27Set 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Una mostra ammirevole, capace di far respirare il proprio e l’altrui lavoro. Ed è per questo che considero Gunter Umberg un grande dell’arte internazionale. La galleria A arte Invernizzi ha inaugurato la mostra Colloquium. Günter Umberg e l’arte italiana, aperta fino al 13 novembre 2019, occasione per la quale l’artista tedesco si è fatto anche curatore, ideando un percorso espositivo nel quale le sue opere sono poste in relazione, attraverso un dialogo ideale, con quelle di alcuni dei principali protagonisti dell’arte italiana degli ultimi decenni.L’esposizione è concepita come uno spazio da percorrere, all’interno del quale le opere entrano in […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
politica culturale - Tag:
carlo franza,
filiberto menna,
Galleria A Arte Invernizzi,
Giulio Carlo argan,
Gunter Umberg,
Klaus Honnef,
milano,
mostra
Il blog di Carlo Franza © 2021
05Apr 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La galleria A arte Invernizzi fa vivere con raffinatezza di approccio il linguaggio di più arti, in questo caso arti visive e cinema, nella mostra “L’Occhio Cinematico” a cura del regista cinematografico e filmmaker Francesco Castellani. Da sempre e da più artisti si è cercato di far dialogare le arti tra Otto e Novecento, in particolar modo le avanguardie. Poesia, musica, pittura hanno spesso trovato idealità e poetiche di racconto comuni. L’approccio cui si assiste adesso nella mostra milanese in uno spazio che da tempo è divenuto “tempio” dell’arte analitica, dell’astrattismo e della geometria, dell’arte cinetica e dell’arte optical fa […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
arte estroflessa,
arte geometrica,
arte minimalista,
bellezza,
Capolavori,
cinema,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale - Tag:
arte cinetica,
arte optical,
Arti visive-cinema,
carlo franza,
dadamaino,
enrico castellani,
francois morellet,
Galleria A Arte Invernizzi,
gianni colombo,
mario nigro,
milano,
nicola carrino,
Niele Toroni,
occhio cimematico,
pino pinelli
Il blog di Carlo Franza © 2021