del disegno del Barocco bolognese, la mostra presenta una […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
Barocco tardo,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
ministero beni culturali,
Mostre,
neoclassicismo,
politica culturale,
Seicento,
Settecento - Tag:
carlo franza,
carracci,
disegni,
Domenico Maria Fratta,
Donato Creti,
fogli barocchi,
Francesco Monti,
galleria Maurizio Nobile,
Giuseppe Varotti,
guercino,
Marcantonio Franceschini,
Pietro Giacomo Palmieri,
Ubaldo e Gaetano Gandolfi
Il blog di Carlo Franza © 2022
07Gen 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A Palazzo Barberini è in corso la straordinaria mostra che Sir Denis Mahon aveva desiderato per il suo centesimo compleanno, che ricorre proprio durante il periodo più intenso delle attività del Semestre Europeo a Presidenza Italiana, grazie alla Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, diretta da Daniela Porro, realizzata dalla società Beni Culturali e con il sostegno di The Sir Denis Mahon Charitable Trust, a cura di Anna Coliva, direttrice della Galleria […]
Scritto in
antichità,
Arte,
arte sacra,
Barocco tardo,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Europa,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Seicento - Tag:
barocco,
Caravaggio,
carracci,
domenichino,
guercino,
guido reni,
Hermitage,
la madonna del passero,
palazzo barberini-roma,
poussin,
sir denis mahon
Il blog di Carlo Franza © 2022
02Gen 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La mostra “Leonardo e i Tesori del Re” è aperta fino 15 gennaio 2015 presso la Biblioteca Reale di Torino ed offre un importante esposizione di un centinaio capolavori assoluti tra le opere di Leonardo da Vinci, disegni Raffaello, Carracci, Perugino, Van Dyck e Rembrandt, codici miniati, carte nautiche ed altre opere grafiche dalle preziose collezioni della Biblioteca. Per rendere fruibile il patrimonio storico-artistico della Biblioteca, sono stati integralmente ristrutturati i depositi interrati per consentire il raddoppio degli spazi espositivi. Le opere, il celeberrimo Autoritratto, il Ritratto di […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
collezionismo,
cultura,
dipinti,
disegno,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
ritratti,
Stato italiano - Tag:
bliblioteca reale,
carracci,
leonardo,
palazzo reale-torino,
perugino,
raffaello,
tesori del re
Il blog di Carlo Franza © 2022