13Mar 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dopo esser stata presentata per la prima volta nel 2003 alla Kunsthalle Würth di Schwäbisch Hall, la mostra “Art Faces. Ritratti d’artista nella Collezione Würth” fa tappa all’Art Forum Würth Capena, visitabile fino al 14 marzo 2020. La collezione di “Art Faces” ha inizio dall’opera del fotografo svizzero François Meyer che, spinto dalla curiosità nei confronti della persona che si cela dietro un’opera d’arte, intraprende l’ambizioso progetto di realizzare una collezione di fotografie di ritratti d’artista. François Meyer inizia a raccogliere le sue opere nel 1975, quando lavora come fotografo per il mondo dell’arte e collabora con riviste quali L’Oeil, […]
Scritto in
America,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
dipinti,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
andy warhol,
Arnold Newman,
carlo franza,
Collezione Wurth,
DavidHockney,
fotografia,
fotografo svizzero Francois Meyer,
jean arp,
Jean-Michel Basquiat,
Keith Haring,
Man Ray,
Marcel Duchamp,
Marino Marini,
Max Ernst,
mostra,
Piet Mondrian,
Richard Serra,
roy lichtenstein,
salvador dalì,
Sam Francis,
Sonia Delaunay,
Tom Wesselmann,
Wilfredo Lam
Il blog di Carlo Franza © 2021
19Gen 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Ci sono due cose di cui non ne hai mai abbastanza, buoni amici e buone scarpe», sostiene con convinzione l’attrice statunitense Sarah Jessica Parker, indossando i panni di Carrie Bradshaw nella famosissima serie televisiva “Sex and the City”. Ce la ricordiamo mentre affannata sale e scende dai taxi, percorrendo in lungo e in largo Manhattan, specialmente per andare a cocktail, party e appuntamenti galanti. Inciampa ripetutamente a causa dei tacchi vertiginosi con cui rafforza la sua femminilità e appaga l’ambizione di appartenere ad un certo status, possedendo borse firmate Prada e, soprattutto, scarpe di Manolo Blahnik. Come darle torto, se […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
design,
dipinti,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
brooklyn museum-new york,
dadaismo,
dean martin,
killer heels,
marylin monroe,
salvador dalì,
surrealismo,
tacchi assassini
Il blog di Carlo Franza © 2021